Il secolo degli spettatori

Il dilemma globale della sofferenza umana

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology, Ethics
Cover of the book Il secolo degli spettatori by Zygmunt Bauman, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zygmunt Bauman ISBN: 9788810966884
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: June 29, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Zygmunt Bauman
ISBN: 9788810966884
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: June 29, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

«Spesso desideriamo aiutare le vittime, sebbene raramente andiamo oltre l’invio di un assegno e la dettatura del numero della nostra carta di credito all’indirizzo dell’agenzia caritativa che è impresso sullo schermo. Quasi mai l’impegno va abbastanza oltre da colpire le radici del male». In un’epoca in cui le autostrade dell’informazione attraversano il pianeta, le sofferenze degli altri, trasmesse in una forma vivida e facilmente leggibile, sono disponibili all’istante quasi ovunque. La cosa ha conseguenze che pongono due dilemmi etici. In primo luogo, «essere spettatori» non è più la condizione eccezionale di poche persone perché tutti siamo testimoni dell’afflizione, del dolore e della sofferenza. In secondo luogo, abbiamo tutti bisogno di discolparci e di giustificarci. E tutti, o quasi tutti, ci troviamo a dover ricorrere, una volta o l’altra, all’espediente della negazione della colpa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Spesso desideriamo aiutare le vittime, sebbene raramente andiamo oltre l’invio di un assegno e la dettatura del numero della nostra carta di credito all’indirizzo dell’agenzia caritativa che è impresso sullo schermo. Quasi mai l’impegno va abbastanza oltre da colpire le radici del male». In un’epoca in cui le autostrade dell’informazione attraversano il pianeta, le sofferenze degli altri, trasmesse in una forma vivida e facilmente leggibile, sono disponibili all’istante quasi ovunque. La cosa ha conseguenze che pongono due dilemmi etici. In primo luogo, «essere spettatori» non è più la condizione eccezionale di poche persone perché tutti siamo testimoni dell’afflizione, del dolore e della sofferenza. In secondo luogo, abbiamo tutti bisogno di discolparci e di giustificarci. E tutti, o quasi tutti, ci troviamo a dover ricorrere, una volta o l’altra, all’espediente della negazione della colpa.

More books from Ethics

Cover of the book Procreation, Parenthood, and Educational Rights by Zygmunt Bauman
Cover of the book Ludwik Hirszfeld by Zygmunt Bauman
Cover of the book Defending Associative Duties by Zygmunt Bauman
Cover of the book The Other's War by Zygmunt Bauman
Cover of the book Vita da cani by Zygmunt Bauman
Cover of the book The Intelligence of Place by Zygmunt Bauman
Cover of the book The Moral Psychology of Compassion by Zygmunt Bauman
Cover of the book Pragmatism by Zygmunt Bauman
Cover of the book Gandhi on Non-Violence by Zygmunt Bauman
Cover of the book Die kommunikative Unternehmensethik und ihr Beitrag zur Vermittlung von ökonomischer Rationalität und ethischer Reflexion by Zygmunt Bauman
Cover of the book Globalisierung und Governance by Zygmunt Bauman
Cover of the book Landmarks for Sustainability by Zygmunt Bauman
Cover of the book Finding Purpose by Zygmunt Bauman
Cover of the book In Pursuit of the Good by Zygmunt Bauman
Cover of the book Luck: Its Nature and Significance for Human Knowledge and Agency by Zygmunt Bauman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy