La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore by Vittorio Spinazzola, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Spinazzola ISBN: 9788833630922
Publisher: goWare Publication: November 23, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Spinazzola
ISBN: 9788833630922
Publisher: goWare
Publication: November 23, 2018
Imprint:
Language: Italian

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano “monarchici”, ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente “di massa”.

Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all’editoria libraria di esaltare questo processo, ma l’ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un’espansione costante dell’area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l’autore e i suoi molti interlocutori.

La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un interesse concettuale: si inseriscono nel vivo del dibattito più attuale sulle sorti della civiltà letteraria, sul futuro della parola scritta, in un’epoca segnata dall’avvento della tecnologia e dei nuovi media.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano “monarchici”, ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente “di massa”.

Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all’editoria libraria di esaltare questo processo, ma l’ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un’espansione costante dell’area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l’autore e i suoi molti interlocutori.

La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un interesse concettuale: si inseriscono nel vivo del dibattito più attuale sulle sorti della civiltà letteraria, sul futuro della parola scritta, in un’epoca segnata dall’avvento della tecnologia e dei nuovi media.

More books from goWare

Cover of the book Sanità Lean. Migliorare il servizio ai pazienti, ridurre gli sprechi, innovare la gestione ospedaliera con il metodo Toyota by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Audio e Video nell’EPUB by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Yidali 5 - 《译大利5》 by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Grandi eventi e politiche urbane. Governare "routine eccezionali". Un confronto internazionale by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Il cielo di maiolica blu. Un’insolita storia d’amore con la Turchia by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Caos Med. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa by Vittorio Spinazzola
Cover of the book True Detective. Vivere e morire a Los Angeles by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Italiano e latino in chiesa by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Io & Asia. Storia di un cane che non voleva vivere by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Mirna. Diario di un film by Vittorio Spinazzola
Cover of the book W l’Italia - Le costituzioni italiane. Lo Statuto Albertino, la Costituzione Italiana, la Costituzione Europea by Vittorio Spinazzola
Cover of the book SMED. La chiave della flessibilità by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Chi comanda in Italia? (Nuova edizione) Con un saggio di Antonio Pilati «Poteri dispersi e sovranità perduta» by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Che cos’è la metafisica? e altri scritti by Vittorio Spinazzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy