Ipermodernità

Dove va la narrativa contemporanea

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Ipermodernità by Raffaele, Donnarumma, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele, Donnarumma ISBN: 9788815321282
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: May 29, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Raffaele, Donnarumma
ISBN: 9788815321282
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: May 29, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Che cosa sta accadendo nella narrativa contemporanea? Possiamo ancora leggerla con le categorie elaborate dal postmoderno? Il libro propone un’interpretazione della letteratura del presente che ne rintraccia le origini meno remote in Arbasino, Calvino e Manganelli per giungere a indagare le opere di autori come Philip Roth e Saviano. Questi i problemi centrali: il predominio del racconto; i rapporti fra reale e virtuale; l’oscillazione fra volontà di testimonianza e scrupolo documentario; l’espansione delle scritture dell’io; l’egemonia del romanzo; il sorgere di nuovi generi originali come l’autofiction o il personal essay. Si delinea così un quadro culturale che vede l’esaurirsi del postmoderno e l’avvio di una fase che possiamo definire ipermoderna.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Che cosa sta accadendo nella narrativa contemporanea? Possiamo ancora leggerla con le categorie elaborate dal postmoderno? Il libro propone un’interpretazione della letteratura del presente che ne rintraccia le origini meno remote in Arbasino, Calvino e Manganelli per giungere a indagare le opere di autori come Philip Roth e Saviano. Questi i problemi centrali: il predominio del racconto; i rapporti fra reale e virtuale; l’oscillazione fra volontà di testimonianza e scrupolo documentario; l’espansione delle scritture dell’io; l’egemonia del romanzo; il sorgere di nuovi generi originali come l’autofiction o il personal essay. Si delinea così un quadro culturale che vede l’esaurirsi del postmoderno e l’avvio di una fase che possiamo definire ipermoderna.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book 1914: attacco a occidente by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book L'Olivetti dell'Ingegnere by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Pepper, Wine (and Wool) by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Il viaggiatore come autore by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Coppi e Bartali by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Il dilemma del riordino by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book La globalizzazione dei beni culturali by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book I Presidenti di Assemblea parlamentare by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book I new global by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Arrabbiarsi by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Dentro l'immagine by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Il conclave by Raffaele, Donnarumma
Cover of the book Invidia by Raffaele, Donnarumma
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy