L'Accalappiatopi

Fiction & Literature, Poetry, Literary
Cover of the book L'Accalappiatopi by Marina Cvetaeva, Edizioni e/o
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Cvetaeva ISBN: 9788866328957
Publisher: Edizioni e/o Publication: July 6, 2017
Imprint: Edizioni e/o Language: Italian
Author: Marina Cvetaeva
ISBN: 9788866328957
Publisher: Edizioni e/o
Publication: July 6, 2017
Imprint: Edizioni e/o
Language: Italian

Una grande voce del ’900 narra in versi la fiaba del Pifferaio magico. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che la grande poeta russa coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della poetica di Marina Cvetaeva: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Composto negli anni dell’emigrazione fra Praga e Parigi, L’Accalappiatopi è l’ultimo poema di Marina Cvetaeva ispirato a un motivo del folclore, la leggenda del Pifferaio magico. Ammaliati dal suono del flauto – seduzione femminile della Musica – i topi sognano di una rivoluzione mondiale in un’India favolosa. Seguono il Pifferaio incantati da miraggi d’Oriente. Incalzante il ritmo del flauto e dell’intero poema, musica demònica che conduce alla morte non-morte nel regno della libertà. L’originale interpretazione della fiaba vuole che i topi siano salvati dall’imborghesimento e i bambini di Hameln sottratti per sempre all’orrore della ripetizione. Il loro esodo verso una terra promessa, Paradiso della Poesia, Eden e Sesamo, avviene in un tripudio di azzurro, mitico colore dell’Anima romantica. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che Marina Cvetaeva coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della sua poetica: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Così avvenne per Majakovskij, per Cvetaeva, Esenin, poeti “dissipati”dalla propria generazione. Lo scontro si dinamizza nel tessuto poetico, dispiegato lungo un ampio registro, che alterna toni alti e bassi, dizione biblica e modi colloquiali o gergali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una grande voce del ’900 narra in versi la fiaba del Pifferaio magico. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che la grande poeta russa coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della poetica di Marina Cvetaeva: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Composto negli anni dell’emigrazione fra Praga e Parigi, L’Accalappiatopi è l’ultimo poema di Marina Cvetaeva ispirato a un motivo del folclore, la leggenda del Pifferaio magico. Ammaliati dal suono del flauto – seduzione femminile della Musica – i topi sognano di una rivoluzione mondiale in un’India favolosa. Seguono il Pifferaio incantati da miraggi d’Oriente. Incalzante il ritmo del flauto e dell’intero poema, musica demònica che conduce alla morte non-morte nel regno della libertà. L’originale interpretazione della fiaba vuole che i topi siano salvati dall’imborghesimento e i bambini di Hameln sottratti per sempre all’orrore della ripetizione. Il loro esodo verso una terra promessa, Paradiso della Poesia, Eden e Sesamo, avviene in un tripudio di azzurro, mitico colore dell’Anima romantica. Il tema nordico del Pifferaio magico è il pretesto che Marina Cvetaeva coglie per orchestrare le aspre dissonanze di una “satira lirica” contro il filisteismo. L’Accalappiatopi esprime l’antinomia fondamentale della sua poetica: il conflitto tra l’Anima-Poesia e il corpo, ovvero il quotidiano, che esige dal poeta la resa assoluta. Così avvenne per Majakovskij, per Cvetaeva, Esenin, poeti “dissipati”dalla propria generazione. Lo scontro si dinamizza nel tessuto poetico, dispiegato lungo un ampio registro, che alterna toni alti e bassi, dizione biblica e modi colloquiali o gergali.

More books from Literary

Cover of the book Nos années sauvages by Marina Cvetaeva
Cover of the book Bitters by Marina Cvetaeva
Cover of the book The Taste of Water: A Novel by Marina Cvetaeva
Cover of the book Wie man in Berlin so lebt by Marina Cvetaeva
Cover of the book Der leuchtend blaue Faden by Marina Cvetaeva
Cover of the book D'autres vies que la mienne d'Emmanuel Carrère (Fiche de lecture) by Marina Cvetaeva
Cover of the book As If I Were A River by Marina Cvetaeva
Cover of the book The Solitude of Prime Numbers by Marina Cvetaeva
Cover of the book Notes From Underground by Marina Cvetaeva
Cover of the book KILLING MAINE by Marina Cvetaeva
Cover of the book Sapho by Marina Cvetaeva
Cover of the book Grind by Marina Cvetaeva
Cover of the book NEW YORK JEW by Marina Cvetaeva
Cover of the book El criterio by Marina Cvetaeva
Cover of the book Un amour pour trois by Marina Cvetaeva
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy