La confessione

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book La confessione by Lev Tolstoj, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lev Tolstoj ISBN: 9788869970900
Publisher: Fermento Publication: June 19, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Lev Tolstoj
ISBN: 9788869970900
Publisher: Fermento
Publication: June 19, 2015
Imprint:
Language: Italian

Trattato autobiografico pubblicato nel 1882 in una Russia particolarmente rigida dal punto di vista del pensiero religioso, fu immediatamente sequestrato perché ritenuto blasfemo. Soltanto due anni dopo venne divulgato liberamente, in Svizzera. Il testo è interessante perché Tolstoj in queste pagine nega in maniera assoluta i sacramenti e si scaglia apertamente contro la chiesa organizzata, ritenuta come il nemico numero uno del cristianesimo. Il grande scrittore russo ricorda il suo trascorso di cristiano ortodosso, ripudiato al momento di abbandonare l'università ed è questo il libro che divide nettamente l'opera del primo Tolstoj, quello di Anna Karenina, e quella del secondo Tolstoj, che sarebbe divenuto autore di libri come 'Resurrezione'. Ma l'autenticità di queste righe è testimoniata anche dall'intensità con la quale leggiamo una sorta di flusso di pensieri e sentimenti, in una sorta di lezione di comunicazione: qui Tolstoj ci ricorda che l'immediatezza e la sincerità di espressione non devono mai essere sacrificate sull'altare del desiderio di convincere a tutti i costi il lettore della correttezza dei propri pensieri.. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Trattato autobiografico pubblicato nel 1882 in una Russia particolarmente rigida dal punto di vista del pensiero religioso, fu immediatamente sequestrato perché ritenuto blasfemo. Soltanto due anni dopo venne divulgato liberamente, in Svizzera. Il testo è interessante perché Tolstoj in queste pagine nega in maniera assoluta i sacramenti e si scaglia apertamente contro la chiesa organizzata, ritenuta come il nemico numero uno del cristianesimo. Il grande scrittore russo ricorda il suo trascorso di cristiano ortodosso, ripudiato al momento di abbandonare l'università ed è questo il libro che divide nettamente l'opera del primo Tolstoj, quello di Anna Karenina, e quella del secondo Tolstoj, che sarebbe divenuto autore di libri come 'Resurrezione'. Ma l'autenticità di queste righe è testimoniata anche dall'intensità con la quale leggiamo una sorta di flusso di pensieri e sentimenti, in una sorta di lezione di comunicazione: qui Tolstoj ci ricorda che l'immediatezza e la sincerità di espressione non devono mai essere sacrificate sull'altare del desiderio di convincere a tutti i costi il lettore della correttezza dei propri pensieri.. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book Vangelo secondo Luca by Lev Tolstoj
Cover of the book Il richiamo di Cthulhu by Lev Tolstoj
Cover of the book Metafisica by Lev Tolstoj
Cover of the book I tre moschettieri by Lev Tolstoj
Cover of the book La leggenda del santo bevitore by Lev Tolstoj
Cover of the book Giobbe by Lev Tolstoj
Cover of the book Il malinteso by Lev Tolstoj
Cover of the book Sulla servitù delle donne by Lev Tolstoj
Cover of the book Enrico IV by Lev Tolstoj
Cover of the book Gente di Dublino by Lev Tolstoj
Cover of the book I Borgia by Lev Tolstoj
Cover of the book Moll Flanders by Lev Tolstoj
Cover of the book Marianna Sirca by Lev Tolstoj
Cover of the book Uomini rappresentativi by Lev Tolstoj
Cover of the book Lo cuntu de li cunti - Il Racconto dei Racconti by Lev Tolstoj
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy