La moneta dissacrata

Sistemi monetari ed eurozona, più un disegno di legge sulla compensazione complementare

Business & Finance, Economics, Foreign Exchange, Money & Monetary Policy
Cover of the book La moneta dissacrata by Alessio Lofaro, Alessio Lofaro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessio Lofaro ISBN: 9788832593044
Publisher: Alessio Lofaro Publication: April 29, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Alessio Lofaro
ISBN: 9788832593044
Publisher: Alessio Lofaro
Publication: April 29, 2019
Imprint:
Language: Italian

L'evoluzione della moneta segna tappe importanti nella storia dell'umanità. A volte ha prevalso la funzione di facilitatore degli scambi, altre volte quella di riserva di valore, e di strumento di potere. L'autore ripercorre le diverse epoche storiche, e rileva che le manovre dei governi sulla disponibilità di moneta possono produrre sviluppo e benessere per i cittadini, ma anche grandi inflazioni, miseria e rivoluzioni.
Quando l'analisi si sposta sui tempi attuali appare chiaro che stiamo attraversando un momento critico e che la moneta è trattata come un fine e non come un mezzo: è sacralizzata, e chi la controlla occupa una posizione di forza e condiziona la politica in funzione dei propri interessi. Da ciò discendono elementi d'irrazionalità nel funzionamento dell'economia e tensioni pericolose nell'organizzazione sociale, che si potrebbero contrastare in modo non risolutivo, ma efficiente, attraverso la diffusione, anche tra le Pubbliche Amministrazioni, delle centrali di compensazione complementare.
Combinando passato e presente è interessante rilevare che queste monete-non moneta, riproponendo con modalità contemporanee forme antiche di regolazione degli scambi, ridimensionano l'impiego della moneta sacralizzata, contrastano il monopolio dei gestori del risparmio, contribuiscono al miglioramento degli equilibri macroeconomici internazionali e introducono nel sistema economico elementi di fluidità, di laicità, di moderazione, e di democrazia.
I quattro articoli della bozza di disegno di legge che chiude il libro offrono una soluzione normativa assai semplice delle problematiche emerse dall'analisi.
Il passaggio dalla teoria alla pratica non è automatico. Il contributodel sen. Gilberto Pichetto Fratin introduce a una diversa lettura, meno tecnica e più politica, dell'argomento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'evoluzione della moneta segna tappe importanti nella storia dell'umanità. A volte ha prevalso la funzione di facilitatore degli scambi, altre volte quella di riserva di valore, e di strumento di potere. L'autore ripercorre le diverse epoche storiche, e rileva che le manovre dei governi sulla disponibilità di moneta possono produrre sviluppo e benessere per i cittadini, ma anche grandi inflazioni, miseria e rivoluzioni.
Quando l'analisi si sposta sui tempi attuali appare chiaro che stiamo attraversando un momento critico e che la moneta è trattata come un fine e non come un mezzo: è sacralizzata, e chi la controlla occupa una posizione di forza e condiziona la politica in funzione dei propri interessi. Da ciò discendono elementi d'irrazionalità nel funzionamento dell'economia e tensioni pericolose nell'organizzazione sociale, che si potrebbero contrastare in modo non risolutivo, ma efficiente, attraverso la diffusione, anche tra le Pubbliche Amministrazioni, delle centrali di compensazione complementare.
Combinando passato e presente è interessante rilevare che queste monete-non moneta, riproponendo con modalità contemporanee forme antiche di regolazione degli scambi, ridimensionano l'impiego della moneta sacralizzata, contrastano il monopolio dei gestori del risparmio, contribuiscono al miglioramento degli equilibri macroeconomici internazionali e introducono nel sistema economico elementi di fluidità, di laicità, di moderazione, e di democrazia.
I quattro articoli della bozza di disegno di legge che chiude il libro offrono una soluzione normativa assai semplice delle problematiche emerse dall'analisi.
Il passaggio dalla teoria alla pratica non è automatico. Il contributodel sen. Gilberto Pichetto Fratin introduce a una diversa lettura, meno tecnica e più politica, dell'argomento.

More books from Money & Monetary Policy

Cover of the book Chancen und Risiken einer Euroisierung der MOEL by Alessio Lofaro
Cover of the book New Paradigms in Financial Economics by Alessio Lofaro
Cover of the book Europe's Deadlock by Alessio Lofaro
Cover of the book Oberstes Ziel Preisstabilität - Die Geldpolitik der EZB by Alessio Lofaro
Cover of the book Die Geldpolitik der EZB by Alessio Lofaro
Cover of the book Basel II und Mittelstand - führt eine veränderte Kreditvergabepolitik zu weniger Investitionen für Deutschland? by Alessio Lofaro
Cover of the book World Economic Outlook, October 2015 by Alessio Lofaro
Cover of the book Taming Indian Inflation by Alessio Lofaro
Cover of the book Contingent Capital: Economic Rationale and Design Features by Alessio Lofaro
Cover of the book Philosophy of Wealth by Alessio Lofaro
Cover of the book Economic Policy: Theory and Practice by Alessio Lofaro
Cover of the book Macroeconomics by Alessio Lofaro
Cover of the book Offshore-Zentren - Brauchen wir diese? by Alessio Lofaro
Cover of the book Currency Politics by Alessio Lofaro
Cover of the book Structural Conditionality by Alessio Lofaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy