La fine dell'onniscienza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology
Cover of the book La fine dell'onniscienza by Mauro Ceruti, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Ceruti ISBN: 9788838244766
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: July 12, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Mauro Ceruti
ISBN: 9788838244766
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: July 12, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Il filo rosso di questo volume è costituito dall’identificazione di quella “indomita tendenza” a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l’ambiente che i propri simili. Riconciliare “tecnoscienze” e “saggezza” stipulando “una nuova alleanza” tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell’onniscienza/onnipotenza e costruire un’antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della “rivoluzione copernicana” si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le “macchine” che l’impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l’uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all’acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell’ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: “L’uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l’ignoto e l’imprevisto, dove egli impara nuove cose”. Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che “Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano”.» (Dalla Prefazione di Giulio Giorello).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il filo rosso di questo volume è costituito dall’identificazione di quella “indomita tendenza” a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l’ambiente che i propri simili. Riconciliare “tecnoscienze” e “saggezza” stipulando “una nuova alleanza” tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell’onniscienza/onnipotenza e costruire un’antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della “rivoluzione copernicana” si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le “macchine” che l’impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l’uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all’acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell’ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: “L’uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l’ignoto e l’imprevisto, dove egli impara nuove cose”. Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che “Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano”.» (Dalla Prefazione di Giulio Giorello).

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Religioni e ragioni pubbliche by Mauro Ceruti
Cover of the book Un'Europa vaticana? by Mauro Ceruti
Cover of the book Hegel by Mauro Ceruti
Cover of the book Le Regioni alla Costituente by Mauro Ceruti
Cover of the book «Più di metà dell'anima mia» by Mauro Ceruti
Cover of the book Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse by Mauro Ceruti
Cover of the book Pierre Teilhard de Chardin by Mauro Ceruti
Cover of the book Gender, omosessualità, genitorialità by Mauro Ceruti
Cover of the book Studium - Marino Gentile by Mauro Ceruti
Cover of the book Guida per il docente di sostegno by Mauro Ceruti
Cover of the book Henry Patenson by Mauro Ceruti
Cover of the book L'Europa globale by Mauro Ceruti
Cover of the book Roma e i Georgiani by Mauro Ceruti
Cover of the book Crisi della storia, crisi della verità by Mauro Ceruti
Cover of the book Epistemologia matematica e psicologia by Mauro Ceruti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy