La novellaja fiorentina

Kids, People and Places, Fiction, Europe, Teen, General Fiction, Fiction & Literature
Cover of the book La novellaja fiorentina by Vittorio Imbriani, Media Galaxy
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Imbriani ISBN: 1230000785921
Publisher: Media Galaxy Publication: November 19, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Imbriani
ISBN: 1230000785921
Publisher: Media Galaxy
Publication: November 19, 2015
Imprint:
Language: Italian

Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Paolo Emilio Imbriani, giureconsulto e uomo di lettere, e da Carlotta Poerio figlia del Barone Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo Poerio. La famiglia paterna aveva lunga tradizione patriottica: il nonno, Matteo, era stato deputato al parlamento del 1820-21. Nel 1859 a soli diciannove anni, rivoluzionario e repubblicano, abbandonò gli studi, per partecipare alla guerra come volontario nel secondo corpo dell’esercito dell’Italia centrale. Patriota e letterato, allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto a quell'espressione polemico-umoresca che, esercitata dopo il '70 nel giornalismo dell'opposizione, alimentò i molti suoi scritti durante l'insegnamento di letteratura italiana e tedesca all'università di Napoli. La sua opera narrativa (Mastr'Impicca, 1874; Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876; Per questo Cristo mi feci turco, 1883), rivalutata negli ultimi decenni, si distingue nel panorama letterario del tempo per un'estrosa inventiva linguistica, non aliena da arcaismi e da contaminazioni dialettali, che corrisponde a un atteggiamento programmaticamente anticonformista. Raccolse canti e novelle popolari: La novellaia fiorentina (1871); I canti del popolo meridionale (2 voll., 1871-72); La novellaia milanese (1872). Oggi vi presentiamo La novellaja fiorentina : fiabe e novelline stenografate in Firenze dal dettato popolare da Vittorio Imbriani - accresciuta di molte novelle inedite , di numerosi riscontri e di note. Ecco l’incipit: Da parecchi anni, io raccolgo fiabe e novelline popolari. Finora ho sempre accumulato materiale, proponendomi di pubblicare in seguito ogni cosa insieme, ravvicinando e confrontando le diverse lezioni del medesimo racconto, diverse per dialetto e pel modo, in cui svolgesi il tema. Adesso, riflettendoci meglio, ho risoluto di stampare separatamente le novelle raccolte in ciascun dialetto...

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Paolo Emilio Imbriani, giureconsulto e uomo di lettere, e da Carlotta Poerio figlia del Barone Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo Poerio. La famiglia paterna aveva lunga tradizione patriottica: il nonno, Matteo, era stato deputato al parlamento del 1820-21. Nel 1859 a soli diciannove anni, rivoluzionario e repubblicano, abbandonò gli studi, per partecipare alla guerra come volontario nel secondo corpo dell’esercito dell’Italia centrale. Patriota e letterato, allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto a quell'espressione polemico-umoresca che, esercitata dopo il '70 nel giornalismo dell'opposizione, alimentò i molti suoi scritti durante l'insegnamento di letteratura italiana e tedesca all'università di Napoli. La sua opera narrativa (Mastr'Impicca, 1874; Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876; Per questo Cristo mi feci turco, 1883), rivalutata negli ultimi decenni, si distingue nel panorama letterario del tempo per un'estrosa inventiva linguistica, non aliena da arcaismi e da contaminazioni dialettali, che corrisponde a un atteggiamento programmaticamente anticonformista. Raccolse canti e novelle popolari: La novellaia fiorentina (1871); I canti del popolo meridionale (2 voll., 1871-72); La novellaia milanese (1872). Oggi vi presentiamo La novellaja fiorentina : fiabe e novelline stenografate in Firenze dal dettato popolare da Vittorio Imbriani - accresciuta di molte novelle inedite , di numerosi riscontri e di note. Ecco l’incipit: Da parecchi anni, io raccolgo fiabe e novelline popolari. Finora ho sempre accumulato materiale, proponendomi di pubblicare in seguito ogni cosa insieme, ravvicinando e confrontando le diverse lezioni del medesimo racconto, diverse per dialetto e pel modo, in cui svolgesi il tema. Adesso, riflettendoci meglio, ho risoluto di stampare separatamente le novelle raccolte in ciascun dialetto...

More books from Media Galaxy

Cover of the book The Phantom Dragoon by Vittorio Imbriani
Cover of the book Небо и земля by Vittorio Imbriani
Cover of the book The House Of The Dead Hand by Vittorio Imbriani
Cover of the book Blockhead-Hans by Vittorio Imbriani
Cover of the book Dr. Heidegger's Experiment by Vittorio Imbriani
Cover of the book The Letters of Robert Browning and Elizabeth Barrett Barrett, Vol. 1 by Vittorio Imbriani
Cover of the book The Riddle by Vittorio Imbriani
Cover of the book Bruce and the Spider by Vittorio Imbriani
Cover of the book MY LADY LUDLOW by Vittorio Imbriani
Cover of the book The Adventures of Ferdinand Count Fathom — Volume 02 by Vittorio Imbriani
Cover of the book Aggo-Dah-Gauda by Vittorio Imbriani
Cover of the book A Dark Mirror by Vittorio Imbriani
Cover of the book Andy Grant's Pluck by Vittorio Imbriani
Cover of the book The Pea Blossom by Vittorio Imbriani
Cover of the book THE MASTER AND HIS MAN by Vittorio Imbriani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy