Il nuovo accertamento redditometrico

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation
Cover of the book Il nuovo accertamento redditometrico by AA.VV., Il Fisco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788860851338
Publisher: Il Fisco Publication: October 15, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788860851338
Publisher: Il Fisco
Publication: October 15, 2013
Imprint:
Language: Italian

Aggiornato con la circolare n. 24/E
La maggiore consapevolezza sulle potenzialità antievasione dell’accertamento sintetico redditometrico si è accompagnata ad una rinnovata vitalità dell’istituto, oramai inadeguato alle inevitabili ed incessanti trasformazioni del tessuto socio- culturale.
Il processo, che si cercherà di delineare per sommi capi nel presente lavoro, è stato progressivo, dipanandosi dapprima attraverso l’acquisita autonomia della metodologia accertativa sintetica rispetto a quella analitica, poi attraverso la riscrittura dell’articolo 38 del D.P.R. n. 600 del 1973, il quale rifulge per la previsione del confronto dialogico tra Amministrazione Finanziaria e contribuente, in una prospettiva di partecipazione e non di intransitiva logomachia. Processo completato, per il momento, dall’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 dicembre 2012 il quale ha, finalmente ( e mai avverbio fu più appropriato ) aggiornato, anzi sarebbe meglio dire, ampliato, gli indicatori di capacità contributiva contenuti nell’obsoleto D.M. 10 settembre 1992. L’operatività delle norme non può prescindere da un concreto ed efficace apparato che ne garantisca l’effettività: sarebbe inutile prevedere il percorso per arrivare a calcolare lo scostamento tra reddito prodotto e reddito dichiarato del presunto evasore, se non ci fossero misure contestualizzate dirette a portare alla luce del sole stili di vita fiscalmente anomali. A tal fine un ruolo chiave viene svolto, principalmente, dal cooperare sinergico tra l’Amministrazione Finanziaria, la Guardia di Finanza ed i Comuni, collaborazione che ha avuto come primo risultato l’aumento del numero degli accertamenti eseguiti ( 95.149 ) per i periodi di imposta 2009-2011, secondo quanto riportato nella Circolare del 31 maggio 2012, n. 18/E.
Indubbiamente la strada da percorrere è ancora lunga, ma le premesse sembrano incoraggianti. Non resta che vedere, saggiandone la consistenza e le eventuali criticità, in che modo il neonato redditometro riesca a contribuire ad un incremento qualitativo e quantitativo degli accertamenti.
STRUTTURA
Accertamento sintetico ante manovra correttiva
La manovra correttiva
Il redditest
Gli elementi induttivi di capacità contributiva
Rapporti tra contribuenti ed Amministrazione finanziaria

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Aggiornato con la circolare n. 24/E
La maggiore consapevolezza sulle potenzialità antievasione dell’accertamento sintetico redditometrico si è accompagnata ad una rinnovata vitalità dell’istituto, oramai inadeguato alle inevitabili ed incessanti trasformazioni del tessuto socio- culturale.
Il processo, che si cercherà di delineare per sommi capi nel presente lavoro, è stato progressivo, dipanandosi dapprima attraverso l’acquisita autonomia della metodologia accertativa sintetica rispetto a quella analitica, poi attraverso la riscrittura dell’articolo 38 del D.P.R. n. 600 del 1973, il quale rifulge per la previsione del confronto dialogico tra Amministrazione Finanziaria e contribuente, in una prospettiva di partecipazione e non di intransitiva logomachia. Processo completato, per il momento, dall’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 dicembre 2012 il quale ha, finalmente ( e mai avverbio fu più appropriato ) aggiornato, anzi sarebbe meglio dire, ampliato, gli indicatori di capacità contributiva contenuti nell’obsoleto D.M. 10 settembre 1992. L’operatività delle norme non può prescindere da un concreto ed efficace apparato che ne garantisca l’effettività: sarebbe inutile prevedere il percorso per arrivare a calcolare lo scostamento tra reddito prodotto e reddito dichiarato del presunto evasore, se non ci fossero misure contestualizzate dirette a portare alla luce del sole stili di vita fiscalmente anomali. A tal fine un ruolo chiave viene svolto, principalmente, dal cooperare sinergico tra l’Amministrazione Finanziaria, la Guardia di Finanza ed i Comuni, collaborazione che ha avuto come primo risultato l’aumento del numero degli accertamenti eseguiti ( 95.149 ) per i periodi di imposta 2009-2011, secondo quanto riportato nella Circolare del 31 maggio 2012, n. 18/E.
Indubbiamente la strada da percorrere è ancora lunga, ma le premesse sembrano incoraggianti. Non resta che vedere, saggiandone la consistenza e le eventuali criticità, in che modo il neonato redditometro riesca a contribuire ad un incremento qualitativo e quantitativo degli accertamenti.
STRUTTURA
Accertamento sintetico ante manovra correttiva
La manovra correttiva
Il redditest
Gli elementi induttivi di capacità contributiva
Rapporti tra contribuenti ed Amministrazione finanziaria

More books from Taxation

Cover of the book Manuale dell'accertamento delle imposte by AA.VV.
Cover of the book La nuova riscossione tributaria. Procedure esecutive e di notificazione by AA.VV.
Cover of the book Textausgabe Einkommensteuer - Steuertexte in Auszügen für die Einkommensteuererklärung - Ausgabe 2014 / 2015 by AA.VV.
Cover of the book Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes Peer Reviews: Germany 2011 by AA.VV.
Cover of the book Actualités de droit fiscal – Anno 2013 by AA.VV.
Cover of the book Die Einnahmen-Überschuss-Rechnung by AA.VV.
Cover of the book The Limits of Asset Confiscation by AA.VV.
Cover of the book The Tax Analects of Li Fei Lao by AA.VV.
Cover of the book Property & Taxation by AA.VV.
Cover of the book Offshore Apocalypse by AA.VV.
Cover of the book Revenue Administration: Administering Revenues from Natural Resources by AA.VV.
Cover of the book ECJ - Recent Developments in Value Added Tax by AA.VV.
Cover of the book The Complete Guide to Planning Your Estate in New Jersey: A Step-by-Step Plan to Protect Your Assets, Limit Your Taxes, and Ensure Your Wishes are Fulfilled for New Jersey Residents by AA.VV.
Cover of the book Taxing Ourselves by AA.VV.
Cover of the book Dividendos by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy