La fine della modernità

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book La fine della modernità by Gianteresio Vattimo, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianteresio Vattimo ISBN: 9788811141334
Publisher: Garzanti Publication: October 2, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Gianteresio Vattimo
ISBN: 9788811141334
Publisher: Garzanti
Publication: October 2, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Il pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagandolo nella maniera più radicale, il passaggio dalla modernità alla postmodernità. Partendo dai presupposti filosofici di questo cambiamento, ritrovati soprattutto in Nietzsche e Heidegger, ne ha anticipato le conseguenze, che investono la società, la politica, l’economia, la religione, le arti e la comunicazione, ma soprattutto il nostro rapporto con la realtà. La fine della modernità, saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell’avanguardia. Attraverso l’esame di alcuni aspetti del pensiero contemporaneo (l’ermeneutica, il pragmatismo, le varie tendenze nichilistiche), Vattimo delinea così le caratteristiche fondamentali di una cultura postmoderna.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagandolo nella maniera più radicale, il passaggio dalla modernità alla postmodernità. Partendo dai presupposti filosofici di questo cambiamento, ritrovati soprattutto in Nietzsche e Heidegger, ne ha anticipato le conseguenze, che investono la società, la politica, l’economia, la religione, le arti e la comunicazione, ma soprattutto il nostro rapporto con la realtà. La fine della modernità, saggio-manifesto pubblicato originariamente nel 1985, esplora per la prima volta in maniera unitaria il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali dominanti della modernità: quello di progresso e di superamento critico; e nelle arti la poetica e la pratica dell’avanguardia. Attraverso l’esame di alcuni aspetti del pensiero contemporaneo (l’ermeneutica, il pragmatismo, le varie tendenze nichilistiche), Vattimo delinea così le caratteristiche fondamentali di una cultura postmoderna.

More books from Garzanti

Cover of the book Gli amici del Bar Margherita by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Moby Dick by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Finché le stelle saranno in cielo by Gianteresio Vattimo
Cover of the book L'ombra di Dante by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Tutto quello che dovresti sapere sul tuo bambino by Gianteresio Vattimo
Cover of the book La bottega dei miracoli by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Alfabeti by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Librerie by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Fragili verità by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Tenebre su tenebre by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Tre fiabe dal «Cunto de li cunti» (Il racconto dei racconti) by Gianteresio Vattimo
Cover of the book L'identità europea by Gianteresio Vattimo
Cover of the book Morte all'Acropoli by Gianteresio Vattimo
Cover of the book La vendetta del deserto by Gianteresio Vattimo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy