L'amicizia - testo italiano completo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient
Cover of the book L'amicizia - testo italiano completo by Marco Tullio Cicerone, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Tullio Cicerone ISBN: 9788899163624
Publisher: Fermento Publication: April 23, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Tullio Cicerone
ISBN: 9788899163624
Publisher: Fermento
Publication: April 23, 2015
Imprint:
Language: Italian

Un'interessante elogio dell'amicizia, questo scritto di Cicerone che vide la luce nell'estate del 44 a.C. Attento studioso della realtà romana, ma profondo conoscitore della tradizione classica e in particolare ellenica, il celebre oratore qui esalta l'amicizia citando il concetto di 'filantropia', ma inserendolo nel contesto sociale dell'impero per trasformarlo in quello che si può considerare un moderno trattato sui 'legami d'interesse' tra persone che condividono gli stessi ideali: morali, materiali, politici. Dove Cicerone si dimostra innovatore è invece nella sua visione più allargata della cerchia amicale: nel tentativo cioè di espandere la base delle amicizie al di fuori della rete comune dell'individuo, sia essa indotta dalla famiglia o dal proprio grado sociale. Ecco quindi che viene fuori l'essenza di questo scritto ciceroniano: la ricerca, a volte disperata, di rapporti che possano considerarsi puri, sinceri, non corrotti e incorruttibili. Una ricerca che per lo stesso Cicerone, travolto nel turbine delle convenienze imposte dal suo ruolo nella vita pubblica romana, finì per rivelarsi utopica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un'interessante elogio dell'amicizia, questo scritto di Cicerone che vide la luce nell'estate del 44 a.C. Attento studioso della realtà romana, ma profondo conoscitore della tradizione classica e in particolare ellenica, il celebre oratore qui esalta l'amicizia citando il concetto di 'filantropia', ma inserendolo nel contesto sociale dell'impero per trasformarlo in quello che si può considerare un moderno trattato sui 'legami d'interesse' tra persone che condividono gli stessi ideali: morali, materiali, politici. Dove Cicerone si dimostra innovatore è invece nella sua visione più allargata della cerchia amicale: nel tentativo cioè di espandere la base delle amicizie al di fuori della rete comune dell'individuo, sia essa indotta dalla famiglia o dal proprio grado sociale. Ecco quindi che viene fuori l'essenza di questo scritto ciceroniano: la ricerca, a volte disperata, di rapporti che possano considerarsi puri, sinceri, non corrotti e incorruttibili. Una ricerca che per lo stesso Cicerone, travolto nel turbine delle convenienze imposte dal suo ruolo nella vita pubblica romana, finì per rivelarsi utopica.

More books from Fermento

Cover of the book La Badessa di Castro by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Cappiddazzu paga tuttu by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Le avventure di Huckleberry Finn by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book L'idioma gentile by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book I viaggi di Gulliver by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Metafisica by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Le affinità elettive by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Cime tempestose by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book I doni della vita by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book La conquista di Plassans by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Antonio e Cleopatra by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Foglie d'erba - O Capitano! mio Capitano! by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Il castello di Otranto by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Demetrio Pianelli by Marco Tullio Cicerone
Cover of the book Fedone by Marco Tullio Cicerone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy