Jean-Pierre e Luc Dardenne

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book Jean-Pierre e Luc Dardenne by Alessia Cervini, Luca Venzi, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessia Cervini, Luca Venzi ISBN: 9788868220839
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: July 30, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Alessia Cervini, Luca Venzi
ISBN: 9788868220839
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: July 30, 2013
Imprint:
Language: Italian

“Siamo tutti esseri unici. E’ questo il fatto sorprendente. Impossibile sfuggire all’unicità e questa impossibilità è l’impronta dell’esistenza (...). Anche ciò che il cinema coglie è l’unicità di un gesto, di un movimento del corpo, di una voce, un silenzio, un’andatura”. Queste parole di Luc Dardenne, tratte dal suo diario, indicano qual è il senso profondo di un cinema che, come nessun altro nella contemporaneità, ha saputo cogliere la singolarità del reale, facendo dell’imprevedibilità dell’incontro l’avvio di un processo di soggettivazione capace di trasformare il personaggio e il cinema stesso.

La singolarità evenemenziale del reale non è qualcosa di immediato, ma effetto di un processo, che vede il personaggio passare attraverso la lotta per il riconoscimento (lavoro, paternità), e il cinema attraverso un denso lavoro di composizione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Siamo tutti esseri unici. E’ questo il fatto sorprendente. Impossibile sfuggire all’unicità e questa impossibilità è l’impronta dell’esistenza (...). Anche ciò che il cinema coglie è l’unicità di un gesto, di un movimento del corpo, di una voce, un silenzio, un’andatura”. Queste parole di Luc Dardenne, tratte dal suo diario, indicano qual è il senso profondo di un cinema che, come nessun altro nella contemporaneità, ha saputo cogliere la singolarità del reale, facendo dell’imprevedibilità dell’incontro l’avvio di un processo di soggettivazione capace di trasformare il personaggio e il cinema stesso.

La singolarità evenemenziale del reale non è qualcosa di immediato, ma effetto di un processo, che vede il personaggio passare attraverso la lotta per il riconoscimento (lavoro, paternità), e il cinema attraverso un denso lavoro di composizione.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Crotone Nera by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Zibaldone Norvegico by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Graffiando il mito by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Tra-Due. L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book CODICE ROSSO. Sanità tra sperperi, politica e 'ndrangheta by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book CINEMA, THOUGHT, LIFE. Conversations with Fata Morgana by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book La Vita che Resta by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Di Cani, Di Treni, e Di Sirene by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Liguria Spagna e altre scritture nomadi by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Il sogno di Toloma by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book GLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Cosa Manca by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Anna. Una vita in un mondo che non c'è by Alessia Cervini, Luca Venzi
Cover of the book Con altri occhi by Alessia Cervini, Luca Venzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy