Il polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, Experiments & Projects, Biological Sciences, Biotechnology, Biology
Cover of the book Il polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana by Laura Buonofiglio, Laura Buonofiglio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Buonofiglio ISBN: 9788863696226
Publisher: Laura Buonofiglio Publication: January 25, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Laura Buonofiglio
ISBN: 9788863696226
Publisher: Laura Buonofiglio
Publication: January 25, 2012
Imprint:
Language: Italian

L’ossido nitrico è una molecola di fondamentale importanza per la fisiologia dell’organismo ed è in grado di svolgere le sue azioni biologiche sia nei compartimenti intracellulari che in quelli extracellulari. Tale molecola, coinvolta nella regolazione di numerosi pathways metabolici, sembra giocare un ruolo importante anche nei meccanismi alla
base dell’invecchiamento. L’ossido nitrico è sintetizzato da una classe di enzimi denominati ossido nitrico sintasi
(NOS), di cui si conoscono tre principali isoforme: neuronale (nNOS), inducibile(iNOS) ed endoteliale (eNOS).
In questo lavoro di tesi la nostra attenzione si è soffermata soprattutto sull’isoforma endoteliale dell’ossido nitrico sintasi. Poichè dalla letteratura è emerso che la disfunzione di tale enzima è alla base dei meccanismi che portano allo sviluppo delle principali patologie del sistema cardio-vascolare, che, a loro volta, sono determinanti per l’allungamento dell’aspettativa di vita, abbiamo voluto investigare se la variabilità del gene codificante per la eNOS (NOS3) fosse associata all’invecchiamento. Su un campione costituito da 469 soggetti reclutati nella popolazione calabrese, e suddiviso in fasce di età sesso-specifiche, sono stati analizzati tramite TaqMan Real Time PCR due polimorfismi diversi, uno nell’esone 7 (NOS3 894G>T) e l’altro nella regione del promotore (NOS3 -198G>A) del gene NOS3. L’analisi statistica dei dati sperimentali ha evidenziato un’associazione statisticamente significativa e sesso-specifica tra la distribuzione dei genotipi del polimorfismo NOS3 894G>T e la longevità umana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ossido nitrico è una molecola di fondamentale importanza per la fisiologia dell’organismo ed è in grado di svolgere le sue azioni biologiche sia nei compartimenti intracellulari che in quelli extracellulari. Tale molecola, coinvolta nella regolazione di numerosi pathways metabolici, sembra giocare un ruolo importante anche nei meccanismi alla
base dell’invecchiamento. L’ossido nitrico è sintetizzato da una classe di enzimi denominati ossido nitrico sintasi
(NOS), di cui si conoscono tre principali isoforme: neuronale (nNOS), inducibile(iNOS) ed endoteliale (eNOS).
In questo lavoro di tesi la nostra attenzione si è soffermata soprattutto sull’isoforma endoteliale dell’ossido nitrico sintasi. Poichè dalla letteratura è emerso che la disfunzione di tale enzima è alla base dei meccanismi che portano allo sviluppo delle principali patologie del sistema cardio-vascolare, che, a loro volta, sono determinanti per l’allungamento dell’aspettativa di vita, abbiamo voluto investigare se la variabilità del gene codificante per la eNOS (NOS3) fosse associata all’invecchiamento. Su un campione costituito da 469 soggetti reclutati nella popolazione calabrese, e suddiviso in fasce di età sesso-specifiche, sono stati analizzati tramite TaqMan Real Time PCR due polimorfismi diversi, uno nell’esone 7 (NOS3 894G>T) e l’altro nella regione del promotore (NOS3 -198G>A) del gene NOS3. L’analisi statistica dei dati sperimentali ha evidenziato un’associazione statisticamente significativa e sesso-specifica tra la distribuzione dei genotipi del polimorfismo NOS3 894G>T e la longevità umana.

More books from Biology

Cover of the book Herbal Supplements and the Brain by Laura Buonofiglio
Cover of the book Saving a Million Species by Laura Buonofiglio
Cover of the book Studies on Experimental Models by Laura Buonofiglio
Cover of the book The Odonata of Canada and Alaska by Laura Buonofiglio
Cover of the book Annual Plant Reviews, Plant Polysaccharides by Laura Buonofiglio
Cover of the book Peptides and Peptide-based Biomaterials and their Biomedical Applications by Laura Buonofiglio
Cover of the book G Protein-Coupled Receptors: Emerging Paradigms in Activation, Signaling and Regulation Part B by Laura Buonofiglio
Cover of the book PEAK by Laura Buonofiglio
Cover of the book El último aliento de César by Laura Buonofiglio
Cover of the book Apoptosis in Hormone-Dependent Cancers by Laura Buonofiglio
Cover of the book Single Molecule Biology by Laura Buonofiglio
Cover of the book Guide to Electroporation and Electrofusion by Laura Buonofiglio
Cover of the book Managing Agricultural Greenhouse Gases by Laura Buonofiglio
Cover of the book Panspermia: The Extraterrestrial Hypothesis by Laura Buonofiglio
Cover of the book Biology of Ovarian Follicles in Mammals by Laura Buonofiglio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy