La libertà, per esempio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism
Cover of the book La libertà, per esempio by Paolo Bernardini, Marcianum Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Bernardini ISBN: 9788865125212
Publisher: Marcianum Press Publication: February 16, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Paolo Bernardini
ISBN: 9788865125212
Publisher: Marcianum Press
Publication: February 16, 2017
Imprint:
Language: Italian

Paolo L. Bernardini Raccoglie qui i suoi scritti liberal-libertari, per la maggior parte composti tra l’autunno 2015 e quello del 2016. Alcuni sono stati pubblicati in varie sedi e altri sono inediti. Alcuni di essi poi sono stati sottoposti a revisione per questo libro, altri sono ripubblicati nella forma originaria, con minime variazioni. Il nucleo del libro è dedicato a questioni mediterranee. Gli altri scritti riguardano invece questioni ed episodi per dir così “continentali” e suddivisi in sei sezioni: “Venezia”, “Adriatico”, “Mediterraneo”, le tre sezioni “marine”; “Storia e teoria”, “Terraferma”, e “Mondi lontani”, le tre sezioni generali. La prima sezione è quella “adriatica”, l’ultima quella “veneziana”, per ragioni di affezione dell’autore verso queste terre. Ma non solo per quello, ovviamente. La nascita del Montenegro indipendente nel 2006, i timidi fermenti indipendentistici veneti, la crisi economica veneta (che riflette quella nazionale), la questione triestina più che ormai urgente, dato il degrado raggiunto dalla città, insieme alla situazione greca, alla frammentazione in Bosnia, e ad una serie di altre situazioni “critiche”, pongono di nuovo l’Adriatico al centro della politica, mentre nel Mediterraneo occidentale il destino catalano rimane per ora l’unico polo di attenzione, dal momento che, almeno dal punto di vista dell’indipendentismo, sia Sardegna sia Corsica segnano, per ora, il passo. Da Ceuta a Melilla, dalla Tunisia alla Libia, certamente, per altri rispetti, il Mediterraneo non adriatico mostra straordinari motivi di interesse. Il volume completa una tetralogia, iniziata con Minima libertaria. Meditazioni dalla libertà offesa (2011), proseguita con Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico (2014), quindi con Le altrui scale. Scritti di liberalismo classico e indipendentismo (2015). Si tratta di cinquantatré interventi, oltre a questa prefazione. Come di consueto, è stata una curiositas che ha costituito il file rouge di questi scritti.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Paolo L. Bernardini Raccoglie qui i suoi scritti liberal-libertari, per la maggior parte composti tra l’autunno 2015 e quello del 2016. Alcuni sono stati pubblicati in varie sedi e altri sono inediti. Alcuni di essi poi sono stati sottoposti a revisione per questo libro, altri sono ripubblicati nella forma originaria, con minime variazioni. Il nucleo del libro è dedicato a questioni mediterranee. Gli altri scritti riguardano invece questioni ed episodi per dir così “continentali” e suddivisi in sei sezioni: “Venezia”, “Adriatico”, “Mediterraneo”, le tre sezioni “marine”; “Storia e teoria”, “Terraferma”, e “Mondi lontani”, le tre sezioni generali. La prima sezione è quella “adriatica”, l’ultima quella “veneziana”, per ragioni di affezione dell’autore verso queste terre. Ma non solo per quello, ovviamente. La nascita del Montenegro indipendente nel 2006, i timidi fermenti indipendentistici veneti, la crisi economica veneta (che riflette quella nazionale), la questione triestina più che ormai urgente, dato il degrado raggiunto dalla città, insieme alla situazione greca, alla frammentazione in Bosnia, e ad una serie di altre situazioni “critiche”, pongono di nuovo l’Adriatico al centro della politica, mentre nel Mediterraneo occidentale il destino catalano rimane per ora l’unico polo di attenzione, dal momento che, almeno dal punto di vista dell’indipendentismo, sia Sardegna sia Corsica segnano, per ora, il passo. Da Ceuta a Melilla, dalla Tunisia alla Libia, certamente, per altri rispetti, il Mediterraneo non adriatico mostra straordinari motivi di interesse. Il volume completa una tetralogia, iniziata con Minima libertaria. Meditazioni dalla libertà offesa (2011), proseguita con Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico (2014), quindi con Le altrui scale. Scritti di liberalismo classico e indipendentismo (2015). Si tratta di cinquantatré interventi, oltre a questa prefazione. Come di consueto, è stata una curiositas che ha costituito il file rouge di questi scritti.
 

More books from Marcianum Press

Cover of the book Dal messaggio la catechesi by Paolo Bernardini
Cover of the book Testimone Della Verità by Paolo Bernardini
Cover of the book BRAGADIN by Paolo Bernardini
Cover of the book Ammonire i peccatori by Paolo Bernardini
Cover of the book Incontro al Risorto by Paolo Bernardini
Cover of the book Lezioni di diritto canonico by Paolo Bernardini
Cover of the book Uno sguardo su Albino Luciani by Paolo Bernardini
Cover of the book Misericordia e giustizia s'incontreranno? by Paolo Bernardini
Cover of the book I forzati della strada hanno fame! by Paolo Bernardini
Cover of the book Vocabolario della vita consacrata by Paolo Bernardini
Cover of the book Dio e la creazione by Paolo Bernardini
Cover of the book La bellezza salverà il mondo by Paolo Bernardini
Cover of the book Venezia chiama Boston by Paolo Bernardini
Cover of the book Lutero e il diritto by Paolo Bernardini
Cover of the book Per una teologia del matrimonio by Paolo Bernardini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy