Il treno del buon appetito

Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Il treno del buon appetito by Nico Naldini, Ronzani Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nico Naldini ISBN: 9788887007008
Publisher: Ronzani Editore Publication: November 15, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Nico Naldini
ISBN: 9788887007008
Publisher: Ronzani Editore
Publication: November 15, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nei ricordi di un poeta, le storie di un novecento che nessuno ha mai raccontato. Pasolini, Comisso, Parise, Marin, Penna, Fellini. Con una introduzione di Franco Zabagli e cinque disegni di Pier Paolo Pasolini.

Nico Naldini ha esordito come poeta nel 1948, negli anni in cui, poco più che ragazzo, condivise con il cugino Pier Paolo Pasolini la straordinaria esperienza pedagogica dell’Academiuta di lenga furlana. Nei decenni successivi, ha lavorato nell’editoria, nel giornalismo e nel cinema, sempre vicino alle vicende e ai personaggi più significativi della cultura italiana del secondo Novecento. Da tempo, oltre a restare fedele alla poesia, Naldini si è dedicato anche alla scrittura di una serie di bellissime biografie (su Leopardi, Comisso, De Pisis, Pasolini e altri) e di alcuni libri di memorie.
Pubblicato in prima edizione nel 1995, Il treno del buon appetito è il libro che ha segnato l’approdo di Naldini a questa sua particolare prosa autobiografica, scandita in uno stile di limpida e talvolta crudele sincerità, dove gli eventi della vita si allineano senza un particolare ordine cronologico, ma come seguendo il flusso libero, emotivo dei ricordi. Da alcuni episodi cruciali dell’infanzia a Casarsa, di quelli che segnano per sempre l’intima identità di ogni persona, alle epifanie di un eros luminoso, fugace e sofferto, agli incontri e le amicizie con uomini straordinari come Comisso, Biagio Marin, Montale, Parise, Fellini (e naturalmente Pasolini, al quale questo libro riserva pagine di eccezionale intensità), alle città e ai paesaggi di un’Italia che più non esiste.
Salutato alla sua uscita da un generale consenso critico ma ormai esaurito da tempo, Il treno del buon appetito torna ora in libreria come secondo titolo (dopo i Sillabari veneti di Goffredo Parise) della collana ‘VentoVeneto’ , con uno scritto introduttivo di Franco Zabagli e cinque disegni di Pier Paolo Pasolini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nei ricordi di un poeta, le storie di un novecento che nessuno ha mai raccontato. Pasolini, Comisso, Parise, Marin, Penna, Fellini. Con una introduzione di Franco Zabagli e cinque disegni di Pier Paolo Pasolini.

Nico Naldini ha esordito come poeta nel 1948, negli anni in cui, poco più che ragazzo, condivise con il cugino Pier Paolo Pasolini la straordinaria esperienza pedagogica dell’Academiuta di lenga furlana. Nei decenni successivi, ha lavorato nell’editoria, nel giornalismo e nel cinema, sempre vicino alle vicende e ai personaggi più significativi della cultura italiana del secondo Novecento. Da tempo, oltre a restare fedele alla poesia, Naldini si è dedicato anche alla scrittura di una serie di bellissime biografie (su Leopardi, Comisso, De Pisis, Pasolini e altri) e di alcuni libri di memorie.
Pubblicato in prima edizione nel 1995, Il treno del buon appetito è il libro che ha segnato l’approdo di Naldini a questa sua particolare prosa autobiografica, scandita in uno stile di limpida e talvolta crudele sincerità, dove gli eventi della vita si allineano senza un particolare ordine cronologico, ma come seguendo il flusso libero, emotivo dei ricordi. Da alcuni episodi cruciali dell’infanzia a Casarsa, di quelli che segnano per sempre l’intima identità di ogni persona, alle epifanie di un eros luminoso, fugace e sofferto, agli incontri e le amicizie con uomini straordinari come Comisso, Biagio Marin, Montale, Parise, Fellini (e naturalmente Pasolini, al quale questo libro riserva pagine di eccezionale intensità), alle città e ai paesaggi di un’Italia che più non esiste.
Salutato alla sua uscita da un generale consenso critico ma ormai esaurito da tempo, Il treno del buon appetito torna ora in libreria come secondo titolo (dopo i Sillabari veneti di Goffredo Parise) della collana ‘VentoVeneto’ , con uno scritto introduttivo di Franco Zabagli e cinque disegni di Pier Paolo Pasolini.

More books from Literary

Cover of the book Chester L. Simmons by Nico Naldini
Cover of the book The Doctor Stories by Nico Naldini
Cover of the book Gotta Keep on Tryin' by Nico Naldini
Cover of the book John Marchmont’s Legacy by Nico Naldini
Cover of the book Nanimissuat Île-tonnerre by Nico Naldini
Cover of the book The Homecoming by Nico Naldini
Cover of the book Stillleben mit Totenkopf by Nico Naldini
Cover of the book Long Live the King by Nico Naldini
Cover of the book Principles of Political Economy by Nico Naldini
Cover of the book The Witch in the Stone Boat by Nico Naldini
Cover of the book L’Érudition dans le roman - Trois Contes, de Gustave Flaubert by Nico Naldini
Cover of the book Summary of Crucial Conversations: Tools for Talking When Stakes are High by Kerry Patterson | Conversation Starters by Nico Naldini
Cover of the book It's All Done With Mirrors by Nico Naldini
Cover of the book Argall by Nico Naldini
Cover of the book A Genre Approach to Celebrity Politics by Nico Naldini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy