L'Italia contesa

Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism
Cover of the book L'Italia contesa by Giuseppe Vacca, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Vacca ISBN: 9788831742702
Publisher: Marsilio Publication: May 10, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Giuseppe Vacca
ISBN: 9788831742702
Publisher: Marsilio
Publication: May 10, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l’hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l’antifascismo, che definiva l’area democratica, e l’anticomunismo, fattore imprescindibile per governare in tempi di Guerra fredda, assegnando alla Penisola una posizione del tutto particolare nel panorama europeo. Uniti dalla Carta costituzionale ma divisi dagli schieramenti internazionali di riferimento, il pci e la dc appaiono caratterizzati, nell’analisi del maggiore storico del marxismo italiano, da un intreccio di divergenze ideologiche insuperabili e di generosi tentativi di convergenza. In un mondo in progressiva distensione, questi ultimi apparivano destinati al successo e, invece, franarono cozzando contro resistenze tali da compromettere la stessa tenuta democratica del paese. Ma se negli anni settanta il superamento della «democrazia bloccata» fallì ciò accadde anche per l’incapacità delle stesse organizzazioni politiche e dei loro leader di comprendere che il mondo del dopoguerra stava volgendo al termine. Analizzando i rapporti tra democristiani e comunisti dalla Liberazione alla morte di Moro, in questa ricca disamina di trent’anni di storia italiana Giuseppe Vacca restituisce al lettore un affresco complesso e vivo di una grande stagione nazionale, e offre una chiave di lettura autorevole per comprendere le origini del nostro lungo declino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l’hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l’antifascismo, che definiva l’area democratica, e l’anticomunismo, fattore imprescindibile per governare in tempi di Guerra fredda, assegnando alla Penisola una posizione del tutto particolare nel panorama europeo. Uniti dalla Carta costituzionale ma divisi dagli schieramenti internazionali di riferimento, il pci e la dc appaiono caratterizzati, nell’analisi del maggiore storico del marxismo italiano, da un intreccio di divergenze ideologiche insuperabili e di generosi tentativi di convergenza. In un mondo in progressiva distensione, questi ultimi apparivano destinati al successo e, invece, franarono cozzando contro resistenze tali da compromettere la stessa tenuta democratica del paese. Ma se negli anni settanta il superamento della «democrazia bloccata» fallì ciò accadde anche per l’incapacità delle stesse organizzazioni politiche e dei loro leader di comprendere che il mondo del dopoguerra stava volgendo al termine. Analizzando i rapporti tra democristiani e comunisti dalla Liberazione alla morte di Moro, in questa ricca disamina di trent’anni di storia italiana Giuseppe Vacca restituisce al lettore un affresco complesso e vivo di una grande stagione nazionale, e offre una chiave di lettura autorevole per comprendere le origini del nostro lungo declino.

More books from Marsilio

Cover of the book Robert Zemeckis by Giuseppe Vacca
Cover of the book Visti da lontano by Giuseppe Vacca
Cover of the book Oasis n. 22, La croce e la bandiera nera by Giuseppe Vacca
Cover of the book Non solo di cose d'amore by Giuseppe Vacca
Cover of the book Documentario come arte by Giuseppe Vacca
Cover of the book Nord Est 2016 by Giuseppe Vacca
Cover of the book Intervista a Jussi Adler-Olsen by Giuseppe Vacca
Cover of the book Misterioso by Giuseppe Vacca
Cover of the book Freud by Giuseppe Vacca
Cover of the book Buoni e cattivi by Giuseppe Vacca
Cover of the book Nel vivaio delle comete by Giuseppe Vacca
Cover of the book La mano by Giuseppe Vacca
Cover of the book Il testamento di Nobel by Giuseppe Vacca
Cover of the book Non adesso, per favore by Giuseppe Vacca
Cover of the book Peep show by Giuseppe Vacca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy