Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012

Business & Finance, Accounting, Management, Financial
Cover of the book Il trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione e gli aspetti fiscali delle componenti reddituali scaturenti dalle soluzioni concordate in seguito al DL 83/2012 by Francesco Ausiello, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Ausiello ISBN: 9788898925261
Publisher: Passerino Publication: July 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Ausiello
ISBN: 9788898925261
Publisher: Passerino
Publication: July 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il presente ebook è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, sarà affrontato brevemente il tema della crisi d’impresa, approfondendone il significato e analizzando le cause generatrici di questa e i possibili rimedi per affrontarla. Ha senso, infatti, intraprendere una qualsiasi operazione di risanamento o continuarne una già avviata solo se esistono i presupposti di una sopravvivenza, quanto meno parziale, dell’azienda.
Il secondo capitolo riporta un breve riepilogo di tre diversi strumenti previsti dal legislatore che, seppur profondamente diversi tra loro, hanno in comune il fine di evitare la dichiarazione di fallimento e garantire, dunque, la continuità e la sopravvivenza d’impresa. Sono, dunque, esaminate brevemente le soluzioni negoziali alla crisi d’impresa, inserite nella legge fallimentare prima con il D.L. n. 35 del 14/03/2005, poi D.Lgs n. 5 del 09/01/2006 e ancora con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e il decreto sviluppo 83/2012.
Il terzo capitolo affronta, infine, le problematiche concernenti il trattamento contabile e l’informativa integrativa da fornire in merito ad un’operazione di ristrutturazione del debito, analizzando le novità introdotte dall’OIC n.6 dall’Organismo Italiano di Contabilità.
Nell’ultima parte del lavoro viene affrontato il trattamento fiscale delle componenti reddituali scaturenti da tali procedure, ossia: le sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione o dall’eliminazione dei debiti d’impresa, la simmetrica deducibilità delle perdite nei confronti dei creditori che hanno sottoscritto gli accordi e le plusvalenze derivanti dalla cessione di beni.

L'autore

Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente ebook è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, sarà affrontato brevemente il tema della crisi d’impresa, approfondendone il significato e analizzando le cause generatrici di questa e i possibili rimedi per affrontarla. Ha senso, infatti, intraprendere una qualsiasi operazione di risanamento o continuarne una già avviata solo se esistono i presupposti di una sopravvivenza, quanto meno parziale, dell’azienda.
Il secondo capitolo riporta un breve riepilogo di tre diversi strumenti previsti dal legislatore che, seppur profondamente diversi tra loro, hanno in comune il fine di evitare la dichiarazione di fallimento e garantire, dunque, la continuità e la sopravvivenza d’impresa. Sono, dunque, esaminate brevemente le soluzioni negoziali alla crisi d’impresa, inserite nella legge fallimentare prima con il D.L. n. 35 del 14/03/2005, poi D.Lgs n. 5 del 09/01/2006 e ancora con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e il decreto sviluppo 83/2012.
Il terzo capitolo affronta, infine, le problematiche concernenti il trattamento contabile e l’informativa integrativa da fornire in merito ad un’operazione di ristrutturazione del debito, analizzando le novità introdotte dall’OIC n.6 dall’Organismo Italiano di Contabilità.
Nell’ultima parte del lavoro viene affrontato il trattamento fiscale delle componenti reddituali scaturenti da tali procedure, ossia: le sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione o dall’eliminazione dei debiti d’impresa, la simmetrica deducibilità delle perdite nei confronti dei creditori che hanno sottoscritto gli accordi e le plusvalenze derivanti dalla cessione di beni.

L'autore

Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

More books from Passerino

Cover of the book D. H. Lawrence by Francesco Ausiello
Cover of the book Caffè alla nocciola by Francesco Ausiello
Cover of the book Giuseppe Garibaldi by Francesco Ausiello
Cover of the book Il Portogallo by Francesco Ausiello
Cover of the book A singular life by Francesco Ausiello
Cover of the book Bolle di sapone by Francesco Ausiello
Cover of the book 59 curiosità su Parigi by Francesco Ausiello
Cover of the book Theodore Roosevelt by Francesco Ausiello
Cover of the book 39 curiosità sui licheni by Francesco Ausiello
Cover of the book Il paradosso dell'amico di Wigner by Francesco Ausiello
Cover of the book Leibniz by Francesco Ausiello
Cover of the book 70 brevi consigli per studiare bene by Francesco Ausiello
Cover of the book Suor Giovanna della Croce by Francesco Ausiello
Cover of the book Senso by Francesco Ausiello
Cover of the book Fedro by Francesco Ausiello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy