La questione afghana. Riflessi tra letteratura e giornalismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Current Events, Political Science, Government, Local Government, History, Asian, Asia
Cover of the book La questione afghana. Riflessi tra letteratura e giornalismo by Piera Spagnuolo, Piera Spagnuolo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piera Spagnuolo ISBN: 1230000239196
Publisher: Piera Spagnuolo Publication: May 16, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Piera Spagnuolo
ISBN: 1230000239196
Publisher: Piera Spagnuolo
Publication: May 16, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’opera di analisi sarà così strutturata in tre parti dedicate rispettivamente alla letteratura, al giornalismo e al connubio tra i due.

Per quanto concerne l’ambito della letteratura saranno analizzati alcuni romanzi ambientati in Afghanistan di scrittori prettamente contemporanei come il recentissimo Khaled Hosseini che, con i suoi soli tre romanzi, è riuscito a catturare un pubblico vasto, anche di cosiddetti “non lettori” e a sfruttare la fama per contribuire economicamente (e non solo)  alla ricostruzione e alla rinascita del martoriato stato servendosi di siti internet, blog e aiuti vari (quando la tecnologia trasforma tutto il mondo in paese); oppure l’italiano Paolo Giordano che, dopo il best-seller “La solitudine dei numeri primi” tradotto in oltre 40 lingue, si è cimentato nel suo ultimo romanzo a raccontare le esperienze di un plotone di soldati italiani in missione in Afghanistan.

La seconda parte sarà dedicata a giornalisti, reporter e fotoreporter che sono chiamati a svolgere il loro lavoro di inviati sfidando il pericolo e le difficoltà culturali ed ambientali.

Infine l’ultimo capitolo sarà dedicato alla commistione della letteratura e del giornalismo attraverso le testimonianze di Giornalisti-Scrittori che, avvalendosi di interviste e ricerche sul campo, hanno pubblicato opere letterarie che assumono il valore di documentazione e testimonianza.

Unire i due ambiti rappresenta la soluzione migliore, ma questo non basta. Che le storie siano vere, inventate o ricostruite, non importa.

Le parole purtroppo non sono sufficienti. In una situazione critica come quella afghana le storie servono a ben poco se non sono accompagnate da un’azione sinergica e duratura.

Per questo la letteratura e il giornalismo servono a orientare l’opinione pubblica e invogliare i singoli a fare la differenza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera di analisi sarà così strutturata in tre parti dedicate rispettivamente alla letteratura, al giornalismo e al connubio tra i due.

Per quanto concerne l’ambito della letteratura saranno analizzati alcuni romanzi ambientati in Afghanistan di scrittori prettamente contemporanei come il recentissimo Khaled Hosseini che, con i suoi soli tre romanzi, è riuscito a catturare un pubblico vasto, anche di cosiddetti “non lettori” e a sfruttare la fama per contribuire economicamente (e non solo)  alla ricostruzione e alla rinascita del martoriato stato servendosi di siti internet, blog e aiuti vari (quando la tecnologia trasforma tutto il mondo in paese); oppure l’italiano Paolo Giordano che, dopo il best-seller “La solitudine dei numeri primi” tradotto in oltre 40 lingue, si è cimentato nel suo ultimo romanzo a raccontare le esperienze di un plotone di soldati italiani in missione in Afghanistan.

La seconda parte sarà dedicata a giornalisti, reporter e fotoreporter che sono chiamati a svolgere il loro lavoro di inviati sfidando il pericolo e le difficoltà culturali ed ambientali.

Infine l’ultimo capitolo sarà dedicato alla commistione della letteratura e del giornalismo attraverso le testimonianze di Giornalisti-Scrittori che, avvalendosi di interviste e ricerche sul campo, hanno pubblicato opere letterarie che assumono il valore di documentazione e testimonianza.

Unire i due ambiti rappresenta la soluzione migliore, ma questo non basta. Che le storie siano vere, inventate o ricostruite, non importa.

Le parole purtroppo non sono sufficienti. In una situazione critica come quella afghana le storie servono a ben poco se non sono accompagnate da un’azione sinergica e duratura.

Per questo la letteratura e il giornalismo servono a orientare l’opinione pubblica e invogliare i singoli a fare la differenza.

More books from Asia

Cover of the book Early China by Piera Spagnuolo
Cover of the book Indonesia (Rough Guides Snapshot Southeast Asia) by Piera Spagnuolo
Cover of the book 台中nice trip 路線5山線→東勢→大雅 by Piera Spagnuolo
Cover of the book Ultimate Handbook Guide to Fengcheng : (China) Travel Guide by Piera Spagnuolo
Cover of the book 1000+ 词汇 中国 - 旁遮普 by Piera Spagnuolo
Cover of the book Histoire de l'Inde by Piera Spagnuolo
Cover of the book Uzbekistan by Piera Spagnuolo
Cover of the book Genghis Khan by Piera Spagnuolo
Cover of the book 17. Ishikawa by Piera Spagnuolo
Cover of the book Laos Travel Guide by Piera Spagnuolo
Cover of the book Afghanistan and the Anglo-Russian Dispute by Piera Spagnuolo
Cover of the book Il silenzioso battito d'ali delle farfalle by Piera Spagnuolo
Cover of the book Magia Azzurra Il Paese degli uomini negati e annegati by Piera Spagnuolo
Cover of the book The Korean War by Piera Spagnuolo
Cover of the book Of Monkeys and Men by Piera Spagnuolo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy