Il racconto del Vajont

Fiction & Literature
Cover of the book Il racconto del Vajont by Marco Paolini, Gabriele Vacis, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Paolini, Gabriele Vacis ISBN: 9788811138631
Publisher: Garzanti Publication: September 12, 2013
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Marco Paolini, Gabriele Vacis
ISBN: 9788811138631
Publisher: Garzanti
Publication: September 12, 2013
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Il 9 ottobre 1963 dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia che piombano nell’invaso sollevando un’onda che scavalca la diga e cancella letteralmente dalla faccia della terra cinque paesi (Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè) uccidendo 2000 persone. Non si trattò di un «disastro naturale», come scrissero i cronisti all’indomani della strage, ma di una tragedia provocata dall’uomo. Paolini e Vacis ricostruiscono questa drammatica vicenda tipicamente italiana, che passa per la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso, per le grandi e le piccole arroganze dei potenti, per l’impotenza dei cittadini costretti ad affrontare uno «Stato nello Stato» (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga, nel 1961). Si illuminano così le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi. Questo libro è il frutto di un’esperienza che ha già coinvolto migliaia di persone in tutta Italia. Dal 1993 Marco Paolini racconta questa grande tragedia civile. Ha iniziato nelle case degli amici, e poi, centinaia e centinaia di volte, in un monologo che dura più di tre ore, di fronte a un pubblico attento e partecipe, nelle piazze, nelle scuole, nei circoli culturali, negli ospedali, nelle radio, nei teatri, nei festival di tutta Italia e in televisione, nella celebre trasmissione che la sera del 9 ottobre 1998 tenne incollati allo schermo milioni di telespettatori. Scoprire o rileggere Il racconto del Vajont oggi significa tenere viva una memoria che non può e non deve andare perduta. Questa nuova edizione è arricchita da due saggi inediti di Marco Paolini (Il Vajont e L’Aquila, due tragedie parallele) e di Gabriele Vacis (Il racconto e la consapevolezza del tempo).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il 9 ottobre 1963 dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia che piombano nell’invaso sollevando un’onda che scavalca la diga e cancella letteralmente dalla faccia della terra cinque paesi (Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè) uccidendo 2000 persone. Non si trattò di un «disastro naturale», come scrissero i cronisti all’indomani della strage, ma di una tragedia provocata dall’uomo. Paolini e Vacis ricostruiscono questa drammatica vicenda tipicamente italiana, che passa per la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso, per le grandi e le piccole arroganze dei potenti, per l’impotenza dei cittadini costretti ad affrontare uno «Stato nello Stato» (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga, nel 1961). Si illuminano così le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi. Questo libro è il frutto di un’esperienza che ha già coinvolto migliaia di persone in tutta Italia. Dal 1993 Marco Paolini racconta questa grande tragedia civile. Ha iniziato nelle case degli amici, e poi, centinaia e centinaia di volte, in un monologo che dura più di tre ore, di fronte a un pubblico attento e partecipe, nelle piazze, nelle scuole, nei circoli culturali, negli ospedali, nelle radio, nei teatri, nei festival di tutta Italia e in televisione, nella celebre trasmissione che la sera del 9 ottobre 1998 tenne incollati allo schermo milioni di telespettatori. Scoprire o rileggere Il racconto del Vajont oggi significa tenere viva una memoria che non può e non deve andare perduta. Questa nuova edizione è arricchita da due saggi inediti di Marco Paolini (Il Vajont e L’Aquila, due tragedie parallele) e di Gabriele Vacis (Il racconto e la consapevolezza del tempo).

More books from Garzanti

Cover of the book Il tatuatore di Auschwitz by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Le più belle citazioni by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Fragili verità by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Il paese delle amanti giocose by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Martin Eden by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Storia straordinaria di Peter Schlemihl e altri scritti sul «doppio» e sul «male» by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book So dove sei by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Le donne del Ritz by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Viva Mussolini! by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book La signora degli scrittori by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Zia Antonia sapeva di menta by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Il dono incantato del brigante by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Neiye by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Teatro 2 (Porcile - Orgia - Bestia da stile) by Marco Paolini, Gabriele Vacis
Cover of the book Non fidarti by Marco Paolini, Gabriele Vacis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy