La battaglia contro l’Europa

Come un'élite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo.

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions, International, International Relations
Cover of the book La battaglia contro l’Europa by Thomas Fazi, Guido Iodice, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Thomas Fazi, Guido Iodice ISBN: 9788893250146
Publisher: Fazi Editore Publication: March 24, 2016
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Thomas Fazi, Guido Iodice
ISBN: 9788893250146
Publisher: Fazi Editore
Publication: March 24, 2016
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

A otto anni dallo scoppio della crisi finanziaria, l’Europa è stremata dall’austerità, dalla stagnazione economica, da disuguaglianze sempre più gravi e dal crescente divario tra paesi del centro e della periferia. La stessa parola “crisi”, che rimanda a un fenomeno di rottura e di breve periodo, è ormai inadeguata a descrivere quello che appare come un cambiamento strutturale – ma forse sarebbe meglio dire una ristrutturazione deliberata – dell’economia e della società. La democrazia viene esautorata a livello nazionale e non viene sviluppata a livello europeo. Il potere è sempre più concentrato nelle mani di istituzioni tecnocratiche che non rispondono delle loro decisioni e in quelle dei paesi più forti dell’Unione. Allo stesso tempo, cresce in tutto il continente un’ondata di populismo, con l’affermarsi in alcuni paesi di pericolosi movimenti nazionalisti. Eppure non vi è ancora un consenso sulle ragioni che ci hanno condotto fino a questo punto e su come uscirne. Il perdurare della crisi economica e la vergognosa gestione della vicenda greca hanno sì trasformato la crisi in un argomento di dibattito diffuso, ma hanno anche determinato un progressivo imbarbarimento, sempre più dominato da logiche nazionalistiche («prima gli italiani») e semplificazioni illusorie e solo apparentemente radicali («fuori dall’euro»). Nel frattempo molti dei miti fondativi alla base del “regime di austerità” – dobbiamo stringere la cinghia perché stiamo finendo i soldi; abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità; il problema è l’eccessivo debito pubblico ecc. – si sono persino rafforzati. La battaglia contro l’Europa mostra come le élite europee abbiano sfruttato la crisi per imporre scellerate politiche neoliberali e smantellare lo stato sociale e come questo processo può essere invertito. Secondo gli autori, la via d’uscita dalla crisi non passa né per una maggiore integrazione («più Europa»), né per l’uscita dall’euro, quanto piuttosto per l’apertura di un conflitto tra periferia e centro che parta dalla disubbidienza ai memorandum della troika e arrivi a delineare un’esplicita alternativa (o almeno un significativo emendamento) all’attuale assetto istituzionale dell’unione monetaria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A otto anni dallo scoppio della crisi finanziaria, l’Europa è stremata dall’austerità, dalla stagnazione economica, da disuguaglianze sempre più gravi e dal crescente divario tra paesi del centro e della periferia. La stessa parola “crisi”, che rimanda a un fenomeno di rottura e di breve periodo, è ormai inadeguata a descrivere quello che appare come un cambiamento strutturale – ma forse sarebbe meglio dire una ristrutturazione deliberata – dell’economia e della società. La democrazia viene esautorata a livello nazionale e non viene sviluppata a livello europeo. Il potere è sempre più concentrato nelle mani di istituzioni tecnocratiche che non rispondono delle loro decisioni e in quelle dei paesi più forti dell’Unione. Allo stesso tempo, cresce in tutto il continente un’ondata di populismo, con l’affermarsi in alcuni paesi di pericolosi movimenti nazionalisti. Eppure non vi è ancora un consenso sulle ragioni che ci hanno condotto fino a questo punto e su come uscirne. Il perdurare della crisi economica e la vergognosa gestione della vicenda greca hanno sì trasformato la crisi in un argomento di dibattito diffuso, ma hanno anche determinato un progressivo imbarbarimento, sempre più dominato da logiche nazionalistiche («prima gli italiani») e semplificazioni illusorie e solo apparentemente radicali («fuori dall’euro»). Nel frattempo molti dei miti fondativi alla base del “regime di austerità” – dobbiamo stringere la cinghia perché stiamo finendo i soldi; abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità; il problema è l’eccessivo debito pubblico ecc. – si sono persino rafforzati. La battaglia contro l’Europa mostra come le élite europee abbiano sfruttato la crisi per imporre scellerate politiche neoliberali e smantellare lo stato sociale e come questo processo può essere invertito. Secondo gli autori, la via d’uscita dalla crisi non passa né per una maggiore integrazione («più Europa»), né per l’uscita dall’euro, quanto piuttosto per l’apertura di un conflitto tra periferia e centro che parta dalla disubbidienza ai memorandum della troika e arrivi a delineare un’esplicita alternativa (o almeno un significativo emendamento) all’attuale assetto istituzionale dell’unione monetaria.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Butcher's Crossing by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Versetti pericolosi by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Vita e morte di Michele Serveto by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Tu sei il prossimo by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book La terza guerra mondiale? Chi comanda, Obama o Wall Street? by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book L'entità by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Derrick Storm 2: la tempesta infuria by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Derrick Storm 1: tempesta in arrivo by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Quando i soldi finiscono. La fine dell’età dell’abbondanza by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Vertigine by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Micrologie by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Resta con me by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Il cadavere ingombrante by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Io non pago! by Thomas Fazi, Guido Iodice
Cover of the book Il silenzio degli occhi by Thomas Fazi, Guido Iodice
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy