L'Accalappiatopi

Fiction & Literature, Poetry, Literary
Cover of the book L'Accalappiatopi by Marina Cvetaeva, Edizioni e/o
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Cvetaeva ISBN: 9788866328957
Publisher: Edizioni e/o Publication: July 6, 2017
Imprint: Edizioni e/o Language: Italian
Author: Marina Cvetaeva
ISBN: 9788866328957
Publisher: Edizioni e/o
Publication: July 6, 2017
Imprint: Edizioni e/o
Language: Italian

Una grande voce del ’900 narra in versi la fiaba del Pifferaio magico. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che la grande poeta russa coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della poetica di Marina Cvetaeva: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Composto negli anni dell’emigrazione fra Praga e Parigi, L’Accalappiatopi è l’ultimo poema di Marina Cvetaeva ispirato a un motivo del folclore, la leggenda del Pifferaio magico. Ammaliati dal suono del flauto – seduzione femminile della Musica – i topi sognano di una rivoluzione mondiale in un’India favolosa. Seguono il Pifferaio incantati da miraggi d’Oriente. Incalzante il ritmo del flauto e dell’intero poema, musica demònica che conduce alla morte non-morte nel regno della libertà. L’originale interpretazione della fiaba vuole che i topi siano salvati dall’imborghesimento e i bambini di Hameln sottratti per sempre all’orrore della ripetizione. Il loro esodo verso una terra promessa, Paradiso della Poesia, Eden e Sesamo, avviene in un tripudio di azzurro, mitico colore dell’Anima romantica. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che Marina Cvetaeva coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della sua poetica: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Così avvenne per Majakovskij, per Cvetaeva, Esenin, poeti “dissipati”dalla propria generazione. Lo scontro si dinamizza nel tessuto poetico, dispiegato lungo un ampio registro, che alterna toni alti e bassi, dizione biblica e modi colloquiali o gergali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una grande voce del ’900 narra in versi la fiaba del Pifferaio magico. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che la grande poeta russa coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della poetica di Marina Cvetaeva: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Composto negli anni dell’emigrazione fra Praga e Parigi, L’Accalappiatopi è l’ultimo poema di Marina Cvetaeva ispirato a un motivo del folclore, la leggenda del Pifferaio magico. Ammaliati dal suono del flauto – seduzione femminile della Musica – i topi sognano di una rivoluzione mondiale in un’India favolosa. Seguono il Pifferaio incantati da miraggi d’Oriente. Incalzante il ritmo del flauto e dell’intero poema, musica demònica che conduce alla morte non-morte nel regno della libertà. L’originale interpretazione della fiaba vuole che i topi siano salvati dall’imborghesimento e i bambini di Hameln sottratti per sempre all’orrore della ripetizione. Il loro esodo verso una terra promessa, Paradiso della Poesia, Eden e Sesamo, avviene in un tripudio di azzurro, mitico colore dell’Anima romantica. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che Marina Cvetaeva coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della sua poetica: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Così avvenne per Majakovskij, per Cvetaeva, Esenin, poeti “dissipati”dalla propria generazione. Lo scontro si dinamizza nel tessuto poetico, dispiegato lungo un ampio registro, che alterna toni alti e bassi, dizione biblica e modi colloquiali o gergali.

More books from Literary

Cover of the book The Rebecca Landon Novels by Marina Cvetaeva
Cover of the book New Zealand Travel Guide by Marina Cvetaeva
Cover of the book Theorizing a Colonial Caribbean-Atlantic Imaginary by Marina Cvetaeva
Cover of the book Adventures in Classical Children's Literature by Marina Cvetaeva
Cover of the book Kávéházi pillanatok by Marina Cvetaeva
Cover of the book Malatesta - Indagini di uno sbirro anarchico (Vol.2) by Marina Cvetaeva
Cover of the book La fotografia by Marina Cvetaeva
Cover of the book Celebrity and Glamour in Contemporary Russia by Marina Cvetaeva
Cover of the book The Sense of an Ending by Marina Cvetaeva
Cover of the book Himself by Marina Cvetaeva
Cover of the book Nelligan nétait pas fou! by Marina Cvetaeva
Cover of the book Carmo & Devagar: Teatro Trânsito by Marina Cvetaeva
Cover of the book You Don't Have to Live Like This by Marina Cvetaeva
Cover of the book Common Diseases Of Farm Animals by Marina Cvetaeva
Cover of the book Arabic Science Fiction by Marina Cvetaeva
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy