L'enigma delle pecore blu

L'altra faccia della zoologia

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Animals, Mammals, Science, Biological Sciences, Zoology
Cover of the book L'enigma delle pecore blu by Sandro Lovari, TARKA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandro Lovari ISBN: 9788898823048
Publisher: TARKA Publication: December 24, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Sandro Lovari
ISBN: 9788898823048
Publisher: TARKA
Publication: December 24, 2013
Imprint:
Language: Italian

Leggere L’enigma delle pecore blu significa, come scrive Piero Angela nella sua prefazione, “seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni, vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti, le difficoltà e i pericoli, i momenti divertenti e anche quelli tragici”. Il racconto di Lovari ci descrive grandi mammiferi poco conosciuti come il tahr e il leopardo delle nevi, il goral, il serow o il bharal, la “pecora blu”, che non è né pecora, né tanto meno blu. Animali difficili da studiare perché abitano zone impervie, difficili da raggiungere, soprattutto della Thailandia, Pakistan e lungo la catena dell’Himalaya. Per far questo l’autore, uno dei massimi scienziati in Europa, ha dovuto viaggiare molto, inoltrarsi in zone ancora selvagge, poco frequentate, per lo più sconosciute, dove il clima a volte è ostile ma la bellezza della natura lascia senza fiato, dove il quotidiano è scandito da avventure inaspettate e da incontri indimenticabili con le popolazioni del luogo.
Un libro che non interessa solo i naturalisti, gli etologi, gli scienziati propriamente detti. È anche un libro di viaggio e di avventura, scritto con un’ironia e un umorismo insoliti nel mondo accademico.

Prefazione di Piero Angela
Disegni di Stefano Maugeri

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Leggere L’enigma delle pecore blu significa, come scrive Piero Angela nella sua prefazione, “seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni, vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti, le difficoltà e i pericoli, i momenti divertenti e anche quelli tragici”. Il racconto di Lovari ci descrive grandi mammiferi poco conosciuti come il tahr e il leopardo delle nevi, il goral, il serow o il bharal, la “pecora blu”, che non è né pecora, né tanto meno blu. Animali difficili da studiare perché abitano zone impervie, difficili da raggiungere, soprattutto della Thailandia, Pakistan e lungo la catena dell’Himalaya. Per far questo l’autore, uno dei massimi scienziati in Europa, ha dovuto viaggiare molto, inoltrarsi in zone ancora selvagge, poco frequentate, per lo più sconosciute, dove il clima a volte è ostile ma la bellezza della natura lascia senza fiato, dove il quotidiano è scandito da avventure inaspettate e da incontri indimenticabili con le popolazioni del luogo.
Un libro che non interessa solo i naturalisti, gli etologi, gli scienziati propriamente detti. È anche un libro di viaggio e di avventura, scritto con un’ironia e un umorismo insoliti nel mondo accademico.

Prefazione di Piero Angela
Disegni di Stefano Maugeri

More books from TARKA

Cover of the book Il linguaggio del corpo by Sandro Lovari
Cover of the book Viaggio nei Pirenei e in Corsica by Sandro Lovari
Cover of the book Memoria perduta? by Sandro Lovari
Cover of the book La cucina ferrarese by Sandro Lovari
Cover of the book Le cucine di Romagna by Sandro Lovari
Cover of the book La cucina bresciana by Sandro Lovari
Cover of the book Al Marocco by Sandro Lovari
Cover of the book Cavoli a merenda by Sandro Lovari
Cover of the book Il boccon del prete by Sandro Lovari
Cover of the book Libereso, il giardiniere di Calvino by Sandro Lovari
Cover of the book Pontremoli by Sandro Lovari
Cover of the book Mucche allo stato ebraico by Sandro Lovari
Cover of the book La cucina piacentina by Sandro Lovari
Cover of the book La cucina picena by Sandro Lovari
Cover of the book Il Dilemma della Sfinge by Sandro Lovari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy