L'organizzazione ed i processi aziendali rappresentati con lo standard BPMN

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Engineering, Computer Engineering, Programming, Data Modeling & Design, Business & Finance, Management & Leadership, Management Science
Cover of the book L'organizzazione ed i processi aziendali rappresentati con lo standard BPMN by Massimo Coletti, Massimo Coletti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Coletti ISBN: 9786050361421
Publisher: Massimo Coletti Publication: March 2, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Coletti
ISBN: 9786050361421
Publisher: Massimo Coletti
Publication: March 2, 2015
Imprint:
Language: Italian

Usando lo standard BPMN (Business Process Modeling Notation) per la rappresentazione dei processi aziendali, è possibile creare delle rappresentazioni del modello di funzionamento di un'impresa, che siano rigorosamente formulate.

Passare dallo studio di uno standard, ad applicarlo "veramente" in un contesto aziendale, non è semplice. I concetti e le definizioni che sembravano chiarissime, appaiono ad un tratto ambigue, quando le dobbiamo utilizzare per rappresentare un processo reale. Inoltre, un'analisi organizzativa non può fermarsi alla rappresentazione dei processi, ma deve prendere in considerazione anche gli altri elementi dell'architettura d'impresa. Nel testo si fanno degli esempi di collegamento ad altri standard, come UML, Archimate a TOGAF.

Questo volume racconta un'esperienza pratica di applicazione di questo modello esteso di rappresentazione dell'organizzazione aziendale. Il testo è scritto e raccontato dal punto di vista di un manager che ha lavorato negli ultimi vent'anni analizzando, disegnando, cambiando, sistemi informatici e strutture organizzative, quindi con grande attenzione alla realizzazione di modelli che siano strumenti di lavoro, e non solo pezzi di carta da esibire e poi mettere via.

Il testo è quindi molto ricco di figure, di esempi, e segue sempre il filo logico di un "progetto" di analisi organizzativa. Il lettore dovrà avere già conoscenza degli standard citati, e dei principi base di organizzazione aziendale, perché il testo non vuole essere una ripetizione di quanto si trova su tanti ottimi testi divulgativi.
L'edizione è stata particolarmente ottimizzata per il formato eBook, soprattutto per quanto riguarda le immagini.
La lettura potrà essere utile a neolaureati, in particolare ingegneri gestionali, aiutandoli ad entrare nella professione un pochino più "scafati", ma anche a manager esperti che vogliono qualche dritta veloce su come passare dagli standard alla pratica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Usando lo standard BPMN (Business Process Modeling Notation) per la rappresentazione dei processi aziendali, è possibile creare delle rappresentazioni del modello di funzionamento di un'impresa, che siano rigorosamente formulate.

Passare dallo studio di uno standard, ad applicarlo "veramente" in un contesto aziendale, non è semplice. I concetti e le definizioni che sembravano chiarissime, appaiono ad un tratto ambigue, quando le dobbiamo utilizzare per rappresentare un processo reale. Inoltre, un'analisi organizzativa non può fermarsi alla rappresentazione dei processi, ma deve prendere in considerazione anche gli altri elementi dell'architettura d'impresa. Nel testo si fanno degli esempi di collegamento ad altri standard, come UML, Archimate a TOGAF.

Questo volume racconta un'esperienza pratica di applicazione di questo modello esteso di rappresentazione dell'organizzazione aziendale. Il testo è scritto e raccontato dal punto di vista di un manager che ha lavorato negli ultimi vent'anni analizzando, disegnando, cambiando, sistemi informatici e strutture organizzative, quindi con grande attenzione alla realizzazione di modelli che siano strumenti di lavoro, e non solo pezzi di carta da esibire e poi mettere via.

Il testo è quindi molto ricco di figure, di esempi, e segue sempre il filo logico di un "progetto" di analisi organizzativa. Il lettore dovrà avere già conoscenza degli standard citati, e dei principi base di organizzazione aziendale, perché il testo non vuole essere una ripetizione di quanto si trova su tanti ottimi testi divulgativi.
L'edizione è stata particolarmente ottimizzata per il formato eBook, soprattutto per quanto riguarda le immagini.
La lettura potrà essere utile a neolaureati, in particolare ingegneri gestionali, aiutandoli ad entrare nella professione un pochino più "scafati", ma anche a manager esperti che vogliono qualche dritta veloce su come passare dagli standard alla pratica.

More books from Management Science

Cover of the book Lean Transformations for Small and Medium Enterprises by Massimo Coletti
Cover of the book Management Case Studies by Massimo Coletti
Cover of the book Police Research in the Federal Republic of Germany by Massimo Coletti
Cover of the book 自我管理学 by Massimo Coletti
Cover of the book Models for Practical Routing Problems in Logistics by Massimo Coletti
Cover of the book Statistical Process Control by Massimo Coletti
Cover of the book BWL für IT-Berufe by Massimo Coletti
Cover of the book Sustainable Innovations in Textile Fibres by Massimo Coletti
Cover of the book Advances in Artificial Life and Evolutionary Computation by Massimo Coletti
Cover of the book Stochastic Processes and Models in Operations Research by Massimo Coletti
Cover of the book Technological Solutions for Modern Logistics and Supply Chain Management by Massimo Coletti
Cover of the book Retail Supply Chain Management by Massimo Coletti
Cover of the book Qualità totale. Il metodo scientifico nella gestione aziendale by Massimo Coletti
Cover of the book Verfahren der Fertigungssteuerung by Massimo Coletti
Cover of the book Developments in Surface Contamination and Cleaning, Volume 7 by Massimo Coletti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy