Interpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal Profession
Cover of the book Interpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva by Luigi Viola, Diritto Avanzato
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Viola ISBN: 9788826480268
Publisher: Diritto Avanzato Publication: July 9, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Viola
ISBN: 9788826480268
Publisher: Diritto Avanzato
Publication: July 9, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il presente Volume intende restituire certezza al diritto, tramite l’ausilio di modelli matematici: è stato elaborato un modello che permette l’interpretazione della legge, partendo dalla valorizzazione dell’unica disposizione di legge che se ne occupa expressis verbis che è l’art. 12 Preleggi.
Il modello si propone come integrazione dell’attività del giurista (Avvocato, Magistrato, Accademico, Notaio, Studioso), permettendo l’individuazione della tesi preferibile (coerente con la legge), nel senso anche dell’individuazione dei singoli argomenti dirimenti.
Il modello, oggetto di confronto continuo in sede di Centro Studi di Diritto Avanzato, è stato presentato (nella sua versione 1.3., poi migliorata) presso la Camera dei Deputati il 30.3.2017.
Il Volume spiega - nel dettaglio - il funzionamento del modello proposto e ne dimostra l’applicazione su sentenze nomofilattiche 2017.
Non è stata tralasciata l’analisi di tutti tipi di interpretazione, tenendo conto della giurisprudenza e della dottrina, evidenziando anche applicazioni di c.d. giustizia predittiva: la prima applicazione ha permesso di prevedere con successo gli esiti della pronuncia Cassazione civile, Sezioni Unite, sentenza del 5.7.2017, n. 16601, in tema di danni punitivi.
Nessun giurista sarà più lo stesso.
La presentazione al Volume è di Francesco BELLOMO (Consigliere di Stato).

Luigi VIOLA
Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra trattati, manuali, monografie, saggi, articoli), pubblicati con le più note case editrici; ha scritto anche per Enciclopedia Giuridica Treccani. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente Volume intende restituire certezza al diritto, tramite l’ausilio di modelli matematici: è stato elaborato un modello che permette l’interpretazione della legge, partendo dalla valorizzazione dell’unica disposizione di legge che se ne occupa expressis verbis che è l’art. 12 Preleggi.
Il modello si propone come integrazione dell’attività del giurista (Avvocato, Magistrato, Accademico, Notaio, Studioso), permettendo l’individuazione della tesi preferibile (coerente con la legge), nel senso anche dell’individuazione dei singoli argomenti dirimenti.
Il modello, oggetto di confronto continuo in sede di Centro Studi di Diritto Avanzato, è stato presentato (nella sua versione 1.3., poi migliorata) presso la Camera dei Deputati il 30.3.2017.
Il Volume spiega - nel dettaglio - il funzionamento del modello proposto e ne dimostra l’applicazione su sentenze nomofilattiche 2017.
Non è stata tralasciata l’analisi di tutti tipi di interpretazione, tenendo conto della giurisprudenza e della dottrina, evidenziando anche applicazioni di c.d. giustizia predittiva: la prima applicazione ha permesso di prevedere con successo gli esiti della pronuncia Cassazione civile, Sezioni Unite, sentenza del 5.7.2017, n. 16601, in tema di danni punitivi.
Nessun giurista sarà più lo stesso.
La presentazione al Volume è di Francesco BELLOMO (Consigliere di Stato).

Luigi VIOLA
Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra trattati, manuali, monografie, saggi, articoli), pubblicati con le più note case editrici; ha scritto anche per Enciclopedia Giuridica Treccani. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.

More books from Legal Profession

Cover of the book La Costituzione della Repubblica italiana by Luigi Viola
Cover of the book Legal Professional Privilege for Corporations by Luigi Viola
Cover of the book Formulario delle procedure concorsuali by Luigi Viola
Cover of the book Richard Posner by Luigi Viola
Cover of the book The Corporate Counsel Survival Guide by Luigi Viola
Cover of the book Reaffirming Legal Ethics by Luigi Viola
Cover of the book Formulario immobiliare by Luigi Viola
Cover of the book A Lawyer's Life by Luigi Viola
Cover of the book The Millennial Lawyer by Luigi Viola
Cover of the book Harvard Law Review: Volume 126, Number 4 - February 2013 by Luigi Viola
Cover of the book Formulario penale del Giudice di Pace by Luigi Viola
Cover of the book Lawyer Interrupted by Luigi Viola
Cover of the book Formulario dell'esecuzione civile by Luigi Viola
Cover of the book Legal Education in the Digital Age by Luigi Viola
Cover of the book Final Judgment by Luigi Viola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy