La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore by Vittorio Spinazzola, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Spinazzola ISBN: 9788833630922
Publisher: goWare Publication: November 23, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Spinazzola
ISBN: 9788833630922
Publisher: goWare
Publication: November 23, 2018
Imprint:
Language: Italian

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano “monarchici”, ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente “di massa”.

Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all’editoria libraria di esaltare questo processo, ma l’ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un’espansione costante dell’area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l’autore e i suoi molti interlocutori.

La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un interesse concettuale: si inseriscono nel vivo del dibattito più attuale sulle sorti della civiltà letteraria, sul futuro della parola scritta, in un’epoca segnata dall’avvento della tecnologia e dei nuovi media.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano “monarchici”, ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente “di massa”.

Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all’editoria libraria di esaltare questo processo, ma l’ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un’espansione costante dell’area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l’autore e i suoi molti interlocutori.

La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un interesse concettuale: si inseriscono nel vivo del dibattito più attuale sulle sorti della civiltà letteraria, sul futuro della parola scritta, in un’epoca segnata dall’avvento della tecnologia e dei nuovi media.

More books from goWare

Cover of the book 106 tweet sui gatti... dalle celebrità by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Industria 4.0. Imprese e distretti nella web economy. Percorsi per lo sviluppo della manifattura italiana by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri stra-ordinari by Vittorio Spinazzola
Cover of the book La scelta di essere. Strumenti per ritrovare il cammino verso noi stessi by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Time on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti by Vittorio Spinazzola
Cover of the book 106 tweet sul cioccolato by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Spagna on the road. In viaggio tra città, aneddoti e tradizioni by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Toyota Culture. Creare una cultura orientata all’eccellenza by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Roberto Cacciapaglia. Atlante del quarto tempo – una biografia in musica by Vittorio Spinazzola
Cover of the book L’Italiano e la rete, le reti per l’italiano by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Il Sistema Toyota per la sanità. Più qualità meno sprechi by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Il cinema ve lo imparo io. Critiche di un mafioso by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Yidali 7. Glossario – 《译大利 7 》词汇表 by Vittorio Spinazzola
Cover of the book ioAbito – numero 7 by Vittorio Spinazzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy