L'uomo che odiava i martedì

Un caso per il commissario Barbarotti

Fiction & Literature, Thrillers, Mystery & Suspense
Cover of the book L'uomo che odiava i martedì by Håkan Nesser, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Håkan Nesser ISBN: 9788860886545
Publisher: Guanda Publication: June 9, 2011
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Håkan Nesser
ISBN: 9788860886545
Publisher: Guanda
Publication: June 9, 2011
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Con Barbarotti, Nesser ha dato vita a un nuovo personaggio di culto.»
Der Spiegel

«Uno stile alla Simenon. Un Maigret scorbutico e geniale, disincantato e depresso, che si trova a dipanare un groviglio di sangue, segreti e passioni proibite.»
l’Espresso

«Il personaggio creato da Håkan Nesser è già diventato un caso.»
Corriere della Sera

Trentacinque anni dividono la fine inspiegabile di Germund Grooth e Maria Winckler – legati nella vita come nella morte – in fondo a un burrone nei boschi intorno a Kymlinge. Incidente o suicidio? Alcune strane circostanze, però, inducono gli investigatori a pensare che possa trattarsi di omicidio: che cosa si nasconde dietro l’apparente normalità degli «altri», il gruppo degli amici di Germund e Maria fin dai tempi dell’università a Uppsala? Come già in passato, anche oggi la polizia di Kymlinge e il suo malinconico antieroe, l’ispettore di origini italiane Gunnar Barbarotti, brancolano letteralmente nel buio. Affiancato come sempre dalla collega Eva Backman, Barbarotti si vede costretto a scavare nei meandri della mente dei sospettati per far affiorare a poco a poco un segreto orribile che ha lasciato un segno indelebile non solo nella vita delle vittime, ma anche in quella di chi è rimasto. Le mappe interiori dei personaggi si sovrappongono senza fine, disegnando paesaggi imprevedibili e vertiginosi: Dio, il destino, la morte, la colpa sono spesso al centro delle riflessioni dell’ispettore, più dei «crudi fatti» su cui basare le indagini. Vero e proprio noir filosofico, quest’ultima prova di Håkan Nesser scandaglia ancora più a fondo i recessi della psiche umana, sul filo di una verità dura quanto universale: «la vita e la morte sono sorelle».

«Si chiama Håkan Nesser ed è, potremmo dire, il Camilleri della Svezia.»
Corriere della Sera

«Lo stile di Nesser è lineare ed esplicito, privo di fronzoli, i suoi personaggi risultano credibili perché veri e pieni di acciacchi decisamente umani.»
l’Unità

«Non è tanto la perizia con cui Nesser costruisce la trama gialla ad affascinare, quanto la sua capacità di descrivere la caparbietà e le umanissime esitazioni del commissario. E le atmosfere stemperate di grigio di una Svezia che viene voglia di andare a conoscere.»
Il Sole 24 Ore

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Con Barbarotti, Nesser ha dato vita a un nuovo personaggio di culto.»
Der Spiegel

«Uno stile alla Simenon. Un Maigret scorbutico e geniale, disincantato e depresso, che si trova a dipanare un groviglio di sangue, segreti e passioni proibite.»
l’Espresso

«Il personaggio creato da Håkan Nesser è già diventato un caso.»
Corriere della Sera

Trentacinque anni dividono la fine inspiegabile di Germund Grooth e Maria Winckler – legati nella vita come nella morte – in fondo a un burrone nei boschi intorno a Kymlinge. Incidente o suicidio? Alcune strane circostanze, però, inducono gli investigatori a pensare che possa trattarsi di omicidio: che cosa si nasconde dietro l’apparente normalità degli «altri», il gruppo degli amici di Germund e Maria fin dai tempi dell’università a Uppsala? Come già in passato, anche oggi la polizia di Kymlinge e il suo malinconico antieroe, l’ispettore di origini italiane Gunnar Barbarotti, brancolano letteralmente nel buio. Affiancato come sempre dalla collega Eva Backman, Barbarotti si vede costretto a scavare nei meandri della mente dei sospettati per far affiorare a poco a poco un segreto orribile che ha lasciato un segno indelebile non solo nella vita delle vittime, ma anche in quella di chi è rimasto. Le mappe interiori dei personaggi si sovrappongono senza fine, disegnando paesaggi imprevedibili e vertiginosi: Dio, il destino, la morte, la colpa sono spesso al centro delle riflessioni dell’ispettore, più dei «crudi fatti» su cui basare le indagini. Vero e proprio noir filosofico, quest’ultima prova di Håkan Nesser scandaglia ancora più a fondo i recessi della psiche umana, sul filo di una verità dura quanto universale: «la vita e la morte sono sorelle».

«Si chiama Håkan Nesser ed è, potremmo dire, il Camilleri della Svezia.»
Corriere della Sera

«Lo stile di Nesser è lineare ed esplicito, privo di fronzoli, i suoi personaggi risultano credibili perché veri e pieni di acciacchi decisamente umani.»
l’Unità

«Non è tanto la perizia con cui Nesser costruisce la trama gialla ad affascinare, quanto la sua capacità di descrivere la caparbietà e le umanissime esitazioni del commissario. E le atmosfere stemperate di grigio di una Svezia che viene voglia di andare a conoscere.»
Il Sole 24 Ore

More books from Guanda

Cover of the book Il leone e la lepre by Håkan Nesser
Cover of the book Le Commedie di Dario Fo Vol.1 by Håkan Nesser
Cover of the book Il caso G by Håkan Nesser
Cover of the book Il secondo tempo by Håkan Nesser
Cover of the book La sparizione by Håkan Nesser
Cover of the book Un grande gelo by Håkan Nesser
Cover of the book Il giovane sbirro by Håkan Nesser
Cover of the book Amori perduti di gioventù by Håkan Nesser
Cover of the book Confessioni di una squartatrice by Håkan Nesser
Cover of the book Una educazione amorosa by Håkan Nesser
Cover of the book Uno spettro si aggira per la Spagna by Håkan Nesser
Cover of the book Per puro caso by Håkan Nesser
Cover of the book XXX Cantos by Håkan Nesser
Cover of the book La strana storia dell'assalto al parlamento indiano by Håkan Nesser
Cover of the book Ce l'hanno tutti con me by Håkan Nesser
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy