La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Feminism & Feminist Theory
Cover of the book La mia libertà: La donna nel mondo occidentale e nel mondo islamico by Roberta Murgia Vera, Roberta Murgia Vera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Murgia Vera ISBN: 9786050381252
Publisher: Roberta Murgia Vera Publication: May 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Roberta Murgia Vera
ISBN: 9786050381252
Publisher: Roberta Murgia Vera
Publication: May 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Sono stati tanti gli anni di lotta per il raggiungimento della parità dei diritti tra uomo e donna. Il mondo occidentale è certamente quello che rispecchia gli effetti di questo scontro. Tuttavia, non si può dire lo stesso per quel che riguarda il mondo islamico. Nei paesi islamici la donna è tuttora subordinata all’uomo: è un suo oggetto. A tal proposito, è utile effettuare un paragone tra un paese occidentale, l’Italia, il quale ha raggiunto la parità di genere con l’entrata in vigore della Costituzione italiana, e un paese islamico, l’Iran, nel quale la donna non ha nessun valore.
Mentre l’Italia fonda l’uguaglianza di genere su un documento giuridico, quale la Costituzione, sancendo all’articolo 3 l’uguaglianza formale e sostanziale, l’Iran – così come gli altri paesi islamici –, fonda la disparità tra uomo e donna su documenti prevalentemente di matrice religiosa e solo successivamente giuridica: il versetto 2/228 (Shūrā), ad esempio, cita “Gli uomini sono superiori alla donna di un grado”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono stati tanti gli anni di lotta per il raggiungimento della parità dei diritti tra uomo e donna. Il mondo occidentale è certamente quello che rispecchia gli effetti di questo scontro. Tuttavia, non si può dire lo stesso per quel che riguarda il mondo islamico. Nei paesi islamici la donna è tuttora subordinata all’uomo: è un suo oggetto. A tal proposito, è utile effettuare un paragone tra un paese occidentale, l’Italia, il quale ha raggiunto la parità di genere con l’entrata in vigore della Costituzione italiana, e un paese islamico, l’Iran, nel quale la donna non ha nessun valore.
Mentre l’Italia fonda l’uguaglianza di genere su un documento giuridico, quale la Costituzione, sancendo all’articolo 3 l’uguaglianza formale e sostanziale, l’Iran – così come gli altri paesi islamici –, fonda la disparità tra uomo e donna su documenti prevalentemente di matrice religiosa e solo successivamente giuridica: il versetto 2/228 (Shūrā), ad esempio, cita “Gli uomini sono superiori alla donna di un grado”.

More books from Feminism & Feminist Theory

Cover of the book Sexual Deviance and Society by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Cartographies of Transnationalism in Postcolonial Feminisms by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Lesbians Ignite! by Roberta Murgia Vera
Cover of the book In Search of Islamic Feminism by Roberta Murgia Vera
Cover of the book What is Slavery to Me? by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Space, Place, and Sex by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Female Circumcision by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Los cautiverios de las mujeres by Roberta Murgia Vera
Cover of the book El amor es chulo by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Por qué no soy feminista by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Just Life by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Community Activism and Feminist Politics by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Mothers and Sons by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Trainwreck by Roberta Murgia Vera
Cover of the book Girl Squads by Roberta Murgia Vera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy