La domanda comanda:

Verso il Capitlismo dei Consumatori, ben oltre la crisi

Business & Finance, Marketing & Sales, Consumer Behaviour
Cover of the book La domanda comanda: by Mauro Artibani, Publisher s18204
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Artibani ISBN: 9788826474106
Publisher: Publisher s18204 Publication: July 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Mauro Artibani
ISBN: 9788826474106
Publisher: Publisher s18204
Publication: July 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

Chi sono i Capitani del Capitalismo?
Sono quelli che, con quello che fanno, generano ricchezza per tutti!
Bene, a dieci anni dall'inizio della crisi economica, chi comanda?

Vediamo, non i produttori che con la crisi vedono svalutate le loro merci, non gli screditati del credito nè i consumatori che, senza credito, restano in stand by.
Dunque, dentro questo caos la Domanda dei consumatori diventa l'unico bene scarso offerto al mercato: occorre un mercato efficiente, che sia in grado di fare il prezzo di questo bene.
Fatto il prezzo, torna attivo il ruolo dei Consumatori che manda in esilio quelli del credito che avevano tutelato quelli della produzione.
Ruolo, quello di chi fa la spesa, da urlare: “Mediante l'acquisto, attribuiscono valore alle merci, con quel denaro speso generano ricchezza; il consumo di quelle merci dispone la riproduzione fornendo continuità al ciclo produttivo e sostanza alla crescita economica. Viene così sottratto spazio al debito"
Tutto questo fare agita gli operatori del mercato, si muove tutto: i vecchi comandanti, prima al potere, prendono a pugni quelli del credito, che hanno smesso le tutele, mentre nuovi dirigenti reclamano spazio, potere e comando per un nuovo governo dei processi produttivi: il potere della domanda.
Quel potere che, gestito, rende vantaggiosi gli investimenti delle Imprese, dispone la produzione, il lavoro, l'occupazione e nuovo reddito. Allontana pure quel tempo lugubre che, gli economisti mainstream, definiscono della “stagnazione secolare”.
Un potere che sollecita la responsabilità dei produttori nell’impiego delle risorse, pure la qualità delle merci magari immateriali ed ecocompatibili, nonché il prezzo di quelle merci.
Bene chi altri, con quello che fa, potrà generare ricchezza per tutti?
Prosit!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi sono i Capitani del Capitalismo?
Sono quelli che, con quello che fanno, generano ricchezza per tutti!
Bene, a dieci anni dall'inizio della crisi economica, chi comanda?

Vediamo, non i produttori che con la crisi vedono svalutate le loro merci, non gli screditati del credito nè i consumatori che, senza credito, restano in stand by.
Dunque, dentro questo caos la Domanda dei consumatori diventa l'unico bene scarso offerto al mercato: occorre un mercato efficiente, che sia in grado di fare il prezzo di questo bene.
Fatto il prezzo, torna attivo il ruolo dei Consumatori che manda in esilio quelli del credito che avevano tutelato quelli della produzione.
Ruolo, quello di chi fa la spesa, da urlare: “Mediante l'acquisto, attribuiscono valore alle merci, con quel denaro speso generano ricchezza; il consumo di quelle merci dispone la riproduzione fornendo continuità al ciclo produttivo e sostanza alla crescita economica. Viene così sottratto spazio al debito"
Tutto questo fare agita gli operatori del mercato, si muove tutto: i vecchi comandanti, prima al potere, prendono a pugni quelli del credito, che hanno smesso le tutele, mentre nuovi dirigenti reclamano spazio, potere e comando per un nuovo governo dei processi produttivi: il potere della domanda.
Quel potere che, gestito, rende vantaggiosi gli investimenti delle Imprese, dispone la produzione, il lavoro, l'occupazione e nuovo reddito. Allontana pure quel tempo lugubre che, gli economisti mainstream, definiscono della “stagnazione secolare”.
Un potere che sollecita la responsabilità dei produttori nell’impiego delle risorse, pure la qualità delle merci magari immateriali ed ecocompatibili, nonché il prezzo di quelle merci.
Bene chi altri, con quello che fa, potrà generare ricchezza per tutti?
Prosit!

More books from Consumer Behaviour

Cover of the book Consumer Social Values by Mauro Artibani
Cover of the book Disruptive Marketing by Mauro Artibani
Cover of the book High Performing Ads by Mauro Artibani
Cover of the book Behavioral Finance by Mauro Artibani
Cover of the book 1,500 Great Gift Ideas by Mauro Artibani
Cover of the book Environmental Advertising in China and the USA by Mauro Artibani
Cover of the book A Deeper Truth by Mauro Artibani
Cover of the book 創新的用途理論:掌握消費者選擇,創新不必碰運氣 by Mauro Artibani
Cover of the book The Wisdom of Crowds by Mauro Artibani
Cover of the book La sémiotique à l'épreuve : Barthes, Greimas et Floch by Mauro Artibani
Cover of the book Stand Up To Elder Financial Abu$e by Mauro Artibani
Cover of the book The Brain Sell by Mauro Artibani
Cover of the book What Americans Really Want...Really by Mauro Artibani
Cover of the book The Membership Economy: Find Your Super Users, Master the Forever Transaction, and Build Recurring Revenue by Mauro Artibani
Cover of the book Consumer Culture Theory by Mauro Artibani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy