La meditazione di Vipassanā e la psicologia cognitiva

Oriente ed occidente a confronto

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Metaphysics, Eastern
Cover of the book La meditazione di Vipassanā e la psicologia cognitiva by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare, Greenbooks Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare ISBN: 9788898006304
Publisher: Greenbooks Editore Publication: August 23, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
ISBN: 9788898006304
Publisher: Greenbooks Editore
Publication: August 23, 2013
Imprint:
Language: Italian

La meditazione orientale e la psicologia occidentale sono due discipline apparentemente molto diverse e distanti, che condividono, tuttavia, lo stesso interesse per lo studio della mente umana.
Nel corso degli anni, numerosi studiosi appartenenti ad entrambe le correnti di pensiero si sono resi conto che, al di là delle differenze concettuali, entrambe le discipline perseguono l’obiettivo di eliminare la sofferenza tramite la comprensione delle distorsioni che la mente proietta sulla realtà, con la differenza che la psicologia si propone di alleviare una sofferenza di tipo psicopatologico, mentre la meditazione si propone di alleviare una sofferenza di tipo esistenziale. Dal momento che entrambe le discipline condividono il medesimo oggetto di studio e il medesimo obiettivo, pur concentrando la propria analisi su diversi aspetti della mente, si è giunti a comprendere che la sinergia tra le due avrebbe potuto creare una potente fonte di guarigione psico-fisica.
L’obiettivo del presente lavoro, diviso in tre capitoli, è di investigare in particolare il fecondo dialogo interculturale attualmente in corso tra la meditazione di consapevolezza proveniente dalla tradizione del buddhismo theravāda e alcuni settori della psicologia clinica (soprattutto di stampo cognitivista) interessati a un impiego clinico di tali tecniche meditative.
Il primo capitolo svolge un’analisi della meditazione buddhista nel contesto della tradizione theravāda, ponendo l’attenzione sulla meditazione vipassanā, l’analisi del Satipaṭṭhāna-sutta e la rinascita di tale pratica meditativa in Asia, dovuta soprattutto all’operato di Mahāsi Sayadaw e U Ba Khin.
Il secondo capitolo è diviso in due parti: la prima parte traccia un sintetico quadro della diffusione del buddhismo in Occidente, analizzando le motivazioni che ne hanno permesso l’adattamento ad un ambiente culturale molto diverso da quello di partenza e le caratteristiche peculiari che esso ha assunto nel nuovo contesto; la seconda parte si focalizza sul Mindfulness-based Stress Reduction Program (programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness) ideato dal medico statunitense Jon Kabat-Zinn, che si avvale dell’uso di alcune tecniche basate sulla mindfulness per la riduzione dello stress psico-fisico.
Anche il terzo capitolo è diviso in due parti: la prima parte delinea alcuni sviluppi e tratti salienti delle scienze cognitive, con particolare attenzione alla psicologia cognitiva e alla terapia cognitivo-comportamentale; la seconda parte si focalizza sulla Mindfulness-based Cognitive Therapy (terapia cognitiva basata sulla mindfulness) ideata da Z.V. Segal, J.M.G. Williams e J.D.Teasdale, che si avvale di alcune tecniche basate sulla mindfulness per la prevenzione delle ricadute della depressione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La meditazione orientale e la psicologia occidentale sono due discipline apparentemente molto diverse e distanti, che condividono, tuttavia, lo stesso interesse per lo studio della mente umana.
Nel corso degli anni, numerosi studiosi appartenenti ad entrambe le correnti di pensiero si sono resi conto che, al di là delle differenze concettuali, entrambe le discipline perseguono l’obiettivo di eliminare la sofferenza tramite la comprensione delle distorsioni che la mente proietta sulla realtà, con la differenza che la psicologia si propone di alleviare una sofferenza di tipo psicopatologico, mentre la meditazione si propone di alleviare una sofferenza di tipo esistenziale. Dal momento che entrambe le discipline condividono il medesimo oggetto di studio e il medesimo obiettivo, pur concentrando la propria analisi su diversi aspetti della mente, si è giunti a comprendere che la sinergia tra le due avrebbe potuto creare una potente fonte di guarigione psico-fisica.
L’obiettivo del presente lavoro, diviso in tre capitoli, è di investigare in particolare il fecondo dialogo interculturale attualmente in corso tra la meditazione di consapevolezza proveniente dalla tradizione del buddhismo theravāda e alcuni settori della psicologia clinica (soprattutto di stampo cognitivista) interessati a un impiego clinico di tali tecniche meditative.
Il primo capitolo svolge un’analisi della meditazione buddhista nel contesto della tradizione theravāda, ponendo l’attenzione sulla meditazione vipassanā, l’analisi del Satipaṭṭhāna-sutta e la rinascita di tale pratica meditativa in Asia, dovuta soprattutto all’operato di Mahāsi Sayadaw e U Ba Khin.
Il secondo capitolo è diviso in due parti: la prima parte traccia un sintetico quadro della diffusione del buddhismo in Occidente, analizzando le motivazioni che ne hanno permesso l’adattamento ad un ambiente culturale molto diverso da quello di partenza e le caratteristiche peculiari che esso ha assunto nel nuovo contesto; la seconda parte si focalizza sul Mindfulness-based Stress Reduction Program (programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness) ideato dal medico statunitense Jon Kabat-Zinn, che si avvale dell’uso di alcune tecniche basate sulla mindfulness per la riduzione dello stress psico-fisico.
Anche il terzo capitolo è diviso in due parti: la prima parte delinea alcuni sviluppi e tratti salienti delle scienze cognitive, con particolare attenzione alla psicologia cognitiva e alla terapia cognitivo-comportamentale; la seconda parte si focalizza sulla Mindfulness-based Cognitive Therapy (terapia cognitiva basata sulla mindfulness) ideata da Z.V. Segal, J.M.G. Williams e J.D.Teasdale, che si avvale di alcune tecniche basate sulla mindfulness per la prevenzione delle ricadute della depressione.

More books from Greenbooks Editore

Cover of the book Owen Wingrave by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Dios y el Estado by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Piccole donne by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Oltre il rispetto delle donne by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Castalión contra Calvino by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book El lobo estepario by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Leggende del mare ed altre storie by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book La sfinge nera by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Bajo la mirada de occidente by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Las aventuras de Huckleberry Finn by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Retrato del artista adolescente by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Las panteras de Argel by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book La leyenda de Sleepy Hollow by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Attraverso l'Atlantico in Pallone by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
Cover of the book Noi che amiamo le donne (confessare l'inconfessabile) by Giuseppina De Cesare, Gessica De Cesare
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy