Il vizio della lettura

Nonfiction, Reference & Language, Foreign Languages, Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il vizio della lettura by Edith Wharton, Publisher s19529
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edith Wharton ISBN: 9788822874894
Publisher: Publisher s19529 Publication: December 6, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Edith Wharton
ISBN: 9788822874894
Publisher: Publisher s19529
Publication: December 6, 2016
Imprint:
Language: Italian

Traduzione e commenti a cura di Loredana de Michelis.
Ne "Il vizio della lettura" di Edith Wharton, articolo scritto per North American Review nel 1903, la comunicazione con il lettore si sviluppa su due piani diversi: il "lettore meccanico"- colui che “delle delizie del vagabondaggio intellettuale, della caccia improvvisata dopo un accenno fugace, suggerito a volte da un cambio di frase o dalla semplice sfumatura di una parola, è serenamente inconsapevole”- troverà in questo articolo soltanto una sagace dissertazione, attuale e istruttiva, su come i libri debbano essere letti e scritti, e su quanto la crescente volgarizzazione della letteratura ai fini commerciali stia di fatto distruggendo il mondo letterario e i suoi autori.
Il "lettore nato" invece, colui che possiede il talento - e non solo il vizio - della lettura, non potrà fare a meno di notare i piccoli ma improvvisi scarti stilistici di quest’opera, l’uso di termini francesi senza apparente motivo e la scelta bizzarra delle metafore, fino a interrogarsi sul loro significato.
L'autrice descrive la letteratura come un “processo di selezione” operato dallo scrittore, attraverso il quale i libri si trasformano in mappe “ricche di incroci e deviazioni”, e alberi che “continuano a crescere, propagando le radici e intrecciando i loro rami”. Per dimostrarlo, in queste poche pagine riuscirà a collegare decine di fonti, e a nascondere nel testo una quantità straordinaria di "allusions" - quelli che oggi si chiamano Easter Eggs - che vanno dalla Bibbia a Shakespeare, passando per il libro di Mormon, Verlaine, Goethe, George Eliot, Dante Gabriel Rossetti, e molti altri ancora.
Le quindici note esplicative di questa traduzione svelano per la prima volta il significato di alcune "allusions". La sfida di Edith Wharton rimane tutt'oggi aperta a chi voglia proseguire la ricerca e trovarne altre non ancora identificate. A questo scopo è stato inserito il testo originale nella pubblicazione.
Il vizio della lettura è molto più di un breve saggio: è un viaggio avventuroso e straordinario, capace di mostrare persino ai lettori dell'era digitale quanto la cultura interattiva sia sempre stata, anche in passato, il fondamento dello sviluppo artistico e conoscitivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Traduzione e commenti a cura di Loredana de Michelis.
Ne "Il vizio della lettura" di Edith Wharton, articolo scritto per North American Review nel 1903, la comunicazione con il lettore si sviluppa su due piani diversi: il "lettore meccanico"- colui che “delle delizie del vagabondaggio intellettuale, della caccia improvvisata dopo un accenno fugace, suggerito a volte da un cambio di frase o dalla semplice sfumatura di una parola, è serenamente inconsapevole”- troverà in questo articolo soltanto una sagace dissertazione, attuale e istruttiva, su come i libri debbano essere letti e scritti, e su quanto la crescente volgarizzazione della letteratura ai fini commerciali stia di fatto distruggendo il mondo letterario e i suoi autori.
Il "lettore nato" invece, colui che possiede il talento - e non solo il vizio - della lettura, non potrà fare a meno di notare i piccoli ma improvvisi scarti stilistici di quest’opera, l’uso di termini francesi senza apparente motivo e la scelta bizzarra delle metafore, fino a interrogarsi sul loro significato.
L'autrice descrive la letteratura come un “processo di selezione” operato dallo scrittore, attraverso il quale i libri si trasformano in mappe “ricche di incroci e deviazioni”, e alberi che “continuano a crescere, propagando le radici e intrecciando i loro rami”. Per dimostrarlo, in queste poche pagine riuscirà a collegare decine di fonti, e a nascondere nel testo una quantità straordinaria di "allusions" - quelli che oggi si chiamano Easter Eggs - che vanno dalla Bibbia a Shakespeare, passando per il libro di Mormon, Verlaine, Goethe, George Eliot, Dante Gabriel Rossetti, e molti altri ancora.
Le quindici note esplicative di questa traduzione svelano per la prima volta il significato di alcune "allusions". La sfida di Edith Wharton rimane tutt'oggi aperta a chi voglia proseguire la ricerca e trovarne altre non ancora identificate. A questo scopo è stato inserito il testo originale nella pubblicazione.
Il vizio della lettura è molto più di un breve saggio: è un viaggio avventuroso e straordinario, capace di mostrare persino ai lettori dell'era digitale quanto la cultura interattiva sia sempre stata, anche in passato, il fondamento dello sviluppo artistico e conoscitivo.

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book Don’T Worry, Walter by Edith Wharton
Cover of the book The Selected Poetry Of Yehuda Amichai by Edith Wharton
Cover of the book The English is Coming! by Edith Wharton
Cover of the book The Cambridge Companion to the French Enlightenment by Edith Wharton
Cover of the book Arthurian Romance and the Knightly Ideal by Edith Wharton
Cover of the book La Nuit des temps de René Barjavel (Analyse de l'oeuvre) by Edith Wharton
Cover of the book Henry VIII By William Shakespeare by Edith Wharton
Cover of the book Criticism, Crisis, and Contemporary Narrative by Edith Wharton
Cover of the book Literary Memoirs by Edith Wharton
Cover of the book La Pierre Philosophale - preuves irréfutables de son existence by Edith Wharton
Cover of the book Ariel by Edith Wharton
Cover of the book Bulgakov - Heart of a Dog (Sobachye Serdtse) in 1,000 Words by Edith Wharton
Cover of the book The Adventure of the Human Intellect by Edith Wharton
Cover of the book Salomé et Trois Jours chez ma mère de François Weyergans by Edith Wharton
Cover of the book Der Grenzgang des Wahnsinns in Hartmanns von Aue ,,Iwein'' by Edith Wharton
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy