La battaglia dimenticata

Monte Celio, 12 aprile 1498

Nonfiction, History, Military, Pictorial, Italy, Medieval
Cover of the book La battaglia dimenticata by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini, Soldiershop
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini ISBN: 9788893271127
Publisher: Soldiershop Publication: September 22, 2016
Imprint: SBF-010 Language: Italian
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
ISBN: 9788893271127
Publisher: Soldiershop
Publication: September 22, 2016
Imprint: SBF-010
Language: Italian

Scrive Michael Mallet, il maggiore storico europeo della situazione militare italiana del Rinascimento, nel suo fondamentale studio sulla guerra nel Rinascimento italiano: Uno dei principali interlocutori della discussione umanistica che costituisce la cornice dell’Arte della Guerra di Machiavelli è Fabrizio Colonna. Il Colonna a suo tempo fu uno dei più illustri comandanti militari e uno dei principali autori della vittoria definitiva che la Spagna riportò nelle guerre d’Italia. Il medesimo autore poche pagine prima aveva affermato che il condottiero umbro Bartolomeo d’Alviano, capitano generale della Repubblica di Venezia, dopo aver sconfitto le truppe dell’imperatore Massimiliano I d’Austria nel 1508, aveva riportata una vittoria tale che aveva innalzata la fama del d’Alviano all’altezza dei fratelli (Prospero e Pompeo) Colonna e di Gian Giacomo Trivulzio (…). I condottieri ora nominati furono reputati tra i migliori del loro tempo. Eccettuato il Trivulzio, Fabrizio, Prospero, Pompeo Colonna e Bartolomeo d’Alviano avevano in comune l’aver combattuto nella battaglia tra Colonnesi e Orsini sotto Monte Celio il 12 aprile 1498. Oltre a loro vi si erano distinti condottieri come Antonello Savelli- che morì per le conseguenze delle ferite riportate nei combattimenti- Francesco Orsini duca di Gravina, che sarà strangolato da Cesare Borgia a Senigallia nel 1503 insieme a Paolo Orsini, Vitellozzo Vitelli e Olivierotto da Fermo, con la poco felice conseguenza di essere anch’egli, come Fabrizio Colonna, protagonista di uno scritto del Machiavelli, del Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, Olivierotto da Fermo e altri. Bastino queste poche considerazioni per dare alla battaglia che si svolse il 12 aprile 1498 il posto che le spetta nella storia dell’Italia della fine del XV secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scrive Michael Mallet, il maggiore storico europeo della situazione militare italiana del Rinascimento, nel suo fondamentale studio sulla guerra nel Rinascimento italiano: Uno dei principali interlocutori della discussione umanistica che costituisce la cornice dell’Arte della Guerra di Machiavelli è Fabrizio Colonna. Il Colonna a suo tempo fu uno dei più illustri comandanti militari e uno dei principali autori della vittoria definitiva che la Spagna riportò nelle guerre d’Italia. Il medesimo autore poche pagine prima aveva affermato che il condottiero umbro Bartolomeo d’Alviano, capitano generale della Repubblica di Venezia, dopo aver sconfitto le truppe dell’imperatore Massimiliano I d’Austria nel 1508, aveva riportata una vittoria tale che aveva innalzata la fama del d’Alviano all’altezza dei fratelli (Prospero e Pompeo) Colonna e di Gian Giacomo Trivulzio (…). I condottieri ora nominati furono reputati tra i migliori del loro tempo. Eccettuato il Trivulzio, Fabrizio, Prospero, Pompeo Colonna e Bartolomeo d’Alviano avevano in comune l’aver combattuto nella battaglia tra Colonnesi e Orsini sotto Monte Celio il 12 aprile 1498. Oltre a loro vi si erano distinti condottieri come Antonello Savelli- che morì per le conseguenze delle ferite riportate nei combattimenti- Francesco Orsini duca di Gravina, che sarà strangolato da Cesare Borgia a Senigallia nel 1503 insieme a Paolo Orsini, Vitellozzo Vitelli e Olivierotto da Fermo, con la poco felice conseguenza di essere anch’egli, come Fabrizio Colonna, protagonista di uno scritto del Machiavelli, del Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, Olivierotto da Fermo e altri. Bastino queste poche considerazioni per dare alla battaglia che si svolse il 12 aprile 1498 il posto che le spetta nella storia dell’Italia della fine del XV secolo.

More books from Soldiershop

Cover of the book History & Uniforms 0 ITA by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Storie di Highlander by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book History & Uniforms 1 GB by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book L'esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l'indipendenza dell'Italia (1849 - 1859), vol. 1 by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Grenadiere II by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Camminare per l'Italia fascista by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Stella Mattutina by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book El Alamein i carri della Littorio by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book History & Uniforms 4 ITA by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book La Battaglia di Tannenberg 1410 by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Il muro di Milano by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Tabacco: vizio o virtù? by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Bombe su Palermo by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Uniforms of Russian army in the XVIII century - Vol. 1 by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
Cover of the book Il grande assedio di Malta by Pierluigi Romeo di Colloredo, Alfonso Masini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy