Il trionfo della morte

Fiction & Literature, Classics, Fiction - YA, Kids, Teen
Cover of the book Il trionfo della morte by Gabriele D'Annunzio, Bauer Books
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele D'Annunzio ISBN: 9788829580965
Publisher: Bauer Books Publication: December 21, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Gabriele D'Annunzio
ISBN: 9788829580965
Publisher: Bauer Books
Publication: December 21, 2018
Imprint:
Language: Italian

Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese di Guardiagrele (Chieti), esteta, colto, raffinato e di nobili discendenze, che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, dove vive libero da qualsiasi impiego grazie all'eredità lasciatagli dallo zio Demetrio, morto suicida. Qui inizia una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, intrappolata in un matrimonio difficile e a tratti violento al punto da indurla ad abbandonare il marito. La relazione nata tra Giorgio e Ippolita ha quell'intensità violenta e sensuale cara a D'Annunzio, così come lo Sperelli ne Il piacere, e al suo modo di descrivere la passione come opera d'arte.
Caratterizzato da una spiccata e raffinata sensibilità emotiva, sempre pronto ad analizzare sotto ogni aspetto ogni singolo evento vissuto e ogni singola emozione, Giorgio Aurispa è fatalmente prigioniero di una malia che lo attrae verso la morte e che lo lega indissolubilmente al destino del suicida zio Demetrio e a cui Giorgio si sente legato da una comune spiccata sensibilità d'animo e di insofferenza verso la mediocrità della vita. Questo malessere malinconico lo porta più volte a progettare il suicidio, ma senza arrivare fino in fondo, strappato ogni volta da un primitivo attaccamento alla vita, manifestato dapprima attraverso l'irruente passione dell'amante, poi attraverso il ritorno alla terra e alle proprie origini (che lo portano al tentativo di fondersi con la natura e con uno stile di vita più semplice), poi abbracciando il misticismo religioso; infine, attraverso una totale e fiduciosa adesione allo spirito dionisiaco delle teorie superomistiche nietzschiane, capace di renderlo finalmente libero da ogni debolezza umana. Incolperà poi l'amante, Ippolita Sanzio, di essere il vero ostacolo per liberarsi dall'oppressione della morte, a causa della sua passione lussuriosa che gli assorbe ogni energia vitale e, con essa, qualunque tentativo di elevarsi ad una vita intellettuale superiore, rendendola di fatto la "Nemica" da sconfiggere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese di Guardiagrele (Chieti), esteta, colto, raffinato e di nobili discendenze, che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, dove vive libero da qualsiasi impiego grazie all'eredità lasciatagli dallo zio Demetrio, morto suicida. Qui inizia una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, intrappolata in un matrimonio difficile e a tratti violento al punto da indurla ad abbandonare il marito. La relazione nata tra Giorgio e Ippolita ha quell'intensità violenta e sensuale cara a D'Annunzio, così come lo Sperelli ne Il piacere, e al suo modo di descrivere la passione come opera d'arte.
Caratterizzato da una spiccata e raffinata sensibilità emotiva, sempre pronto ad analizzare sotto ogni aspetto ogni singolo evento vissuto e ogni singola emozione, Giorgio Aurispa è fatalmente prigioniero di una malia che lo attrae verso la morte e che lo lega indissolubilmente al destino del suicida zio Demetrio e a cui Giorgio si sente legato da una comune spiccata sensibilità d'animo e di insofferenza verso la mediocrità della vita. Questo malessere malinconico lo porta più volte a progettare il suicidio, ma senza arrivare fino in fondo, strappato ogni volta da un primitivo attaccamento alla vita, manifestato dapprima attraverso l'irruente passione dell'amante, poi attraverso il ritorno alla terra e alle proprie origini (che lo portano al tentativo di fondersi con la natura e con uno stile di vita più semplice), poi abbracciando il misticismo religioso; infine, attraverso una totale e fiduciosa adesione allo spirito dionisiaco delle teorie superomistiche nietzschiane, capace di renderlo finalmente libero da ogni debolezza umana. Incolperà poi l'amante, Ippolita Sanzio, di essere il vero ostacolo per liberarsi dall'oppressione della morte, a causa della sua passione lussuriosa che gli assorbe ogni energia vitale e, con essa, qualunque tentativo di elevarsi ad una vita intellettuale superiore, rendendola di fatto la "Nemica" da sconfiggere.

More books from Bauer Books

Cover of the book Poesie by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Voyage du général Gallieni: Cinq mois autour de Madagascar by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La scimitarra di Budda by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book C'Era una Volta... Fiabe by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book The Treasure of the Seas by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il gatto nero by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Viaggio Sentimentale di Yorick by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il Ragazzo Rapito by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il cappello del prete by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book L'Ispettore Generale by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il vecchio e i fanciulli by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book A Boy of Galilee (Illustrated) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Sutra del Corazón y Sutra del Diamante by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book With Moore at Corunna by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Le tigri di Mompracem by Gabriele D'Annunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy