Il ragazzo di Bruges

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Il ragazzo di Bruges by Gilbert Sinoué, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilbert Sinoué ISBN: 9788854504936
Publisher: Neri Pozza Publication: December 21, 2010
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Gilbert Sinoué
ISBN: 9788854504936
Publisher: Neri Pozza
Publication: December 21, 2010
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Firenze, giugno 1441: nei pressi della locanda dell'Orso un ragazzo sta conversando con Lorenzo Ghiberti, il celebre scultore e pittore che proprio in quei giorni è intento all'opera della sua vita: la terza porta del Battistero di San Giovanni. Il ragazzo fa appena in tempo a riferire al maestro che Donatello, tornato da Lucca, desidera incontrarlo, quando si accascia al suolo con una daga piantata tra le scapole. Poco lontano, un uomo fugge in direzione dell'Arno… Anversa e Tournai, durante lo stesso anno: Willemarck e Wauters, due giovani apprendisti di Van Eyck - il grande artista delle Fiandre cui si deve, secondo molti, l'invenzione della pittura a olio - vengono trovati cadaveri con la gola tagliata e il medesimo pigmento in bocca: Terra di Verona. Bruges, ancora nel 1441: Jan, il giovane figlio adottivo di Van Eyck, di ritorno verso sera da casa di messer Cornelis con un prezioso cofanetto di pigmenti, si imbatte in un'orrenda visione: il corpo di un uomo con gli occhi strappati, la gola squarciata e una polvere verdastra che gli cola dalle labbra… Si sta avvicinando. Anversa e Tournai, oggi Bruges: è l'amaro commento di Van Eyck. A che cosa alludono queste parole? Perché l'assassino dovrebbe avvicinarsi alla vita, alla città, alla stessa famiglia del riverito pittore? Perché, infine, nel suo sancta sanctorum, nella parte più nascosta della sua bottega - tra storte, alambicchi, strani liquidi grigiastri e sostanze sconosciute dall'intenso odore di muschio -, con l'indice posato sulle labbra, Van Eyck aveva un giorno mormorato a Jan: Ragazzo mio, bisogna saper tacere, soprattutto quando si sa? Tra le brume delle Fiandre e il cielo luminoso della Toscana, in compagnia di personaggi come Donatello, Antonello da Messina, Brunelleschi, Fra' Angelico, si snoda un thriller carico di suspense e di avventura, oltre che un impeccabile romanzo storico che ci riporta all'epoca d'oro della pittura

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Firenze, giugno 1441: nei pressi della locanda dell'Orso un ragazzo sta conversando con Lorenzo Ghiberti, il celebre scultore e pittore che proprio in quei giorni è intento all'opera della sua vita: la terza porta del Battistero di San Giovanni. Il ragazzo fa appena in tempo a riferire al maestro che Donatello, tornato da Lucca, desidera incontrarlo, quando si accascia al suolo con una daga piantata tra le scapole. Poco lontano, un uomo fugge in direzione dell'Arno… Anversa e Tournai, durante lo stesso anno: Willemarck e Wauters, due giovani apprendisti di Van Eyck - il grande artista delle Fiandre cui si deve, secondo molti, l'invenzione della pittura a olio - vengono trovati cadaveri con la gola tagliata e il medesimo pigmento in bocca: Terra di Verona. Bruges, ancora nel 1441: Jan, il giovane figlio adottivo di Van Eyck, di ritorno verso sera da casa di messer Cornelis con un prezioso cofanetto di pigmenti, si imbatte in un'orrenda visione: il corpo di un uomo con gli occhi strappati, la gola squarciata e una polvere verdastra che gli cola dalle labbra… Si sta avvicinando. Anversa e Tournai, oggi Bruges: è l'amaro commento di Van Eyck. A che cosa alludono queste parole? Perché l'assassino dovrebbe avvicinarsi alla vita, alla città, alla stessa famiglia del riverito pittore? Perché, infine, nel suo sancta sanctorum, nella parte più nascosta della sua bottega - tra storte, alambicchi, strani liquidi grigiastri e sostanze sconosciute dall'intenso odore di muschio -, con l'indice posato sulle labbra, Van Eyck aveva un giorno mormorato a Jan: Ragazzo mio, bisogna saper tacere, soprattutto quando si sa? Tra le brume delle Fiandre e il cielo luminoso della Toscana, in compagnia di personaggi come Donatello, Antonello da Messina, Brunelleschi, Fra' Angelico, si snoda un thriller carico di suspense e di avventura, oltre che un impeccabile romanzo storico che ci riporta all'epoca d'oro della pittura

More books from Neri Pozza

Cover of the book Olga by Gilbert Sinoué
Cover of the book Volti nell’acqua by Gilbert Sinoué
Cover of the book Ponti sottili by Gilbert Sinoué
Cover of the book È vita da uomini, signore mie! by Gilbert Sinoué
Cover of the book Finché notte non sia più by Gilbert Sinoué
Cover of the book Una vita a parte by Gilbert Sinoué
Cover of the book Un matrimonio americano by Gilbert Sinoué
Cover of the book La nonna vuota il sacco by Gilbert Sinoué
Cover of the book La regina crocifissa by Gilbert Sinoué
Cover of the book Manuale di danza del sonnambulo by Gilbert Sinoué
Cover of the book Non conosco il tuo nome by Gilbert Sinoué
Cover of the book Niente di nuovo sul fronte occidentale by Gilbert Sinoué
Cover of the book Il bambino di Budrio by Gilbert Sinoué
Cover of the book La fine della madre by Gilbert Sinoué
Cover of the book Il paese del male by Gilbert Sinoué
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy