L'ambiente e l'informazione

Nonfiction, Science & Nature, Nature
Cover of the book L'ambiente e l'informazione by Claudio Falasca, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Falasca ISBN: 9788891157959
Publisher: Youcanprint Publication: September 22, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Claudio Falasca
ISBN: 9788891157959
Publisher: Youcanprint
Publication: September 22, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il diritto all’informazione è un principio fondamentale di uno stato democratico: il cittadino per accedere ai diritti e per rispondere dei suoi doveri deve disporre di una informazione corretta, plurale e indipendente.
Nel caso dell'ambiente questo diritto si carica di contenuti e valori del tutto peculiari tenuto conto che dall'informazione su di esso i cittadini ne ricavano la conoscenza sulla qualità degli ambienti in cui vivono e lavorano, dell'aria che respirano, degli alimenti e delle bevande di cui si nutrono, dei prodotti che utilizzano.
Ed allora perché i cittadini che vivono nei quartieri limitrofi all'ILVA di Taranto, nei centri abitati della “terra dei fuochi” e del Sulcis, solo per fare degli esempi tra le tante situazioni ambientali critiche del nostro Paese, sono costretti a vivere nella incertezza sulle condizioni di sicurezza del loro ambiente?
L'analisi dei fatti ci dice che queste condizioni non sono il derivato, come alcuni vorrebbero far credere, di processi ineludibili, ma delle responsabilità innanzitutto di quegli interessi che ieri ed ancora oggi, consideravano e considerano lo sfruttamento delle risorse ambientali una opportunità di arricchimento a prescindere dalle conseguenze su esseri umani e natura, ma anche di chi a favorito nel tempo la loro copertura politica e culturale.
Come impedire che tutto questo continui? Come rendere la sicurezza e la qualità ambientale una priorità nazionale non soggetta ai picchi dell'emergenza? Come fare che la qualità dello sviluppo, la sua sostenibilità, diventi il carattere prevalente del sistema produttivo e dei consumi?
La risposta è una sola: rendere i cittadini e i lavoratori protagonisti responsabili delle trasformazioni degli ambienti di vita e di lavoro.
Affinché questo possa avvenire fondamentale è una corretta ed esauriente informazione ambientale.
In particolare si tratta di porre ordine in quella sorta di “babele mediatica ambientale”, originata dal venire meno di quella funzione di garanzia che l'informazione, segnatamente quella pubblica, ha il compito di assicurare in un sistema democratico nel rapporto “cittadini - istituzioni - imprese”.
Comprendere le cause della “babele” e come porvi rimedio è lo scopo della pubblicazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il diritto all’informazione è un principio fondamentale di uno stato democratico: il cittadino per accedere ai diritti e per rispondere dei suoi doveri deve disporre di una informazione corretta, plurale e indipendente.
Nel caso dell'ambiente questo diritto si carica di contenuti e valori del tutto peculiari tenuto conto che dall'informazione su di esso i cittadini ne ricavano la conoscenza sulla qualità degli ambienti in cui vivono e lavorano, dell'aria che respirano, degli alimenti e delle bevande di cui si nutrono, dei prodotti che utilizzano.
Ed allora perché i cittadini che vivono nei quartieri limitrofi all'ILVA di Taranto, nei centri abitati della “terra dei fuochi” e del Sulcis, solo per fare degli esempi tra le tante situazioni ambientali critiche del nostro Paese, sono costretti a vivere nella incertezza sulle condizioni di sicurezza del loro ambiente?
L'analisi dei fatti ci dice che queste condizioni non sono il derivato, come alcuni vorrebbero far credere, di processi ineludibili, ma delle responsabilità innanzitutto di quegli interessi che ieri ed ancora oggi, consideravano e considerano lo sfruttamento delle risorse ambientali una opportunità di arricchimento a prescindere dalle conseguenze su esseri umani e natura, ma anche di chi a favorito nel tempo la loro copertura politica e culturale.
Come impedire che tutto questo continui? Come rendere la sicurezza e la qualità ambientale una priorità nazionale non soggetta ai picchi dell'emergenza? Come fare che la qualità dello sviluppo, la sua sostenibilità, diventi il carattere prevalente del sistema produttivo e dei consumi?
La risposta è una sola: rendere i cittadini e i lavoratori protagonisti responsabili delle trasformazioni degli ambienti di vita e di lavoro.
Affinché questo possa avvenire fondamentale è una corretta ed esauriente informazione ambientale.
In particolare si tratta di porre ordine in quella sorta di “babele mediatica ambientale”, originata dal venire meno di quella funzione di garanzia che l'informazione, segnatamente quella pubblica, ha il compito di assicurare in un sistema democratico nel rapporto “cittadini - istituzioni - imprese”.
Comprendere le cause della “babele” e come porvi rimedio è lo scopo della pubblicazione.

More books from Youcanprint

Cover of the book La grotta dell'avventura by Claudio Falasca
Cover of the book La Mente Nera by Claudio Falasca
Cover of the book La bella e le bestie by Claudio Falasca
Cover of the book Favole della buona notte per managerpostindustriali by Claudio Falasca
Cover of the book L'eterna sfida tra Cartagine e Roma: la battaglia del Lago Trasimeno by Claudio Falasca
Cover of the book The book of Hanni by Claudio Falasca
Cover of the book Se non ti avessi mai incontrato... by Claudio Falasca
Cover of the book The Art of Money Getting by Claudio Falasca
Cover of the book Il mondo visto dalla finestra di casa mia by Claudio Falasca
Cover of the book Il Sogno di Platone, Avventura indiana, Cosi-Sancta: tre racconti di Voltaire by Claudio Falasca
Cover of the book Le spie del fascismo by Claudio Falasca
Cover of the book La tua mano nella mia by Claudio Falasca
Cover of the book Per pregare Dio - Nuova Edizione by Claudio Falasca
Cover of the book Così come viene. Conserve di verdura by Claudio Falasca
Cover of the book Lo sviluppo del turismo eco-sostenibile a sostegno della popolazione degli Urak Lawoi. La ricerca sul campo sull'isola di Lipeh by Claudio Falasca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy