L' Animale e la macchina

Come il post-umano interpella la pastorale. Prefazione di Giuseppe Lorizio

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Biotechnology, Religion & Spirituality, Theology, Christianity
Cover of the book L' Animale e la macchina by Paolo Benanti, AA.VV., EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Benanti, AA.VV. ISBN: 9788810964019
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: December 13, 2017
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Paolo Benanti, AA.VV.
ISBN: 9788810964019
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: December 13, 2017
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente.

More books from Christianity

Cover of the book Stumbling Along by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Character of Christian Leadership by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Collected Discourses 1886-1898, Volume 1 by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Deep Justice in a Broken World by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Isaiah 43:2 by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book The Daniel Plan Study Guide by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Faith, Man's Grip On God by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book The Continuing Financial Crisis: by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Adam Clarke's Bible Commentary in 8 Volumes: Volume 5, The Gospel According to St. Matthew by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Encrypted by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Art as Spiritual Perception by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Say Yes To No by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book God's Generals For Kids/Maria Woodworth-Etter by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book 3:16 Participant's Guide by Paolo Benanti, AA.VV.
Cover of the book Les hérétiques, qui ont suivi les péchés de Jéroboam ( II ) by Paolo Benanti, AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy