La fine della madre

Nonfiction, Family & Relationships, Family Relationships, Alternative Family, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&, Parenting
Cover of the book La fine della madre by Lucetta Scaraffia, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucetta Scaraffia ISBN: 9788854516267
Publisher: Neri Pozza Publication: November 29, 2017
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Lucetta Scaraffia
ISBN: 9788854516267
Publisher: Neri Pozza
Publication: November 29, 2017
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Un nuovo diritto non previsto né codificato da alcuna legge si è prepotentemente affacciato, nel nostro tempo, sulla scena: il diritto al figlio. Per molti è un semplice passo in avanti sul piano della libertà individuale, reso possibile dall’inarrestabile progresso delle tec-noscienze. Per l’autrice di queste pagine è il segno di una trasformazione antropologica di vasta portata in cui sono in questione i punti nevralgici della condizione umana, a cominciare dalla generazione. Nulla più delle modificazioni linguistiche e giuridiche è in grado di mostrare la profondità di questa trasformazione. In molti paesi i termini stessi di «madre » e «padre» vengono cancellati; la frase «nato da...» viene sostituita da «figlio di..»; la «parentela» sparisce e si affermano nuovi termini sessualmente neutri, quali «genitorialità», «progetto genitoriale» ecc. Infine, una nuova formula giuridica, il contratto di affitto dell’utero, rende giuridicamente disponibile ciò che in tutte le legislazioni occidentali è sempre stato giudicato indisponibile: il corpo umano. Il risultato è che la scena della generazione muta radicalmente. Comprende ora, oltre ai due genitori, i donatori o la donna che affitta l’utero, i medici addetti alle operazioni necessarie, le istituzioni che mediano i rapporti fra i cosiddetti «donatori» con gli aspiranti genitori; i legali, indispensabili per definire la «proprietà » del bambino e l’eventuale anonimato del donatore. Un teatro in cui scompare un’unica figura: la madre, quale detentrice unica, secondo Lucetta Scaraffia, di quella capacità di procreare che da sempre gli uomini hanno invidiato alle donne.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un nuovo diritto non previsto né codificato da alcuna legge si è prepotentemente affacciato, nel nostro tempo, sulla scena: il diritto al figlio. Per molti è un semplice passo in avanti sul piano della libertà individuale, reso possibile dall’inarrestabile progresso delle tec-noscienze. Per l’autrice di queste pagine è il segno di una trasformazione antropologica di vasta portata in cui sono in questione i punti nevralgici della condizione umana, a cominciare dalla generazione. Nulla più delle modificazioni linguistiche e giuridiche è in grado di mostrare la profondità di questa trasformazione. In molti paesi i termini stessi di «madre » e «padre» vengono cancellati; la frase «nato da...» viene sostituita da «figlio di..»; la «parentela» sparisce e si affermano nuovi termini sessualmente neutri, quali «genitorialità», «progetto genitoriale» ecc. Infine, una nuova formula giuridica, il contratto di affitto dell’utero, rende giuridicamente disponibile ciò che in tutte le legislazioni occidentali è sempre stato giudicato indisponibile: il corpo umano. Il risultato è che la scena della generazione muta radicalmente. Comprende ora, oltre ai due genitori, i donatori o la donna che affitta l’utero, i medici addetti alle operazioni necessarie, le istituzioni che mediano i rapporti fra i cosiddetti «donatori» con gli aspiranti genitori; i legali, indispensabili per definire la «proprietà » del bambino e l’eventuale anonimato del donatore. Un teatro in cui scompare un’unica figura: la madre, quale detentrice unica, secondo Lucetta Scaraffia, di quella capacità di procreare che da sempre gli uomini hanno invidiato alle donne.

More books from Neri Pozza

Cover of the book L'Italia degli altri by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Belgravia capitolo 9 - Il passato è una terra straniera by Lucetta Scaraffia
Cover of the book La maledizione di Melmoth by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Ritorna by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Il mago della luce by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Il sonno, il sogno, la morte by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Le sorelle dell'oceano by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Il cielo può cadere by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Le serenate del Ciclone by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Verità sepolte by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Scritti autobiografici by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Al posto di un altro by Lucetta Scaraffia
Cover of the book I misteri della sinistra by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Diluvio di fuoco by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Anonimo veneziano by Lucetta Scaraffia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy