Il “buono-scuola” per una “buona scuola”

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Reform
Cover of the book Il “buono-scuola” per una “buona scuola” by Dario Antiseri, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dario Antiseri ISBN: 9788849844795
Publisher: Rubbettino Editore Publication: March 13, 2015
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Dario Antiseri
ISBN: 9788849844795
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: March 13, 2015
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Senza parità economica, la parità giuridica tra scuole statali e scuole private è solo un ulteriore inganno carico di nefaste conseguenze. Ma questa, purtroppo, è la situazione in cui versa il nostro sistema formativo, privo di quella «macchina di scoperta del nuovo, da cui scegliere il meglio» che consiste nella competizione tra scuola e scuola. Conseguentemente, la proposta del buono-scuola non rappresenta forse la giusta terapia per le difficoltà che attanagliano sia la scuola statale che quella paritaria? E poi: non è giusto e soprattutto non è libero un Paese dove una famiglia che iscrive un figlio ad una scuola paritaria debba pagare per questa sua scelta di libertà. Insomma: uno Stato che costringe a comprare pezzi di libertà può dirsi ancora Stato di diritto? Ebbene, a queste domande e ad altri interrogativi con esse interconnessi si cerca di rispondere con le considerazioni di questo breve saggio, la cui tesi di fondo è che la scuola statale è un bene grande e prezioso e che, per questo, va protetto e salvato: salvato dallo statalismo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Senza parità economica, la parità giuridica tra scuole statali e scuole private è solo un ulteriore inganno carico di nefaste conseguenze. Ma questa, purtroppo, è la situazione in cui versa il nostro sistema formativo, privo di quella «macchina di scoperta del nuovo, da cui scegliere il meglio» che consiste nella competizione tra scuola e scuola. Conseguentemente, la proposta del buono-scuola non rappresenta forse la giusta terapia per le difficoltà che attanagliano sia la scuola statale che quella paritaria? E poi: non è giusto e soprattutto non è libero un Paese dove una famiglia che iscrive un figlio ad una scuola paritaria debba pagare per questa sua scelta di libertà. Insomma: uno Stato che costringe a comprare pezzi di libertà può dirsi ancora Stato di diritto? Ebbene, a queste domande e ad altri interrogativi con esse interconnessi si cerca di rispondere con le considerazioni di questo breve saggio, la cui tesi di fondo è che la scuola statale è un bene grande e prezioso e che, per questo, va protetto e salvato: salvato dallo statalismo.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Gramsci e Turati by Dario Antiseri
Cover of the book Liberali e solidali by Dario Antiseri
Cover of the book Credere nello stato? by Dario Antiseri
Cover of the book Anime nere by Dario Antiseri
Cover of the book Risorgimento laico by Dario Antiseri
Cover of the book Il lungo regno by Dario Antiseri
Cover of the book Alfieri politico by Dario Antiseri
Cover of the book Storia del pensiero liberale by Dario Antiseri
Cover of the book Il prezzo della carne by Dario Antiseri
Cover of the book La nazione by Dario Antiseri
Cover of the book Pezzi da 90 by Dario Antiseri
Cover of the book Principi liberali by Dario Antiseri
Cover of the book La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni by Dario Antiseri
Cover of the book Scartati by Dario Antiseri
Cover of the book Ragione filosofica e fede religiosa by Dario Antiseri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy