Il socialismo mazziniano

Profilo storico-politico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism, History
Cover of the book Il socialismo mazziniano by Silvio Berardi, Sapienza Università Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvio Berardi ISBN: 9788898533817
Publisher: Sapienza Università Editrice Publication: May 23, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Silvio Berardi
ISBN: 9788898533817
Publisher: Sapienza Università Editrice
Publication: May 23, 2016
Imprint:
Language: Italian

Nel 1908, per la prima volta, il pensiero e l’opera di Giuseppe Mazzini trovarono una compiuta interpretazione socialista. Il saggio del sindacalista rivoluzionario Alfredo Bottai mirava, infatti, a conferire una diversa prospettiva al magistero del patriota genovese. Egli si prefiggeva, con il suo scritto, di affermare l’esistenza di un socialismo italiano interclassista, fondato sull’associazionismo, che traeva le sue origini dai padri del Risorgimento democratico, sorto quando Karl Marx non aveva ancora posto le basi del suo socialismo scientifico. Il lavoro di Bottai incontrò molteplici consensi all’interno del Partito Repubblicano Italiano e numerosi suoi esponenti, ancor prima dell’inizio dell’età fascista, si prodigarono per l’attuazione dei punti programmatici in questo contenuti. Soltanto, però, all’indomani della seconda guerra mondiale, il socialismo mazziniano poté trovare una organica teorizzazione scientifica grazie all’opera di Giulio Andrea Belloni, segretario del Pri nel 1946 e fondatore della rivista «L’Idea Repubblicana». Belloni divenne il leader indiscusso della sinistra repubblicana, ovvero dei socialisti mazziniani, i quali si proponevano la realizzazione di un terzaforzismo che riteneva improrogabile l’attuazione di un’integrale riforma agraria e lo sviluppo dell’azionariato operaio. Un terzaforzismo capace di coinvolgere anche tutti quei socialisti, come Gaetano Salvemini, disponibili alla nascita di una concentrazione laica, riformista e progressista, alternativa sia al Pci che alla Dc.

Silvio Berardi è professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Nic­colò Cusano di Roma. I suoi studi si incentrano soprattutto sul pensiero federalista e repubblicano italiano e sul processo di integrazione europea tra Ottocento e Novecento. È componente del Comitato scientifico del «Centro di studi storici, politici e sociali Gaetano Salvemini» e della «Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice». Tra le sue pubblicazioni: Verso un nuovo Risorgimento. Il Carteggio tra Arcangelo Ghisleri e Giulio Andrea Belloni (1923-1938), Bonanno, Acireale-Roma, 2015; Mary Tibaldi Chiesa. La prima donna repubblicana in Parlamento tra cooperazione internazionale e mondialismo, Milano, FrancoAngeli, 2012; Francesco Saverio Nitti. Dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti d’Europa, Roma, Anicia, 2009.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1908, per la prima volta, il pensiero e l’opera di Giuseppe Mazzini trovarono una compiuta interpretazione socialista. Il saggio del sindacalista rivoluzionario Alfredo Bottai mirava, infatti, a conferire una diversa prospettiva al magistero del patriota genovese. Egli si prefiggeva, con il suo scritto, di affermare l’esistenza di un socialismo italiano interclassista, fondato sull’associazionismo, che traeva le sue origini dai padri del Risorgimento democratico, sorto quando Karl Marx non aveva ancora posto le basi del suo socialismo scientifico. Il lavoro di Bottai incontrò molteplici consensi all’interno del Partito Repubblicano Italiano e numerosi suoi esponenti, ancor prima dell’inizio dell’età fascista, si prodigarono per l’attuazione dei punti programmatici in questo contenuti. Soltanto, però, all’indomani della seconda guerra mondiale, il socialismo mazziniano poté trovare una organica teorizzazione scientifica grazie all’opera di Giulio Andrea Belloni, segretario del Pri nel 1946 e fondatore della rivista «L’Idea Repubblicana». Belloni divenne il leader indiscusso della sinistra repubblicana, ovvero dei socialisti mazziniani, i quali si proponevano la realizzazione di un terzaforzismo che riteneva improrogabile l’attuazione di un’integrale riforma agraria e lo sviluppo dell’azionariato operaio. Un terzaforzismo capace di coinvolgere anche tutti quei socialisti, come Gaetano Salvemini, disponibili alla nascita di una concentrazione laica, riformista e progressista, alternativa sia al Pci che alla Dc.

Silvio Berardi è professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Nic­colò Cusano di Roma. I suoi studi si incentrano soprattutto sul pensiero federalista e repubblicano italiano e sul processo di integrazione europea tra Ottocento e Novecento. È componente del Comitato scientifico del «Centro di studi storici, politici e sociali Gaetano Salvemini» e della «Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice». Tra le sue pubblicazioni: Verso un nuovo Risorgimento. Il Carteggio tra Arcangelo Ghisleri e Giulio Andrea Belloni (1923-1938), Bonanno, Acireale-Roma, 2015; Mary Tibaldi Chiesa. La prima donna repubblicana in Parlamento tra cooperazione internazionale e mondialismo, Milano, FrancoAngeli, 2012; Francesco Saverio Nitti. Dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti d’Europa, Roma, Anicia, 2009.

More books from History

Cover of the book Lower East Side Oral Histories by Silvio Berardi
Cover of the book Tadcaster History Tour by Silvio Berardi
Cover of the book La mort d'Henri IV by Silvio Berardi
Cover of the book Grotte de Lascaux by Silvio Berardi
Cover of the book A Short History of South East Europe by Silvio Berardi
Cover of the book Tudor by Silvio Berardi
Cover of the book Earth Songs, Moon Dreams by Silvio Berardi
Cover of the book The History of the Ancient Vallenses and Albigenses by Silvio Berardi
Cover of the book Doubting the Divine in Early Modern Europe by Silvio Berardi
Cover of the book A History Of The Methodist Episcopal Church: Volume 3 by Silvio Berardi
Cover of the book Mad Madame LaLaurie by Silvio Berardi
Cover of the book Distant Shore: a Memoir by Silvio Berardi
Cover of the book What Women Might do with the Ballot: The Abolition of the White Slave Traffic by Silvio Berardi
Cover of the book 21st Century Peacekeeping and Stability Operations Institute (PKSOI) Papers - Harnessing Post-Conflict Transitions: A Conceptual Primer by Silvio Berardi
Cover of the book Forged by Silvio Berardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy