Istruzioni per un fattore

Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento - Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi

Nonfiction, History
Cover of the book Istruzioni per un fattore by aa.vv, EpiKa Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: aa.vv ISBN: 9788899436469
Publisher: EpiKa Edizioni Publication: December 1, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: aa.vv
ISBN: 9788899436469
Publisher: EpiKa Edizioni
Publication: December 1, 2016
Imprint:
Language: Italian

Onnipresente figura è quella del ‘fattore’, implicitamente o esplicitamente evocata nei testi di agronomia oltre che nei contratti agrari e nella statutaria cittadina. Prestiamo allora particolare attenzione a un testo ‘minore’ come questo, al tono diretto e concretissimo dei consigli e delle riflessioni su come, in particolare, si debbano trattare i contadini. Il fattore, è ovvio, deve stare dalla parte del padrone; meno ovvio è che gli si suggerisca di istruire con modestia i contadini, e in fondo, il fatto stesso di volerli istruiti, in una società che affidava spesso all’ignoranza il compito di smussare i motivi di conflitto, per un quieto mantenimento dell’ordine sociale, è l’espressione forse più suggestiva di cosa significhi essere un ‘mediatore culturale’... (Massimo Montanari).

Con scritti di: Armando Antonelli, Mauro Carboni, Marina Foschi, Massimo Montanari, Antonio Nicoli, Daniele Pascale,Filippo Ribani. Note sul lessico di Paolo Pascale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Onnipresente figura è quella del ‘fattore’, implicitamente o esplicitamente evocata nei testi di agronomia oltre che nei contratti agrari e nella statutaria cittadina. Prestiamo allora particolare attenzione a un testo ‘minore’ come questo, al tono diretto e concretissimo dei consigli e delle riflessioni su come, in particolare, si debbano trattare i contadini. Il fattore, è ovvio, deve stare dalla parte del padrone; meno ovvio è che gli si suggerisca di istruire con modestia i contadini, e in fondo, il fatto stesso di volerli istruiti, in una società che affidava spesso all’ignoranza il compito di smussare i motivi di conflitto, per un quieto mantenimento dell’ordine sociale, è l’espressione forse più suggestiva di cosa significhi essere un ‘mediatore culturale’... (Massimo Montanari).

Con scritti di: Armando Antonelli, Mauro Carboni, Marina Foschi, Massimo Montanari, Antonio Nicoli, Daniele Pascale,Filippo Ribani. Note sul lessico di Paolo Pascale.

More books from EpiKa Edizioni

Cover of the book Renaissance 2.0 by aa.vv
Cover of the book Dominus Lucis by aa.vv
Cover of the book Ancora un giorno Ancora un'ora by aa.vv
Cover of the book L'amore prima della fine del mondo by aa.vv
Cover of the book Ziofà by aa.vv
Cover of the book Traiano by aa.vv
Cover of the book Quando capita Natale by aa.vv
Cover of the book I Signori della Valle by aa.vv
Cover of the book Angeli del Focolare by aa.vv
Cover of the book Radioactive by aa.vv
Cover of the book Redemption by aa.vv
Cover of the book Il ritorno delle Bionde by aa.vv
Cover of the book Freddo Pisano by aa.vv
Cover of the book La Bambina più bella della scuola by aa.vv
Cover of the book La Buona sorte by aa.vv
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy