L'energia del violino

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book L'energia del violino by Gianluigi Storto, Gianluigi Storto
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianluigi Storto ISBN: 9788826400860
Publisher: Gianluigi Storto Publication: September 11, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Gianluigi Storto
ISBN: 9788826400860
Publisher: Gianluigi Storto
Publication: September 11, 2017
Imprint:
Language: Italian

Ci riempiamo la bocca tutti i giorni di questa parola "energia", dandogli però ogni volta un significato diverso. Siamo bombardati di messaggi che la contengono a volte in maniera errata o idiota. La usiamo con mille significati diversi, fino a farle perdere qualunque significato. “È  un tipo pieno di energia”, “energia elettrica”, “energia mentale”, “energia positiva”, “risparmio energetico”, “pasto altamente energetico”, “energia vitale”, “energia magnetica”, “energia meccanica”, e così via in un caleidoscopio nel quale questa bella parola di origine greca, a furia di rigirarsi nelle sue mille sfaccettature, non significa più niente.
Il libro cerca di dare un senso a questa parola, illustrando cos'é, da dove arriva, a cosa serve, come si fa per "tirarla fuori" da dove è nascosta, perché non è gratis anche se le fonti sono gratuite, che differenza c'é con la potenza (differenza che smaschera un mucchio di trucchi e fesserie).
Si sofferma sulle energie rinnovabili, spiegando perché si sono sviluppate solo così tardi e a che punto queste si trovino nella lotta con le energie fossili.
Si usa il punto di vista energetico per guardare la storia dell'uomo e si scopre che l'uomo primitivo aveva a disposizione soltanto l'energia dei propri muscoli, con una potenza diciamo di 80-90 watt a testa per giorno, il doppio sotto sforzo, poi con l'invenzione della società, l'uso di animali, la scoperta del fuoco, l'utilizzo degli utensili e dei metalli, arrivò a circa 750 watt a testa. Con l'Impero Romano la potenza a disposizione di ogni individuo salì a circa 900 watt giornaliere, nel medioevo si arrivò a circa 1400 watt e oggi ognuno di noi, mediamente, può contare su circa 10 mila watt giornaliere. La storia della civiltà è anche la storia dell'energia e della potenza con cui sfruttarla.
Il libro si diverte a indagare l'energia che è dentro le cose di uso comune. L'energia del violino -che dà il titolo all'opera- è un esempio di progresso tecnologico che ha segnato un'intera civiltà, quella della Controriforma cattolica, una civiltà dell'immagine ante litteram.
Insomma, un libro curioso per curiosi, attento all'esattezza scientifica degli assunti e portatore di nuovi punti di vista a volte apparentemente contrari al senso comune, come per esempio lo spassoso capitolo sul chilometro zero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ci riempiamo la bocca tutti i giorni di questa parola "energia", dandogli però ogni volta un significato diverso. Siamo bombardati di messaggi che la contengono a volte in maniera errata o idiota. La usiamo con mille significati diversi, fino a farle perdere qualunque significato. “È  un tipo pieno di energia”, “energia elettrica”, “energia mentale”, “energia positiva”, “risparmio energetico”, “pasto altamente energetico”, “energia vitale”, “energia magnetica”, “energia meccanica”, e così via in un caleidoscopio nel quale questa bella parola di origine greca, a furia di rigirarsi nelle sue mille sfaccettature, non significa più niente.
Il libro cerca di dare un senso a questa parola, illustrando cos'é, da dove arriva, a cosa serve, come si fa per "tirarla fuori" da dove è nascosta, perché non è gratis anche se le fonti sono gratuite, che differenza c'é con la potenza (differenza che smaschera un mucchio di trucchi e fesserie).
Si sofferma sulle energie rinnovabili, spiegando perché si sono sviluppate solo così tardi e a che punto queste si trovino nella lotta con le energie fossili.
Si usa il punto di vista energetico per guardare la storia dell'uomo e si scopre che l'uomo primitivo aveva a disposizione soltanto l'energia dei propri muscoli, con una potenza diciamo di 80-90 watt a testa per giorno, il doppio sotto sforzo, poi con l'invenzione della società, l'uso di animali, la scoperta del fuoco, l'utilizzo degli utensili e dei metalli, arrivò a circa 750 watt a testa. Con l'Impero Romano la potenza a disposizione di ogni individuo salì a circa 900 watt giornaliere, nel medioevo si arrivò a circa 1400 watt e oggi ognuno di noi, mediamente, può contare su circa 10 mila watt giornaliere. La storia della civiltà è anche la storia dell'energia e della potenza con cui sfruttarla.
Il libro si diverte a indagare l'energia che è dentro le cose di uso comune. L'energia del violino -che dà il titolo all'opera- è un esempio di progresso tecnologico che ha segnato un'intera civiltà, quella della Controriforma cattolica, una civiltà dell'immagine ante litteram.
Insomma, un libro curioso per curiosi, attento all'esattezza scientifica degli assunti e portatore di nuovi punti di vista a volte apparentemente contrari al senso comune, come per esempio lo spassoso capitolo sul chilometro zero.

More books from Science

Cover of the book IBSS: Economics: 2002 Vol.51 by Gianluigi Storto
Cover of the book From Sea to Sea by Gianluigi Storto
Cover of the book Chemical Sciences in Early Drug Discovery by Gianluigi Storto
Cover of the book Infinite Dimensional Dynamical Systems by Gianluigi Storto
Cover of the book Reborn a Cyborg by Gianluigi Storto
Cover of the book La Mémoire des étoiles by Gianluigi Storto
Cover of the book Nuevo Orden Mundial (conspiración) by Gianluigi Storto
Cover of the book Stable and Efficient Cubature-based Filtering in Dynamical Systems by Gianluigi Storto
Cover of the book The Vampyre's Slave by Gianluigi Storto
Cover of the book Margali's Couch Pumpkin Classics, Vol. 2: Nightmares That Left a Film by Gianluigi Storto
Cover of the book Why the Wheel Is Round by Gianluigi Storto
Cover of the book Der Fluchsammler by Gianluigi Storto
Cover of the book Female Celebrities in Contemporary Chinese Society by Gianluigi Storto
Cover of the book Africa Regional Overview of Food Security and Nutrition 2017. The Food Security and Nutrition–conflict Nexus: Building Resilience for Food Security, Nutrition and Peace by Gianluigi Storto
Cover of the book Perfect Timing by Gianluigi Storto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy