Il terremoto di Cagli del 3 giugno 1781

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Il terremoto di Cagli del 3 giugno 1781 by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti ISBN: 9788892615359
Publisher: Youcanprint Publication: July 14, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
ISBN: 9788892615359
Publisher: Youcanprint
Publication: July 14, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il terremoto del 3 giugno 1781 ebbe la sua area epicentrale nel massiccio di Monte Nerone e passò alla storia come "il terremoto di Cagli", una delle città che contarono più vittime. Il sisma, secondo le stime elaborate dall'I.N.G.V., ebbe un'intensità del X grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6.0. I morti furono circa 300, nella maggior parte dei casi vittime del crollo delle chiese dove stavano assistendo alla celebrazione della messa di Pentecoste. Fu quindi un evento naturale molto violento e distruttivo, che si protrasse per circa due mesi e che segnò in modo indelebile il territorio e, soprattutto, le menti di coloro che lo vissero in prima persona e ne subirono poi le conseguenze. In questo lavoro si è cercato, partendo dalla documentazione e dalle cronache dell'epoca conservate negli archivi, di ricostruire le effettive dimensioni della tragedia e di far emergere le voci di coloro che vissero sulla propria pelle il dramma dello sconvolgimento della vita di tutti i giorni. Ampio lo spazio lasciato alla trascrizione integrale di una selezione dei documenti più significativi dell'epoca. Ed ecco che emergono con forza le voci di monsignor Bertozzi, vescovo di Cagli e di monsignor Livizzani, il Legato Pontificio, l'appello accorato del medico Cattani di Cantiano, le invettive degli Zelanti di Cagli, la codardia di Ubaldo Gentili, Podestà di Apecchio e le paure, lo zelo e le ansie di tanti altri funzionari pubblici e persone comuni. Da quel tragico giorno sono trascorsi quasi due secoli e mezzo, ma i sentimenti, le emozioni, le ansie e le polemiche sono le stesse di oggi, forse solo un po' più genuine, sincere e dirette.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il terremoto del 3 giugno 1781 ebbe la sua area epicentrale nel massiccio di Monte Nerone e passò alla storia come "il terremoto di Cagli", una delle città che contarono più vittime. Il sisma, secondo le stime elaborate dall'I.N.G.V., ebbe un'intensità del X grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6.0. I morti furono circa 300, nella maggior parte dei casi vittime del crollo delle chiese dove stavano assistendo alla celebrazione della messa di Pentecoste. Fu quindi un evento naturale molto violento e distruttivo, che si protrasse per circa due mesi e che segnò in modo indelebile il territorio e, soprattutto, le menti di coloro che lo vissero in prima persona e ne subirono poi le conseguenze. In questo lavoro si è cercato, partendo dalla documentazione e dalle cronache dell'epoca conservate negli archivi, di ricostruire le effettive dimensioni della tragedia e di far emergere le voci di coloro che vissero sulla propria pelle il dramma dello sconvolgimento della vita di tutti i giorni. Ampio lo spazio lasciato alla trascrizione integrale di una selezione dei documenti più significativi dell'epoca. Ed ecco che emergono con forza le voci di monsignor Bertozzi, vescovo di Cagli e di monsignor Livizzani, il Legato Pontificio, l'appello accorato del medico Cattani di Cantiano, le invettive degli Zelanti di Cagli, la codardia di Ubaldo Gentili, Podestà di Apecchio e le paure, lo zelo e le ansie di tanti altri funzionari pubblici e persone comuni. Da quel tragico giorno sono trascorsi quasi due secoli e mezzo, ma i sentimenti, le emozioni, le ansie e le polemiche sono le stesse di oggi, forse solo un po' più genuine, sincere e dirette.

More books from Youcanprint

Cover of the book Riofreddo di Murialdo (SV) by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Il mondo visto dalla finestra di casa mia by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book The principal sacred places in Jerusalem and meant them theological by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Dacci oggi il nostro tatuaggio quotidiano by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Guida Pratica di Cracovia by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book L'ambiente e l'informazione by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book The Profits of Religion: An Essay in Economic Interpretation by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book The Egyptian Conception of Immortality by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Le leggi di funzionamento by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Se tu usi bene il cervello, il pensiero ti regala il doppio by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Prega con gli angeli by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Italo Calvino e il fantastico by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Farmington by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Al comando della Dacia: un’intesa per la sopravvivenza by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
Cover of the book Sicilia Bedda by Giuseppe Dromedari, Gabriele Presciutti, Maurizio Presciutti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy