Iliade

Fiction & Literature, Poetry, Classics, Historical
Cover of the book Iliade by Homerus (Omero), Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Homerus (Omero) ISBN: 9788866610090
Publisher: Scrivere Publication: May 28, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Homerus (Omero)
ISBN: 9788866610090
Publisher: Scrivere
Publication: May 28, 2011
Imprint:
Language: Italian

L'Iliade è - assieme all'Odissea - un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo. In totale sono 15.688 versi, (esametri dattilici). Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca ed occidentale. Narra le vicende di un breve episodio della storia della guerra di Troia, quello dell'ira dell'eroe Achille, accaduto nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra. L'ira di Achille è l'argomento portante del poema.
L'opera venne composta nella regione della Ionia Asiatica intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori ne pospongono la data della composizione a circa il 720 a.C. Il tiranno ateniese Pisistrato, nel VI secolo a.C., decise di uniformare e dare forma scritta al poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente in forma orale. Quest'ultima forma, però, continuerà a restare viva fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le mutazioni inevitabili nella forma orale. La guerra di Troia aveva avuto secondo Omero una durata effettiva di 10 anni, ma nell'Iliade ne vengono narrati soltanto 51 giorni.
L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema e per Omero eroico è tutto ciò che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono guardate con occhio stupito perché il poeta è inserito nel mondo che descrive e l'eroico è sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati spesso secondo fasi ricorrenti.
L'opera non tratta, come indicato dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51 giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, tra il numeroso materiale mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema. Aristotele aggiunge inoltre che la poesia non è storia ma una fecondissima verità teoretica ed anche una verità di fatto.

Traduzione di Vincenzo Monti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Iliade è - assieme all'Odissea - un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo. In totale sono 15.688 versi, (esametri dattilici). Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca ed occidentale. Narra le vicende di un breve episodio della storia della guerra di Troia, quello dell'ira dell'eroe Achille, accaduto nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra. L'ira di Achille è l'argomento portante del poema.
L'opera venne composta nella regione della Ionia Asiatica intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori ne pospongono la data della composizione a circa il 720 a.C. Il tiranno ateniese Pisistrato, nel VI secolo a.C., decise di uniformare e dare forma scritta al poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente in forma orale. Quest'ultima forma, però, continuerà a restare viva fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le mutazioni inevitabili nella forma orale. La guerra di Troia aveva avuto secondo Omero una durata effettiva di 10 anni, ma nell'Iliade ne vengono narrati soltanto 51 giorni.
L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema e per Omero eroico è tutto ciò che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono guardate con occhio stupito perché il poeta è inserito nel mondo che descrive e l'eroico è sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati spesso secondo fasi ricorrenti.
L'opera non tratta, come indicato dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51 giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, tra il numeroso materiale mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema. Aristotele aggiunge inoltre che la poesia non è storia ma una fecondissima verità teoretica ed anche una verità di fatto.

Traduzione di Vincenzo Monti.

More books from Scrivere

Cover of the book Le Tentazioni by Homerus (Omero)
Cover of the book Nei giorni della cometa by Homerus (Omero)
Cover of the book Ferro e fuoco - La vigna sul mare by Homerus (Omero)
Cover of the book Nuove storielle a Ninetta by Homerus (Omero)
Cover of the book Tutte le Fiabe by Homerus (Omero)
Cover of the book Mal giocondo by Homerus (Omero)
Cover of the book Testo di prova realizzato con BackTypo by Homerus (Omero)
Cover of the book Storia di una capinera by Homerus (Omero)
Cover of the book Le colpe altrui by Homerus (Omero)
Cover of the book Tre uomini in barca by Homerus (Omero)
Cover of the book De Vulgari Eloquentia by Homerus (Omero)
Cover of the book Il Dio dei viventi by Homerus (Omero)
Cover of the book Malombra by Homerus (Omero)
Cover of the book Gli assassini della Via Morgue by Homerus (Omero)
Cover of the book Alice nel Paese delle Meraviglie by Homerus (Omero)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy