La conoscenza e il mito della caverna

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La conoscenza e il mito della caverna by Platone, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone ISBN: 9788851138950
Publisher: UTET Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Platone
ISBN: 9788851138950
Publisher: UTET
Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica. «Alla tua domanda», dice Socrate all'allievo Adimanto, secondo la tradizione fratello dello stesso Platone, «non si può rispondere se non con un'immagine». E che immagini, potenti e di grande forza evocativa, vengono tracciate nel dialogo filosofico forse più noto della storia del pensiero: similitudini e metafore proposte in funzione di guida, assai utile, per il ragionamento nel caso di problemi difficili da dipanare. Senza troppi preamboli, nel libro VII della Repubblica entra in gioco la più suggestiva, letteraria, influente "immagine" della filosofia occidentale: il mito della caverna. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica. «Alla tua domanda», dice Socrate all'allievo Adimanto, secondo la tradizione fratello dello stesso Platone, «non si può rispondere se non con un'immagine». E che immagini, potenti e di grande forza evocativa, vengono tracciate nel dialogo filosofico forse più noto della storia del pensiero: similitudini e metafore proposte in funzione di guida, assai utile, per il ragionamento nel caso di problemi difficili da dipanare. Senza troppi preamboli, nel libro VII della Repubblica entra in gioco la più suggestiva, letteraria, influente "immagine" della filosofia occidentale: il mito della caverna. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Io sono dinamite by Platone
Cover of the book La R.C. nelle procedure concorsuali by Platone
Cover of the book Opere by Platone
Cover of the book Dell'impresa e del lavoro, artt. 2188-2246 - vol. IV by Platone
Cover of the book Segnali di fumo by Platone
Cover of the book I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. by Platone
Cover of the book Satire by Platone
Cover of the book Avventura nell'Artico by Platone
Cover of the book Discorsi - Dell'Arte della guerra - Delle Legazioni by Platone
Cover of the book Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Ezio, Poemi del Risorgimento, Inni per il Cinquantenario dell'Italia liberata by Platone
Cover of the book Opere by Platone
Cover of the book Così è (se vi pare) by Platone
Cover of the book Origine e natura degli affetti by Platone
Cover of the book Nuovi poemetti e Primi poemetti by Platone
Cover of the book Odi e Inni by Platone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy