L'anima prigioniera. memorie di un'afasica

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Mental & Spiritual Healing, Biography & Memoir
Cover of the book L'anima prigioniera. memorie di un'afasica by Olimpia Casarino, Olimpia Casarino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Olimpia Casarino ISBN: 9786050302011
Publisher: Olimpia Casarino Publication: April 26, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Olimpia Casarino
ISBN: 9786050302011
Publisher: Olimpia Casarino
Publication: April 26, 2014
Imprint:
Language: Italian

Napoli, fine anni ’70. Pia è una giovane ricercatrice, madre di un bambino di pochi anni, che attraversa una fase particolarmente delicata della sua vita personale e professionale. Colpita all’improvviso da un ictus cerebrale, perde l’uso della parola. In questa nuova condizione di forzato silenzio, affronta in primo luogo l’impatto con una realtà socio-sanitaria strutturalmente incapace di dare una risposta ai problemi della disabilità. In questa fase predominano in lei sentimenti di rabbia, disperazione e angoscia per il futuro; e tuttavia affiora la sensazione che l’ictus non corrisponda semplicemente a un’esperienza di malattia, ma segnali un vero e proprio cambiamento di pelle. Pia intuisce, sia pure in modo ancora confuso, che l’obiettivo non può essere quello di “tornare a essere come prima”, ma, al contrario, quello di un cambiamento multiplo di coscienza. Rivisitando il suo vissuto personale e familiare, risale alle origini del proprio disagio. Evoca la sua infanzia negata, la sua inquieta adolescenza, il contraddittorio rapporto con la religione, le dolorose esperienze della prima gioventù. Passeranno diversi anni, in cui Pia, nonostante il recupero della facoltà di parlare e il ritorno apparente a una vita “normale”, anche se segnata da un handicap fisico, avvertirà in modo sempre più doloroso un senso di vuoto che la condurrà più volte sull’orlo della depressione. Intuisce che la sua è una “malattia dell’anima”, ma non riesce da sola a trovare la via della guarigione. L’incontro solo apparentemente casuale, con persone che subito le appariranno “speciali” la reindirizzerà a un impegnativo percorso di autoguarigione, costellato da esperienze anche molto dolorose, che comincerà dalla “riappropriazione” del suo corpo e dall’ascolto dei messaggi che da esso provengono e si aprirà in seguito a una dimensione di intensa spiritualità. Pia intravede finalmente l’uscita dal dolore e la prospettiva del cambiamento nella riconciliazione con il divino che è in noi e che ci permette di aprirci al mondo. La compassione diventa allora azione solidale, l’amore per il prossimo si traduce in servizio, la mera contemplazione del creato si fa coscienza ecologica attiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Napoli, fine anni ’70. Pia è una giovane ricercatrice, madre di un bambino di pochi anni, che attraversa una fase particolarmente delicata della sua vita personale e professionale. Colpita all’improvviso da un ictus cerebrale, perde l’uso della parola. In questa nuova condizione di forzato silenzio, affronta in primo luogo l’impatto con una realtà socio-sanitaria strutturalmente incapace di dare una risposta ai problemi della disabilità. In questa fase predominano in lei sentimenti di rabbia, disperazione e angoscia per il futuro; e tuttavia affiora la sensazione che l’ictus non corrisponda semplicemente a un’esperienza di malattia, ma segnali un vero e proprio cambiamento di pelle. Pia intuisce, sia pure in modo ancora confuso, che l’obiettivo non può essere quello di “tornare a essere come prima”, ma, al contrario, quello di un cambiamento multiplo di coscienza. Rivisitando il suo vissuto personale e familiare, risale alle origini del proprio disagio. Evoca la sua infanzia negata, la sua inquieta adolescenza, il contraddittorio rapporto con la religione, le dolorose esperienze della prima gioventù. Passeranno diversi anni, in cui Pia, nonostante il recupero della facoltà di parlare e il ritorno apparente a una vita “normale”, anche se segnata da un handicap fisico, avvertirà in modo sempre più doloroso un senso di vuoto che la condurrà più volte sull’orlo della depressione. Intuisce che la sua è una “malattia dell’anima”, ma non riesce da sola a trovare la via della guarigione. L’incontro solo apparentemente casuale, con persone che subito le appariranno “speciali” la reindirizzerà a un impegnativo percorso di autoguarigione, costellato da esperienze anche molto dolorose, che comincerà dalla “riappropriazione” del suo corpo e dall’ascolto dei messaggi che da esso provengono e si aprirà in seguito a una dimensione di intensa spiritualità. Pia intravede finalmente l’uscita dal dolore e la prospettiva del cambiamento nella riconciliazione con il divino che è in noi e che ci permette di aprirci al mondo. La compassione diventa allora azione solidale, l’amore per il prossimo si traduce in servizio, la mera contemplazione del creato si fa coscienza ecologica attiva.

More books from Biography & Memoir

Cover of the book Old Time Tales (Illustrated) by Olimpia Casarino
Cover of the book Mustard Seed Miracles by Olimpia Casarino
Cover of the book Maledetta: La mia battaglia contro il falso Islam che odia le donne by Olimpia Casarino
Cover of the book La búsqueda by Olimpia Casarino
Cover of the book Victor Fleming by Olimpia Casarino
Cover of the book Say to These Mountains by Olimpia Casarino
Cover of the book Deedle, Deedle Your House Is on Fire! by Olimpia Casarino
Cover of the book Leaving Normal: Adventures in Gender by Olimpia Casarino
Cover of the book What Little I Remember by Olimpia Casarino
Cover of the book In Chariots Of Iron by Olimpia Casarino
Cover of the book The Life of George Washington - Volume III by Olimpia Casarino
Cover of the book 中國臺灣問題(幹部讀本)配套資料 by Olimpia Casarino
Cover of the book John Everett Millais by Olimpia Casarino
Cover of the book Women Are Stupid! by Olimpia Casarino
Cover of the book Dream It! Do It! by Olimpia Casarino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy