La questione della tecnica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La questione della tecnica by Martin Heidegger, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martin Heidegger ISBN: 9788867977246
Publisher: goWare Publication: February 8, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Martin Heidegger
ISBN: 9788867977246
Publisher: goWare
Publication: February 8, 2017
Imprint:
Language: Italian

“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1955, L’abbandono (1959), che ci ricorda come il tema della tecnica sia centrale in tutta la sua opera, e non solo in questo cruciale saggio del 1953, *La questione della tecnica *(qui edito insieme a Scienza e meditazione). Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo.

La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze.

Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1955, L’abbandono (1959), che ci ricorda come il tema della tecnica sia centrale in tutta la sua opera, e non solo in questo cruciale saggio del 1953, *La questione della tecnica *(qui edito insieme a Scienza e meditazione). Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo.

La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze.

Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.

More books from goWare

Cover of the book True Detective. Vivere e morire a Los Angeles by Martin Heidegger
Cover of the book Mezzogiorno di fuoco. Il duello all’ultimo spot by Martin Heidegger
Cover of the book Le complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione by Martin Heidegger
Cover of the book Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese by Martin Heidegger
Cover of the book Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo by Martin Heidegger
Cover of the book Guerra economica. Guerra della informazione by Martin Heidegger
Cover of the book .it – Italy to go 3. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Martin Heidegger
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Martin Heidegger
Cover of the book Oltre il velo dell’Iran. Cronache di viaggio nell’antica Persia by Martin Heidegger
Cover of the book Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online by Martin Heidegger
Cover of the book 106 tweet da Nelson Mandela by Martin Heidegger
Cover of the book L’impresa come soggetto storico. Introduzione – Vol. 1 by Martin Heidegger
Cover of the book Librai si salvi chi può by Martin Heidegger
Cover of the book I segreti di Wayward Pines by Martin Heidegger
Cover of the book Un’arte per l’altro. L’animale nella filosofia e nell’arte by Martin Heidegger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy