Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism, Kids, Beautiful and Interesting
Cover of the book Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino by Enrica Maria Ferrara, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrica Maria Ferrara ISBN: 9788866555780
Publisher: Firenze University Press Publication: May 20, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Enrica Maria Ferrara
ISBN: 9788866555780
Publisher: Firenze University Press
Publication: May 20, 2014
Imprint:
Language: Italian

Questo libro racconta il realismo della letteratura novecentesca da un’ottica straniata e inedita, ed esplora l’ipotesi che alcuni scrittori italiani – Vittorini, Pasolini e Calvino – abbiano guardato alle tecniche espressive del linguaggio teatrale come strumento privilegiato per l’elaborazione narrativa di un proprio personale “realismo teatrale”. L’individuale approdo alla cultura teatrale da parte dei narratori presi in considerazione è inquadrato nell’ambito di una più ampia tendenza all’interdisciplinarietà e alla rottura delle barriere di genere che riguarda tutta la cultura novecentesca, con riferimenti puntuali alle teorie di Szondi, Brecht, Lukács, Gramsci, Contini e Bachtin. L’autrice completa la sua indagine teorica con un’analisi critica di capolavori narrativi del Novecento come Il barone rampante e Conversazione in Sicilia.

Enrica Maria Ferrara è ricercatrice e docente di Letteratura italiana presso il Trinity College di Dublino. Oltre a due monografie su Italo Calvino (Calvino e il mare dell’altro, Napoli, Magma, 2008; Calvino e il teatro, Oxford, Peter Lang, 2011), ha pubblicato articoli di letteratura italiana e comparata su riviste specializzate e in volumi collettivi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro racconta il realismo della letteratura novecentesca da un’ottica straniata e inedita, ed esplora l’ipotesi che alcuni scrittori italiani – Vittorini, Pasolini e Calvino – abbiano guardato alle tecniche espressive del linguaggio teatrale come strumento privilegiato per l’elaborazione narrativa di un proprio personale “realismo teatrale”. L’individuale approdo alla cultura teatrale da parte dei narratori presi in considerazione è inquadrato nell’ambito di una più ampia tendenza all’interdisciplinarietà e alla rottura delle barriere di genere che riguarda tutta la cultura novecentesca, con riferimenti puntuali alle teorie di Szondi, Brecht, Lukács, Gramsci, Contini e Bachtin. L’autrice completa la sua indagine teorica con un’analisi critica di capolavori narrativi del Novecento come Il barone rampante e Conversazione in Sicilia.

Enrica Maria Ferrara è ricercatrice e docente di Letteratura italiana presso il Trinity College di Dublino. Oltre a due monografie su Italo Calvino (Calvino e il mare dell’altro, Napoli, Magma, 2008; Calvino e il teatro, Oxford, Peter Lang, 2011), ha pubblicato articoli di letteratura italiana e comparata su riviste specializzate e in volumi collettivi.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Altri orientalismi by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Molecole d’autore in cerca di memoria: dramma scientifico-civile in due atti by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Perspectives on East Asia by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Per una nuova filosofia della cittadinanza by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Il lavoro della ragione by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book The Stranger as Friend. The Poetics of Friendship in Homer, Dante, and Boccaccio by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Le competenze del politico. by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Artigiani a Genova nei secoli XI-XIII by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) by Enrica Maria Ferrara
Cover of the book La gestione delle risorse umane nelle imprese della distribuzione commerciale by Enrica Maria Ferrara
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy