Il piacere

Nonfiction, History, Reference, Study & Teaching
Cover of the book Il piacere by Gabriele D'Annunzio, Gabriele D'annunzio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele D'Annunzio ISBN: 9786050384383
Publisher: Gabriele D'annunzio Publication: June 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Gabriele D'Annunzio
ISBN: 9786050384383
Publisher: Gabriele D'annunzio
Publication: June 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Pubblicato nel 1889, questo romanzo affonda le proprie radici nella società decadente di fine secolo. Ambientato a Roma, narra gli amori e le avventure mondane del giovane Andrea Sperelli. Poeta, pittore, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea è però tormentato dal ricordo di una relazione complicata, troncata bruscamente, che non riesce a dimenticare.

Andrea Sperelli è un nobile romano che risiede a Palazzo Zuccari a Roma. Il suo amore per Elena Muti, anch'essa nobile, conosciuta ad una festa mondana, è ormai finito, così Andrea, dopo la definitiva separazione da lei, si lascia andare ad incontri amorosi. Ferito durante un duello, Andrea viene ospitato dalla sua cugina nella villa di Schifanoja, dove conosce la ricca Maria Ferres, moglie del ministro plenipotenziario di Guatemala, di cui subito s'innamora e dalla quale viene ricambiato. Andrea, appena guarisce, torna a Roma e si rituffa nella sua solita vita mondana. Anche Donna Elena è tornata a Roma dopo due anni, durante i quali aveva preso in seconde nozze Lord Heathfield. Andrea è combattuto da due amori: Elena Heathfield e Maria Ferres, anche lei trasferitasi a Roma con il marito e la figlia Delfina. Presto Andrea viene a sapere di una crisi finanziaria del marito di Maria che, avendo perso un'ingente somma di denaro ad una partita a carte, è costretto a trasferirsi con tutta la famiglia. Prima di partire, Donna Maria vuole concedersi per l'ultima notte ad Andrea, ma lui, essendo troppo innamorato di Elena, rovina tutto ciò che lui stesso aveva creato. Ad Andrea non resta che la solitudine e la consapevolezza di stare osservando un'epoca storica che cambia: ossia, il passaggio del potere della nobiltà di Roma alla democrazia popolare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicato nel 1889, questo romanzo affonda le proprie radici nella società decadente di fine secolo. Ambientato a Roma, narra gli amori e le avventure mondane del giovane Andrea Sperelli. Poeta, pittore, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea è però tormentato dal ricordo di una relazione complicata, troncata bruscamente, che non riesce a dimenticare.

Andrea Sperelli è un nobile romano che risiede a Palazzo Zuccari a Roma. Il suo amore per Elena Muti, anch'essa nobile, conosciuta ad una festa mondana, è ormai finito, così Andrea, dopo la definitiva separazione da lei, si lascia andare ad incontri amorosi. Ferito durante un duello, Andrea viene ospitato dalla sua cugina nella villa di Schifanoja, dove conosce la ricca Maria Ferres, moglie del ministro plenipotenziario di Guatemala, di cui subito s'innamora e dalla quale viene ricambiato. Andrea, appena guarisce, torna a Roma e si rituffa nella sua solita vita mondana. Anche Donna Elena è tornata a Roma dopo due anni, durante i quali aveva preso in seconde nozze Lord Heathfield. Andrea è combattuto da due amori: Elena Heathfield e Maria Ferres, anche lei trasferitasi a Roma con il marito e la figlia Delfina. Presto Andrea viene a sapere di una crisi finanziaria del marito di Maria che, avendo perso un'ingente somma di denaro ad una partita a carte, è costretto a trasferirsi con tutta la famiglia. Prima di partire, Donna Maria vuole concedersi per l'ultima notte ad Andrea, ma lui, essendo troppo innamorato di Elena, rovina tutto ciò che lui stesso aveva creato. Ad Andrea non resta che la solitudine e la consapevolezza di stare osservando un'epoca storica che cambia: ossia, il passaggio del potere della nobiltà di Roma alla democrazia popolare.

More books from Study & Teaching

Cover of the book A to Z of Arabic - English - Arabic Translation by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book English for the IB MYP 2 by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La Leçon d'Eugène Ionesco (Analyse de l'oeuvre) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Approaches to Teaching the Middle English Pearl by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book A puerta cerrada de Jean-Paul Sartre (Guía de lectura) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book HISTORIA MODERNA DE LAS ESPAÑAS III by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Study Guide to Selected Poems and additional Poems by Sylvia Plath (Second Edition) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book geometria analitica con Scratch by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book What Else You Can Do With a PH.D. by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book How to Read Journal Articles in the Social Sciences by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Contours du jour qui vient de Léonora Miano (Fiche de lecture) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Cuore: Versione illustrata by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Le Passe-muraille de Marcel Aymé (Analyse de l'oeuvre) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book A Field Guide to Student Teaching in Music by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Die Anfänge der Philosophie im frühen Griechenland by Gabriele D'Annunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy