Il nuovo colonialismo

Caccia alle terre coltivabili

Business & Finance, Industries & Professions, Industries, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Social Science
Cover of the book Il nuovo colonialismo by Franca Roiatti, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franca Roiatti ISBN: 9788823871175
Publisher: Egea Publication: November 19, 2010
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Franca Roiatti
ISBN: 9788823871175
Publisher: Egea
Publication: November 19, 2010
Imprint: Egea
Language: Italian
Nel 2050 sulla Terra vivranno più di 9 miliardi di persone: la FAO stima che per nutrire tutti sarà necessario produrre almeno un miliardo di tonnellate in più di cereali. Il cibo sta diventando il problema più grosso e l'affare più ghiotto di questo secolo. Paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi, Libria, Corea del Sud, India e Cina, che dispongono di risorse, ma non di spazi sufficienti per garantire la sicurezza alimentare ai propri abitanti, hanno comunciato ad affittare o comprare terra agricola nei paesi in via di sviluppo: soprattutto in Africa e in Asia. Un bottino che interessa anche i signori della finanza, in cerca di nuove possibilità di guadagno, e soprattutto le aziende desiderose di afferrare "il miglior investimento della nostra vita, per usare le parole di Jim Rogers, guru delle materie prime. Dal luglio 2007 ad aprile 2009, quasi 20 milioni di ettari di terreni coltivabili sono stati oggetto di negoziati e accordi tra governi e società private. Un fenomeno che è stato definito "neocolonialismo". Il libro racconta chi sono i cacciatori di terra. dove agiscono e quali insidie, ma anche quali opportunità, si nascondono in questo rinnovato interesse per l'agricoltura.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel 2050 sulla Terra vivranno più di 9 miliardi di persone: la FAO stima che per nutrire tutti sarà necessario produrre almeno un miliardo di tonnellate in più di cereali. Il cibo sta diventando il problema più grosso e l'affare più ghiotto di questo secolo. Paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi, Libria, Corea del Sud, India e Cina, che dispongono di risorse, ma non di spazi sufficienti per garantire la sicurezza alimentare ai propri abitanti, hanno comunciato ad affittare o comprare terra agricola nei paesi in via di sviluppo: soprattutto in Africa e in Asia. Un bottino che interessa anche i signori della finanza, in cerca di nuove possibilità di guadagno, e soprattutto le aziende desiderose di afferrare "il miglior investimento della nostra vita, per usare le parole di Jim Rogers, guru delle materie prime. Dal luglio 2007 ad aprile 2009, quasi 20 milioni di ettari di terreni coltivabili sono stati oggetto di negoziati e accordi tra governi e società private. Un fenomeno che è stato definito "neocolonialismo". Il libro racconta chi sono i cacciatori di terra. dove agiscono e quali insidie, ma anche quali opportunità, si nascondono in questo rinnovato interesse per l'agricoltura.

More books from Egea

Cover of the book L'abisso dei social media by Franca Roiatti
Cover of the book Eserciziario di Excel II edizione by Franca Roiatti
Cover of the book Vertigine digitale by Franca Roiatti
Cover of the book Patent Box by Franca Roiatti
Cover of the book Ikea by Franca Roiatti
Cover of the book Imprese ibride by Franca Roiatti
Cover of the book La rivincita della mano visibile by Franca Roiatti
Cover of the book Diritto e fisco nel mondo dei giochi by Franca Roiatti
Cover of the book Competere con la logistica by Franca Roiatti
Cover of the book Alfabeto italiano by Franca Roiatti
Cover of the book Temi attuali di diritto tributario comunitario by Franca Roiatti
Cover of the book Il futuro del biologico by Franca Roiatti
Cover of the book Social innovation by Franca Roiatti
Cover of the book Retailing competition by Franca Roiatti
Cover of the book Diritto processuale dei consumatori by Franca Roiatti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy