Il Negromante

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Il Negromante by Ludovico Ariosto, E-BOOKARAMA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ludovico Ariosto ISBN: 9788827562567
Publisher: E-BOOKARAMA Publication: February 1, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Ludovico Ariosto
ISBN: 9788827562567
Publisher: E-BOOKARAMA
Publication: February 1, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.
Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.
Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.
Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.
Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

More books from E-BOOKARAMA

Cover of the book A la sombra de las muchachas en flor by Ludovico Ariosto
Cover of the book Heidi by Ludovico Ariosto
Cover of the book Fables by Ludovico Ariosto
Cover of the book Las Aventuras del Barón de Münchausen by Ludovico Ariosto
Cover of the book La abadía de Northanger by Ludovico Ariosto
Cover of the book Le Roman de la momie by Ludovico Ariosto
Cover of the book Juguetes de la niñez y travesuras del ingenio by Ludovico Ariosto
Cover of the book Rojo y negro by Ludovico Ariosto
Cover of the book El público by Ludovico Ariosto
Cover of the book Les Métamorphoses by Ludovico Ariosto
Cover of the book The Memoirs of Fanny Hill by Ludovico Ariosto
Cover of the book La taberna by Ludovico Ariosto
Cover of the book Rimas y leyendas by Ludovico Ariosto
Cover of the book Les Années by Ludovico Ariosto
Cover of the book Le Fantôme de l´opéra by Ludovico Ariosto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy