Il romanzo rosa erotico. Cinquanta sfumature di grigio, i bestseller e la società

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Feminist Criticism, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies
Cover of the book Il romanzo rosa erotico. Cinquanta sfumature di grigio, i bestseller e la società by Eva Illouz, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eva Illouz ISBN: 9788867973125
Publisher: goWare Publication: February 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Eva Illouz
ISBN: 9788867973125
Publisher: goWare
Publication: February 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

L’enorme successo di "Cinquanta sfumature di grigio" va oltre il caso letterario, che neppure c’è. Da quel punto di vista i tre romanzi sono scritti male, zeppi di ripetizioni e di stereotipi. Eppure oltre 100 milioni di persone, in maggioranza donne sopra i trent’anni, hanno letto questi romanzi erotici sadomasochistici e l’hanno amati. Che cosa hanno di speciale le Cinquanta sfumature? Che cosa evocano? Perché alle donne piace leggere una narrazione che mette in scena l’accettazione e l’inflizione volontaria del dolore?

Eva Illouz, una delle più importanti sociologhe contemporanee, cerca di rispondere a questi interrogativi in un saggio che è un gioiello di analisi culturale. Studiosa delle connessioni tra emozioni, cultura e società, la Illouz affronta l’analisi del caso in una prospettiva femminista-sociologica. Le Cinquanta sfumature sono diventate un bestseller perché prospettano una soluzione di fantasia ai dilemmi della vita reale delle donne e, come un manuale di auto-aiuto, danno loro gli strumenti per affrontare i problemi della sessualità moderna, del desiderio, dell’autonomia e del rapporto con l’altro genere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’enorme successo di "Cinquanta sfumature di grigio" va oltre il caso letterario, che neppure c’è. Da quel punto di vista i tre romanzi sono scritti male, zeppi di ripetizioni e di stereotipi. Eppure oltre 100 milioni di persone, in maggioranza donne sopra i trent’anni, hanno letto questi romanzi erotici sadomasochistici e l’hanno amati. Che cosa hanno di speciale le Cinquanta sfumature? Che cosa evocano? Perché alle donne piace leggere una narrazione che mette in scena l’accettazione e l’inflizione volontaria del dolore?

Eva Illouz, una delle più importanti sociologhe contemporanee, cerca di rispondere a questi interrogativi in un saggio che è un gioiello di analisi culturale. Studiosa delle connessioni tra emozioni, cultura e società, la Illouz affronta l’analisi del caso in una prospettiva femminista-sociologica. Le Cinquanta sfumature sono diventate un bestseller perché prospettano una soluzione di fantasia ai dilemmi della vita reale delle donne e, come un manuale di auto-aiuto, danno loro gli strumenti per affrontare i problemi della sessualità moderna, del desiderio, dell’autonomia e del rapporto con l’altro genere.

More books from goWare

Cover of the book ioAbito – numero 9 by Eva Illouz
Cover of the book Media digitali? Ci siamo! by Eva Illouz
Cover of the book I cento giorni di Hollande by Eva Illouz
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Eva Illouz
Cover of the book Yidali 7. Glossario – 《译大利 7 》词汇表 by Eva Illouz
Cover of the book Io esiste. Ma non vive a Bruxelles by Eva Illouz
Cover of the book 120 ore di Siberia. In treno da Mosca a Tynda by Eva Illouz
Cover of the book La scienza sa di non sapere per questo funziona by Eva Illouz
Cover of the book 106 tweet da Nelson Mandela by Eva Illouz
Cover of the book SMED. La chiave della flessibilità by Eva Illouz
Cover of the book Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno by Eva Illouz
Cover of the book Il capitano Joe Benda Nera e il mostro mangia tutto by Eva Illouz
Cover of the book La custode dei bambini morti by Eva Illouz
Cover of the book Soldi per niente? Tutte le forme di finanziamento dei partiti politici by Eva Illouz
Cover of the book Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online by Eva Illouz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy