Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Fiction & Literature, Action Suspense, Science Fiction & Fantasy, Fantasy
Cover of the book Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian by Francesco Biacchi, Elison Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Biacchi ISBN: 9788869631306
Publisher: Elison Publishing Publication: May 25, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Biacchi
ISBN: 9788869631306
Publisher: Elison Publishing
Publication: May 25, 2017
Imprint:
Language: Italian

“Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian” è un libro per tutti, volto ad una sensibilizzazione ecologica, partendo dal “riciclo” di potenzialità inaspettate, talvolta dimenticate. Valorizzando “risorse” ignorate come tali. Il mare, metafora di vita, rischia di essere inquinato da una modernità eccessiva, dai cambiamenti socio-economici, dall'indifferenza generalizzata, che spezzano gli equilibri “in” e “attorno” ad esso. L'umanità stessa è esposta ad un processo di “desertificazione” sia individuale che collettiva, se priva di una “scientifica” consapevolezza. Riusciranno la saggezza del vecchio Juan, il cricket praticato da alcuni immigrati, la letteratura “scoperta” dal giovane Sebastian e un'avventura nell'oceano contro i narcotrafficanti, ad indicare rotte “ecologicamente” sostenibili? Francesco Biacchi, classe 1962 è laureato in pedagogia. Ha pubblicato con Albatros Il Filo S.r.l., “Mario” e “Il folletto dispettoso” conseguendo nel 2014 una “Segnalazione di merito” al Concorso Letterario Internazionale “C'era una volta” dell'Associazione Amici dell'Umbria-Agostino Pensa”, nel 2015 un “Diploma d'onore per la Favolistica” al Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian” è un libro per tutti, volto ad una sensibilizzazione ecologica, partendo dal “riciclo” di potenzialità inaspettate, talvolta dimenticate. Valorizzando “risorse” ignorate come tali. Il mare, metafora di vita, rischia di essere inquinato da una modernità eccessiva, dai cambiamenti socio-economici, dall'indifferenza generalizzata, che spezzano gli equilibri “in” e “attorno” ad esso. L'umanità stessa è esposta ad un processo di “desertificazione” sia individuale che collettiva, se priva di una “scientifica” consapevolezza. Riusciranno la saggezza del vecchio Juan, il cricket praticato da alcuni immigrati, la letteratura “scoperta” dal giovane Sebastian e un'avventura nell'oceano contro i narcotrafficanti, ad indicare rotte “ecologicamente” sostenibili? Francesco Biacchi, classe 1962 è laureato in pedagogia. Ha pubblicato con Albatros Il Filo S.r.l., “Mario” e “Il folletto dispettoso” conseguendo nel 2014 una “Segnalazione di merito” al Concorso Letterario Internazionale “C'era una volta” dell'Associazione Amici dell'Umbria-Agostino Pensa”, nel 2015 un “Diploma d'onore per la Favolistica” al Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”.

More books from Elison Publishing

Cover of the book Il tulipano nero by Francesco Biacchi
Cover of the book Io comando, il mio fisico obbedisce e migliora by Francesco Biacchi
Cover of the book Rac... conta che ti passa by Francesco Biacchi
Cover of the book Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah by Francesco Biacchi
Cover of the book Torri costiere by Francesco Biacchi
Cover of the book La schiavitù delle donne by Francesco Biacchi
Cover of the book Macchie di colore by Francesco Biacchi
Cover of the book E vola farfalla by Francesco Biacchi
Cover of the book Il colore del tempo by Francesco Biacchi
Cover of the book Flamma Inferni by Francesco Biacchi
Cover of the book La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene by Francesco Biacchi
Cover of the book Pozzo di vetro by Francesco Biacchi
Cover of the book Come gestire un ufficio stampa by Francesco Biacchi
Cover of the book La vita è come una piuma by Francesco Biacchi
Cover of the book Filosofia e politica di Antonio Labriola by Francesco Biacchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy