La Scossa

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects, Fiction & Literature, Psychological, Science Fiction & Fantasy, Science Fiction
Cover of the book La Scossa by Andrea Conz, Andrea Conz
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Conz ISBN: 9786050359367
Publisher: Andrea Conz Publication: February 22, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Conz
ISBN: 9786050359367
Publisher: Andrea Conz
Publication: February 22, 2015
Imprint:
Language: Italian

il romanzo "La scossa", tratta di un'ironia sul potere che ha o potrà avere la tecnologia su tutti noi. La narrazione è proiettata nel futuro per meglio "raccontare" il presente ma non è un libro di fantascienza, bensì è un pamphlet per far riflettere.
Il testo è pubblicato anche in inglese con il titolo "The jolt".

Bibliografia
Nel 2007 Andrea Conz ha pubblicato il saggio “La ragion per cui”.
Lui stesso non osa definirlo testo di filosofia pratica, perché non è laureato in filosofia, ma … questo sì, può farlo … lo definisce testo di riflessione e di vita. In esso distingue la ‘ragion per cui’ si pensa, si dice e si fa qualche cosa dalla giustificazione di ciò che si è pensato, detto, fatto; infine si domanda in base a cosa un comportamento può essere giustificato o meno.
Un cospicuo lavoro di riflessione, quindi, suddiviso in quattro capitoli. Pago del risultato non scrisse il quinto capitolo, benché riguardasse il futuro.
L’autore lo fece nel 2012 con un libretto a parte intitolato “La scossa”; lo elaborò cambiando genere letterario: in forma romanzata. Era il modo più adatto per soddisfare il suo desiderio di esprimere in forma ironica il rapporto tra tecnologia e vita umana. E’ stato pubblicato anche in inglese con il titolo “The Jolt”.
L’esperienza gli piacque.
Inoltre, in quegli anni si rese conto della difficoltà in cui il lettore andava incontro nell’introiettare e nel riconoscere nella propria vita la naturale dinamica ragion per cui – giustificazione, perché l’emozione fa spesso da padrona (da giustificazione) negli avvenimenti della vita. In altri termini: è facilissimo capire tale dinamica leggendola sul testo, il difficile è scoprirlo nella propria e altrui vita. Modo migliore, dunque, per far comprendere nella vita reale il suo saggio fu quello d’inventare una storia, come aveva fatto per ‘La scossa’: coinvolgere emotivamente il lettore e poi eventualmente proporgli di leggere ‘La ragion per cui’.
Nacque così il romanzo “Jack il marinaio”, pubblicato solo in e-book. Siccome il genere romanzo all’autore interessava solo per spiegare ‘la ragion per cui’, cercò di rendere questo suo evidente intento scegliendo nomi fittizi per i personaggi, esempio: Pinco Pallino, Tal dei Tali. Nel racconto il protagonista Pinco Pallino detto Jack si trovò vittima di delinquenti che avevano la loro ‘ragion per cui’ per commettere i loro misfatti, ma non era la giustificazione. In tal modo riteneva di aver assolto il compito che si era prefissato, ma alla fin fine, ai suoi occhi, ciò non bastava.
Così ha scritto l’ultimo romanzo, “Jack il marinaio II”, pubblicandolo sempre in e-book. Si tratta del seguito del precedente romanzo. In esso Jack, per una serie di eventi, da persona saggia diventa un delinquente spietato per delle ‘ragion per cui’ che non sono la giustificazione.
L’autore ritiene pertanto, con le avventure di Jack, di essere riuscito nell’intento di spiegare al meglio la dinamica ragion per cui – giustificazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

il romanzo "La scossa", tratta di un'ironia sul potere che ha o potrà avere la tecnologia su tutti noi. La narrazione è proiettata nel futuro per meglio "raccontare" il presente ma non è un libro di fantascienza, bensì è un pamphlet per far riflettere.
Il testo è pubblicato anche in inglese con il titolo "The jolt".

Bibliografia
Nel 2007 Andrea Conz ha pubblicato il saggio “La ragion per cui”.
Lui stesso non osa definirlo testo di filosofia pratica, perché non è laureato in filosofia, ma … questo sì, può farlo … lo definisce testo di riflessione e di vita. In esso distingue la ‘ragion per cui’ si pensa, si dice e si fa qualche cosa dalla giustificazione di ciò che si è pensato, detto, fatto; infine si domanda in base a cosa un comportamento può essere giustificato o meno.
Un cospicuo lavoro di riflessione, quindi, suddiviso in quattro capitoli. Pago del risultato non scrisse il quinto capitolo, benché riguardasse il futuro.
L’autore lo fece nel 2012 con un libretto a parte intitolato “La scossa”; lo elaborò cambiando genere letterario: in forma romanzata. Era il modo più adatto per soddisfare il suo desiderio di esprimere in forma ironica il rapporto tra tecnologia e vita umana. E’ stato pubblicato anche in inglese con il titolo “The Jolt”.
L’esperienza gli piacque.
Inoltre, in quegli anni si rese conto della difficoltà in cui il lettore andava incontro nell’introiettare e nel riconoscere nella propria vita la naturale dinamica ragion per cui – giustificazione, perché l’emozione fa spesso da padrona (da giustificazione) negli avvenimenti della vita. In altri termini: è facilissimo capire tale dinamica leggendola sul testo, il difficile è scoprirlo nella propria e altrui vita. Modo migliore, dunque, per far comprendere nella vita reale il suo saggio fu quello d’inventare una storia, come aveva fatto per ‘La scossa’: coinvolgere emotivamente il lettore e poi eventualmente proporgli di leggere ‘La ragion per cui’.
Nacque così il romanzo “Jack il marinaio”, pubblicato solo in e-book. Siccome il genere romanzo all’autore interessava solo per spiegare ‘la ragion per cui’, cercò di rendere questo suo evidente intento scegliendo nomi fittizi per i personaggi, esempio: Pinco Pallino, Tal dei Tali. Nel racconto il protagonista Pinco Pallino detto Jack si trovò vittima di delinquenti che avevano la loro ‘ragion per cui’ per commettere i loro misfatti, ma non era la giustificazione. In tal modo riteneva di aver assolto il compito che si era prefissato, ma alla fin fine, ai suoi occhi, ciò non bastava.
Così ha scritto l’ultimo romanzo, “Jack il marinaio II”, pubblicandolo sempre in e-book. Si tratta del seguito del precedente romanzo. In esso Jack, per una serie di eventi, da persona saggia diventa un delinquente spietato per delle ‘ragion per cui’ che non sono la giustificazione.
L’autore ritiene pertanto, con le avventure di Jack, di essere riuscito nell’intento di spiegare al meglio la dinamica ragion per cui – giustificazione.

More books from Science Fiction

Cover of the book Parallel by Andrea Conz
Cover of the book Lettre morte (Projet Bradbury, #20) by Andrea Conz
Cover of the book Chicago Capers Book One Zeppelin Murders by Andrea Conz
Cover of the book An Ominous Journey by Andrea Conz
Cover of the book Psi-ghted by Andrea Conz
Cover of the book The Mad Scientist's Daughter by Andrea Conz
Cover of the book Elysian Dawn by Andrea Conz
Cover of the book Legion of the Lost by Andrea Conz
Cover of the book A Court of Frost and Starlight: by Sarah J. Maas | Conversation Starters by Andrea Conz
Cover of the book Michael Strogoff by Andrea Conz
Cover of the book Enchantress from the Stars by Andrea Conz
Cover of the book Spiked and Feathered by Andrea Conz
Cover of the book Dark Ride by Andrea Conz
Cover of the book A Tide of Shadows by Andrea Conz
Cover of the book Sensitive by Andrea Conz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy